Pronti per il nuovo Robocop?
E' ancora il passato che ritorna, in nuova forma, e con nuovi volti. E' il turno del personaggio portato al successo da Paul Verhoeven nel 1987
Il nuovo Robocop è quasi certo, previsto in sala per il 2013. Dopo numerosi stop dovuti alla situazione finanziaria della MGM, sembra che tutto si sia sbloccato, perdendo intanto la possibilità di una regia affidata a Darren Aronofsky. Il nuovo regista dovrebbe essere José Padilha, cineasta non troppo famoso fuori dal suo Brasile, autore nel 2007 del lungometraggio Tropa de Elite - Gli squadroni della morte.
Si comincia anche a parlare di attori. Dopo Peter Weller e Robert Burke pare che il prossimo ruolo cibernetico sarà affidato al giovane Chris Pine, visto recentemente ai comandi di un treno (Unstoppable - Fuori controllo) e di qualcosa leggermente più grande (è il capitano Kirk del nuovo Star Trek). Si attendono conferme, ma è evidente una certezza: il nuovo Robocop sarà un reboot. Qualcuno riesce a commentare positivamente?
Commenti (32)
-
A me l'idea piace tantissimo!
Io sono entusiasta all'idea (e spero sia anche in 3D).
Non sono contrario ai remake se sono all'altezza: ad esempio l'ultimissimo Batman e' il migliore di sempre ed e' il remake del primo Batman che sembrava davvero imbattibile.
Non credo che a Hollywood manchino idee, semplicemente il remake fa soldi piu' facilmente rispetto all'idea nuova perche' si rivolge a un bacino di utenza piu' ampio, ovvero coloro che gia' conoscono e apprezzano protagonista, stile e trama. Potrei scommettere che il remake di Robocop fara' piu' biglietti degli ottimi WatchMen o KickAss, che pure sono lanciati dai rispettivi fumetti.
E, sebbene molti remake troppo spesso non sono all'altezza delle aspettative, concettualmente il remake non mi fa schifo: certi capolavori perdono la loro perfezione perche' modi di recitare, girare, parlare appartengono a un tempo che fu e che ora e' passato. Cosi' a riguardare certi film di 30 anni fa ci sono solo i cultori, che rassomigliano un po' a quelle persone che non si perdono un museo o un libro antico: i piu' preferiscono utilizzare i 90 minuti per vedere qualcosa di nuovo, mai visto, anche se piu' scadente.
Certo, ci sono dei limiti: non credo qualcuno osera' mai proporre un remake di qualche film di Troisi o Benigni ... ma per Robocop non vedo l'ora di vederlo un po' attualizzato, un po' meno bambolotto, meno lento nei movimenti e nelle sparatorie e meno sempliciotto nel linguaggio e magari con un sistema operativo che non sembri fatta da un programmatore che ha dimenticato attiva la console di testo di debug ... -
Originariamente inviato da: fullhdmanNon sono contrario ai remake se sono all'altezza: ad esempio l'ultimissimo Batman e' il migliore di sempre ed e' il remake del primo Batman che sembrava davvero imbattibile.
Il fatto che i film di Nolan trattino lo stesso personaggio non significa che i suoi film siano dei remake; la parola stessa contiene il significato e quindi non possono essere defini tali in quanto le storie vengono sviluppate in modo diverso, del resto lui stesso in molte interviste afferma che non sono remake...
Originariamente inviato da: fullhdmanNon credo che a Hollywood manchino idee, semplicemente il remake fa soldi piu' facilmente rispetto all'idea nuova perche' si rivolge a un bacino di utenza piu' ampio, ovvero coloro che gia' conoscono e apprezzano protagonista, stile e trama. Potrei scommettere che il remake di Robocop fara' piu' biglietti degli ottimi WatchMen o KickAss, che pure sono lanciati dai rispettivi fumetti.
Qui quoto in pieno. -
Credo però che si debba distinguere tra remake e sequel anche se entrambi hanno alla base la banale e semplice motivazione di far soldi con una idea che ha fatto soldi la prima volta.
Nel sequel si dilata solo la storia cercando di trovare qualcosa di nuovo da far fare agli stessi personaggi (qualche regista, bravo, ci riesce), nel remake non ci si spreca neanche a pensare a qualcosa di nuovo.
Originariamente inviato da: FullhdmanSeguendo questo concetto allora si dovrebbero rifare tutti i film dopo qualche decennio.modi di recitare, girare, parlare appartengono a un tempo che fu e che ora e' passato
A quando un nuovo Ombre rosse (che era persino in B/N), un nuovo Via Col Vento o A Qualcuno Piace Caldo, magari con Ben Stiller, Adam Sandler e Megan Fox (però a colori e 3D) ?
Ciao -
Originariamente inviato da: nordataA quando un nuovo Ombre rosse (che era persino in B/N), un nuovo Via Col Vento o A Qualcuno Piace Caldo, magari con Ben Stiller, Adam Sandler e Megan Fox (però a colori e 3D) ?
Nooooo che ti potrebbero leggere!!! -
Speriamo non sia il solito remake che distrugge un mito, come e' capitato per alcuni remake degli anni 00.
-
Originariamente inviato da: nordataChissà a quando il remake de L'innaffiatore innaffiato o L'arrivo di un treno alla stazione.... dei Fratelli Lumiere.
Sai quanti begli effetti speciali potrebbero inserirgli ora.
Ciao
i lumiere hanno fatto i primi filmati anche in 3d, li ha presentati la cineteca di bologna l'estate scorsa...
il 3d NON è un'invenzione moderna... -
A quando Titanic 2: viaggio alla scoperta del mondo sottomarino?
-
Hollywood è veramente a corto di idee, mai come prima... Almeno si può sperarein una rivalsa dialtri cinema.
Comunque bisogna star attenti a definire quelli di Nolan remake dei BatMan burtoniani: secondo questo ragionamento, Ees Wide Shut è un rifacimento di Ad un Passo dall'Alba, e la cosa diventa pericolosa XD ... -
Originariamente inviato da: BaphometHollywood è veramente a corto di idee,
Ormai da anni... -
Originariamente inviato da: digitalkeyPer esempio potrebbero provare a sceneggiare (ma non sarà per nulla facile ) la saga di Hyerion di Dan Simmons che secondo me è bellissima.
Ci sono montagne di bellissimi libri in attesa di una trasposizione cinematografica (vogliamo parlare ad es. di come potrebbero venire fuori le ambientazioni in 3D della vecchia Barcellona in l'ombra del vento ?) ma se deve venir fuori uno sfacelo tipo Codice Da Vinci allora per favore che lascino i libri li dove sono.
Ci sarebbero anche tonnellate di manga da sfangare per trovare idee: James cameron ad esempio aveva promesso una trasposizione di Battle Angel Alita.