Ridley Scott, regista del nuovo Blade Runner

Alessio Tambone 22 Agosto 2011, alle 09:22 Cinema, Movie e Serie TV

Un comunicato stampa rilasciato dalla Alcon Entertainment svela in qualche modo il progetto e il nome del regista. L'operazione prevista è la stessa portata avanti con Prometheus, per un'uscita nelle sale cinematografiche ipotizzata per il 2014

E' ufficiale.

Nei mesi scorsi abbiamo seguito con interesse le mosse della Alcon Entertainment, società di produzione che aveva acquisito i diritti per il mondo di Blade Runner. Si parlava di sequel, prequel, remake, reboot, divertendosi con il toto-nomina per la sedia di regista. Lo stesso Harrison Ford, intervistato al riguardo, aveva espresso il suo parere "non negativo" sulla questione.

Un comunicato ufficiale della società ha svelato le carte con una notizia bomba: il nuovo film sarà diretto e prodotto dallo stesso Ridley Scott, padre del primo indimenticabile viaggio in quel mondo fantascientifico ispirato al romanzo di Philip K. Dick. A quanto pare l'idea è la stessa utilizzata con il nuovo Prometheus, film inizialmente nato come prequel di Alien e poi trasformato in una nuova storia semplicemente ambientata nell'universo narrativo conosciuto dai tanti appassionati (le riprese sono in corso).

Stessa sorte dovrebbe toccare al nuovo Blade Runner, con l'assenza quindi - già confermata - del Rick Deckard interpretato da Harrison Ford. Solo il futuro ci potrà dire se la trovata di questo pseudo-reboot sarà vincente, mentre è ufficialmente partita la caccia allo sceneggiatore sotto le precise direttive del signor Scott (produzione prevista per il 2013 con un'uscita in sala nel corso del 2014). Per testare comunque il suo livello di cinematografia l'appuntamento è sicuramente fissato per Giugno 2012, mese che vedrà l'esordio nei cinema americani di Prometheus, il "nuovo" Alien.

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luctul

    22 Agosto 2011, 15:50

    Originariamente inviato da: MauMau
    Vecchiaia precoce ?

    visto le mie 55 primavere + che precoce direi incombente
  • rossoner4ever

    22 Agosto 2011, 15:51

  • Sotomaior14010

    22 Agosto 2011, 16:05

    Di idee a hollywood non ce ne sono piu' comunque appassionato di film non mi dispiace vedere un nuovo reboot
  • PARLAPA'

    22 Agosto 2011, 16:10

    Speriamo sia degno del primo
  • grezzo72

    22 Agosto 2011, 17:44

    Originariamente inviato da: MauMau
    ....non fossilizziamoci sul glorioso passato...

    giro la tua stessa affermazione a quelli di ollivud: su ragazzi osate di più, proponeteci qualcosa di nuovo che ci strablia gli occhi, le orecchie e le menti!!!
    ....io ho bisogno di nuovi miti, nuovi eroi, nuovi capolavori!
  • powerdwarf

    22 Agosto 2011, 18:12

    Il regista è stato un grande, sono ormai 10 anni che fa film mediocri, onestamente.


    Poi ok è giusto aspettare il risultato e non criticarlo a priori ma se il pubblico storce il naso senza averlo visto lo fa perché è oggettivamente non discutibile il fatto che non ci siano nuove idee soprattutto in alcuni genere cinematografici ed i remake/reboot finora sono stati di gran lunga delle delusioni, delusioni che finiscono inevitabilmente per scalfire qualsiasi capolavoro precedente anche se si tratta di qualcosa di nuovo.
    In fondo il nome associato è lo stesso.

    Tolti i Batman di Nolan e Terminator Salvation il resto è un panorama desolante ed a parte pescare (male) dai comic o dalle pellicole orientali non mi pare ci sia di che strapparsi i capelli proprio nella fantascienza su pellicola
  • robertocastorina

    22 Agosto 2011, 19:52

    Originariamente inviato da: powerdwarf
    Il regista è stato un grande, sono ormai 10 anni che fa film mediocri, onestamente.

    E' sempre una questione di punti di vista in quanto, ad esempio, per me Black Hawk Down è un signor film.

    Originariamente inviato da: powerdwarf
    Tolti i Batman di Nolan e Terminator Salvation il resto è un panorama desolante

    Guarda, personalmente dal punto di vista dei contenuti metto davanti a Terminator Salvation almeno una cinquantina di film usciti di recente (e forse sono stato buono)...
  • rossoner4ever

    23 Agosto 2011, 11:42

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    E' sempre una questione di punti di vista

    Vero....perchè per me Terminator Salvation non ha nulla a che vedere con i primi due... a parte un comparto av da urlo.
  • jumpjack

    23 Agosto 2011, 12:09

    si ma io non capisco il senso.

    Per dirvi sarei felice di un remake di Tranformer perchè quello di bay fa pena, sarei felice di un remake fatto come si deve dei vari harry potter che si attengano meglio alla storia. Ma i film fatti bene perchè?

    mah

    Considera che Scott stesso all'epoca fu costretto ad adattare scenografia e trama alle esigenze del budget risicato: lo sapevi, infatti, che in Blade Runner piove sempre e c'e' sempre nebbia e buio... perche' non c'erano abbastanza soldi per costruire scenografie complete e dettagliate? Nebbia, pioggia e buio servirono a nascondere i dettagli in lontananza, e a far risparmiare!
    E' vero che pioggia, nebbia e sporcizia hanno dato a Blade Runner quel look tutto particolare... ma chissà che film sarebbe venuto fuori con più soldi e più mezzi a disposizione?
    A quanto pare, tra 3 anni lo sapremo. ;-)
  • robertocastorina

    23 Agosto 2011, 14:31

    Originariamente inviato da: jumpjack
    E' vero che pioggia, nebbia e sporcizia hanno dato a Blade Runner quel look tutto particolare... ma chissà che film sarebbe venuto fuori con più soldi e più mezzi a disposizione?
    A quanto pare, tra 3 anni lo sapremo. ;-)

    La risposta è dentro questa tua frase... Magari nemmeno Scott pensava che quell'atmosfera avrebbe dato quel look a Blade Runner, quindi cercare di renderlo più dettaglaito adesso forse gli farebbe perdere fascino.
    In sostanza non esistono nè se e nè ma, ogni capolavoro del passato lo è stato anche in relazioni alle condizioni in cui è stato realizzato e non solo in pre-produzione. La storia insegna che molti film sono diventati delle vere icone senza che gli stessi registi fossero stati in grado di prevederlo...
« Precedente     Successiva »

Focus

News