RAI: Europei di calcio in HD
La tv di stato italiana annuncia un passo storico per l'emittente: i prossimi europei di calcio verranno trasmessi in alta definizione, seguiti con tutta probabilità anche dalle olimpiadi
Quasi come un fulmine a ciel sereno ci giunge il comunicato stampa di RAI, la tanto amata/odiata TV di stato italiana. Il comunicato ufficiale riguarda la copertura televisiva dei prossimi Campionati Europei di Calcio e contiene una novità che farà la felicità di molti appassionati di alta definizione.
Nel laconico comunicato apprendiamo che nella giornata di oggi (giovedi), alle ore 12:30, ci sarà una conferenza stampa durante la quale il presidente Claudio Cappon annuncerà la trasmissione in Alta definizione e in 16:9 dei prossimi campionati europei di calcio, che si svolgeranno dal 7 al 29 giugno Austria e Svizzera.
Attualmente, quanto pubblicato sono le uniche informazioni che l'ufficio stampa della tv di stato ci ha rilasciato, rinviando ulteriori dettagli (sopratutto alla modalità di trasmissione) all'imminente conferenza stampa. Non mancheremo di fornirvi altre informazioni appena ne verremo in possesso.
Da alcune indiscrezioni sembra che la programmazione in alta definizione sarà diffusa attraverso la rete del digitale terrestre anche se non si hanno ulteriori informazioni sul tipo di codifica adottata (probabilmente AVC). Le stesse voci suggeriscono lo stesso impegno di RAI anche per le Olimpiadi.
Fonte: RAI
Commenti (125)
-
FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pure secondo me l'evento in HD sarà trasmesso sul digitale terrerstre....... e perdippiù credo proprio che sia free quindi liberamente visibile con il PlayTV della PS3....
visto che già il canone viene corrisposto ed ora finalmente
sembra che pure la Rai si sia decisa al fatidico ed agognato passaggio all'HD anche se per il momento limitato ai più importanti eventi sportivi.
Spero che io da Palermo possa essere in grado di ricevere il servizio. -
@ Gallaballa.
Nopn credo: Le informazioni der l'HD viaggiano usando più di un normale canale. CI vuole quindi un HW del DTT che prevede questa possibilità.
Inoltre ci vuole anche un processore che sia in grado (= abbia i muscoli) per decodificare in questa modalità:
Per esempio anche i normali Pentium (o core duo o AMD etc) somo più occupati per la decodifica.
Un normale decoder da tavolo nasce con un processore dedicato e non certo sovradimensionato. PS3 invece essendo un computer a tutti gli effetti (ed il CELL per queste cose è meglio dei processori general purpose tip INTEL/AMD!) può permettersi molto di più.
My 2 cent, spero che qualcuno possa perfezionarmi/smentirmi etc. -
sulla ps3 la vedo dura...in italia nn ce ancora il modulo dtt per la ps3...io dico ci vorra un nuovo decoder con hdmi....se a roma prendo il sgnale lo prendo...ma se i canali sono a pagamento (temo di si) allora ciaoooo
-
Non è così semplice
No, gli attuali decoder DTT se non sono predisposti per il FullHD non c'è aggiornamento che tenga. Primo perché non sono dotati di alcuna uscita HDMI o uscite RGB videocomposite predisposte per segnali in alta definizione, ne di una scheda grafica che supporti tale risoluzione. Secondo non hanno l'hardware necessario a decodificare un flusso in MPEG4 (più pesante dell'MPEG2) a quella risoluzione. La PS3 invece ha un processore CELL la cui potenza è superiore a quella di molti Intel/AMD nei recenti PC ed ha già una scheda grafica e relative uscite in alta definizione... solo non ha (ancora) un modulo di ricezione trasmissioni video.
Attualmente in Italia vengono venduti solo una manciata di televisori Full HD che supportano la decodifica H.264 (AVC) per il DTT, non mi risulta invece che esistano set top box compatibili. -
Ma allora trasmetteranno per chi?
Giugno è dietro l'angolo... -
Capisco, ma...
facciamo un ragionamento pratico:
1) ok ovviamente non si può per i decoder esterni...manca un collegamento dati HD al televisore;
2) però cosa si può dire dei decoder incorporati già nei tv? le differenze tra il decoder DTT del sony X3500 e per esempio il mio tv (toshiba Z3030) in cosa consistono? sinceramente non penso che quello sony abbia una potenza di calcolo così mostruosamente superiore alla media degli altri tv...così come l'unità di upscaling/deinterlacing ecc ecc.
anzi, in quanto a potenza di elaborazione del segnale video il mio toshiba ha il dcdi faroudja che non mi sembra proprio una ciofeca... -
E' una sperimentazione, tant'è che hanno ammesso non sarà neppure presente in tutte le Regioni.
Se non ricordo male lo scorso anno c'era stata una partnership fra la RAI e la Sony per lo sviluppo di contenuti in alta definizione.
Guarda caso attualmente la Sony è fra i pochi che ha dotato la sua serie di punta (Bravia X3500) di decoder DTT con pieno suppporto H.264
Se anche gli altri seguiranno la sua strada in futuro le trasmissioni RAI in HD saranno visibili a tutti. -
Originariamente inviato da: spidertexSono d'accordo con te, spidertex.Credo sia una sperimentazione ...
... Probabilmente saranno interessate la Sardegna e la Valle d'Aosta che dopo lo switch off di Rai Due e ReteQuattro hanno visto una riassegnazione di frequenze con la possibilità di avere più spazio...
Prima di tutto vorrei ricordare che quello della trasmissione su DVB-T è solo frutto di una indiscrezione. Per le certezze dovremo aspettare il pomeriggio, al termine della conferenza stampa annunciata alle 12:30.
Se le voci saranno confermate (quindi Hd su DVB-T in AVC solo in zone limitate) credo mi toccherà programmare una bella vacanza a casa di qualche fortunato forumer. In tal caso a chi mi ospiterà prometto di portare un bel proiettore full-HD e un PC opportunamente attrezzato (sinto DVB-T e decoder software) da utilizzare per la proiezione
Emidio -
@Gallabala
Stiamo parlando di decoder hardware. In circolazione esistono già diversi encoder/decoder H.264 su piccoli chip (vedi quelli delle recenti videocamere HD)... non hanno una potenza mostruosa ma fanno solo quello e lo fanno bene.
La Sony ne ha installato uno nell'hardware dei suoi Bravia X3500 mentre la Toshiba probabilmente no... magari avrà anche un ottimo decoder MPEG2 ma se non è compatibile con l'MPEG4 dubito lo diventerà mai con semplici aggiornamenti software. -
Insomma,se la cosa va in porto,trasmissioni solo in Sardegna e Val D'Aosta?