Oscar 2014 - Le nomination

Redazione 16 Gennaio 2014, alle 22:17 Cinema, Movie e Serie TV

Annunciate le candidature all'edizione numero 86 degli Oscar. Tante le sorprese minori, mentre sono confermate ampiamente le ottime chance per i tre titoli di punta di questa stagione cinematografica

E' ufficialmente partito l'ultimo step della corsa agli Oscar. Oggi l'Academy ha infatti annunciato le candidature dei film che si contenderanno le ambite statuette nell'edizione numero 86 dello storico riconoscimento. In prima fila un tris di pellicole che stacca nettamente le altre dal punto di vista prettamente quantitativo. American Hustle, Gravity e 12 anni schiavo guidano infatti la classifica con 10 nomination a testa per le prime due pellicole e 9 per il film diretto da Steve McQueen.

Scorrendo la classifica troviamo il secondo corposo blocco di film, formato da Captain Phillips (6), Nebraska (6), The wolf of Wall Street(5), Her (5) e Philomena (4). Discorso a parte merita la categoria Miglior film straniero, che vede il nostro La grande bellezza come favorito dopo l'inattesa vittoria del Golden Globe, inserito nella stessa cinquina con il danese Il sospetto di Thomas Vinterberg e il belga Alabama Monroe di Felix Van Groeningen. Assente nella categoria l'atteso The Grandmaster di Kar Wai Wong, premiato però con l'accesso alle categorie Miglior fotografia e Migliori costumi.

Questi i numeri. Prima dell'elenco completo delle nomination analizziamo però brevemente le candidature, evidenziando qualche importante sorpresa.

Cominciamo dalla categoria Miglior film, formata in questa edizione da nove candidature. Tolti i titoli ampiamente prevedibili, notiamo l'assenza di pellicole come Saving Mr. Banks e Blue Jasmine, a favore di titoli "minori" come Captain Phillips, Nebraska e Philomena.

Altri assenti illustri sono The butler e Rush, entrambi a zero nomination, accompagnati in questa nafasta classifica dalla Pixar, con tutti i tecnici che hanno lavorato a Monsters University che guarderanno la premiazione da casa.

Delusione anche per Tom Hanks e Robert Redford. Il primo manca entrambe le nomination nelle categorie attori (protagonista per Captain Phillips e non protagonista per Saving Mr. Banks), mentre il secondo non la spunta nonostante la buona prova offerta nel difficile All is lost.

Da denuncia l'assenza di Pacific Rim come Migliori effetti speciali.

Ecco nel dettaglio l'elenco dei film in concorso. L'appuntamento per la premiazione è fissato al prossimo 2 marzo.

MIGLIOR FILM

  • 12 anni schiavo
  • Gravity
  • American Hustle
  • The wolf of Wall Street
  • Captain Phillips
  • Nebraska
  • Dallas Buyers Club
  • Her
  • Philomena

MIGLIOR REGIA

  • Alfonso Cuarón per Gravity
  • Steve McQueen per 12 anni schiavo
  • David O. Russell per American Hustle
  • Martin Scorsese per The wolf of Wall Street
  • Alexander Payne per Nebraska

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Chiwetel Ejiofer per 12 anni schiavo
  • Matthew McConaughey per Dallas Buyers Club
  • Bruce Dern per Nebraska
  • Leonardo DiCaprio per The wolf of Wall Street
  • Christian Bale per American Hustle

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • Cate Blanchett per Blue Jasmine
  • Sandra Bullock per Gravity
  • Amy Adams per American Hustle
  • Judi Dench per Philomena
  • Meryl Streep per I segreti di Osage County

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Jared Leto per Dallas Buyers Club
  • Michael Fassbender per 12 anni schiavo
  • Bradley Cooper per American Hustle
  • Barkhad Abdi per Captain Phillips
  • Jonah Hill per The wolf of Wall Street

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Lupita Nyong’o per 12 anni schiavo
  • Jennifer Lawrence per American Hustle
  • June Squibb per Nebraska
  • Sally Hawkins per Blue Jasmine
  • Julia Roberts per I segreti di Osage County

MIGLIOR SCENEGGIATURE ORIGINALE

  • David O. Russell e Eric Singer per American Hustle
  • Spike Jonze per Her
  • Bob Nelson per Nebraska
  • Woody Allen per Blue Jasmine
  • Craig Borten e Melisa Wallack per Dallas Buyers Club

MIGLIOR SCENEGGIATURE NON ORIGINALE

  • John Ridley per 12 anni schiavo
  • Terence Winter per The wolf of Wall Street
  • Billy Ray per Captain Phillips
  • Julie Delpy, Ethan Hawke e Richard Linklater per Before midnight
  • Steve Coogan e Jeff Pope per Philomena

MIGLIOR FILM IN STRANIERO

  • Il sospetto di Thomas Vinterberg (Danimarca)
  • La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Italia)
  • Alabama Monroe di Felix van Groeningen (Belgio)
  • Omar di Hany Abu-Assad (Palestina)
  • The missing picture di Rithy Panh (Cambogia)

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

  • Frozen
  • Si alza il vento
  • Cattivissimo me 2
  • Ernest & Celestine
  • I Croods

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Let It Go (Frozen, Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez)
  • Ordinary Love (Mandela: Long Walk To Freedom, U2)
  • Happy (Cattivissimo me 2, Pharrell Williams)
  • The Moon Song (Her, Karen O)
  • Alone yet not Alone (Alone yet not alone, Bruce Broughton)

COLONNA SONORA ORIGINALE

  • Steven Price per Gravity
  • William Butler per Her
  • Alexandre Desplat per Philomena
  • John Williams per Storia di una ladra di libri
  • Thomas Newman per Saving Mr. Banks

MIGLIOR COSTUMI

  • Michael Wilkinson per American Hustle
  • William Chang Suk Ping per The grandmaster
  • Catherine Martin per Il grande Gatsby
  • Patricia Norris per 12 anni schiavo
  • Michael O’Connor per The invisible woman

MIGLIOR MONTAGGIO

  • Alfonso Cuarón e Mark Sanger per Gravity
  • Christopher Rouse per Captain Phillips
  • Joe Walker per 12 anni schiavo
  • John MacMurphy per Dalls Buyers Club
  • Jay Cassidy e Crispin Struthers per American Hustle

MIGLIOR FOTOGRAFIA

  • Emmanuel Lubezki per Gravity
  • Bruno Delbonnel per A proposito di Davis
  • Philippe LeSourd per The grandmaster
  • Roger Deakins per Prisoners
  • Phedon Papamichael per Nebraska

MIGLIORI SCENOGRAFIE

  • Adam Stochausen e Alice Baker per 12 anni schiavo
  • Catherine Martin e Beverly Dunn per Il grande Gatsby
  • Judy Becker e Heather Loeffler per American Hustle
  • Andy Nicholson e Rosie Goodwin per Gravity
  • K.K. Barrett e Gene Serdena per Her

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

  • Gravity
  • The Hobbit: La desolazione di Smaug
  • The Lone Ranger
  • Star Trek Into Darkness
  • Iron Man 3

MIGLIOR TRUCCO

  • The Lone Ranger
  • Jackass Presents: Bad Grandpa
  • Dallas Buyers Club

MIGLIOR SONORO

  • Gravity
  • Captain Phillips
  • A proposito di Davis
  • Lone Survivor
  • Lo Hobbit: La desolazione di Smaug

MIGLIOR MONTAGGIO SONORO

  • Gravity
  • Captain Phillips
  • All is lost
  • Lone Survivor
  • The Hobbit: La desolazione di Smaug

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • The Act of Killing
  • Cutie and the Boxer
  • Dirty Wars
  • The Square
  • 20 Feet from Stardom

MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO

  • CaveDigger
  • Facing Fear
  • Karama Has No Walls
  • The Lady in Number 6: Music Saved My Life
  • Prison Terminal: The Last Days of Private Jack Hall

MIGLIOR CORTO ANIMATO

  • Feral
  • Get a Horse!
  • Mr. Hublot
  • Possessions
  • Room on the Broom

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

  • Aquel No Era Yo (That Wasn’t Me)
  • Avant Que De Tout Perdre (Just before Losing Everything)
  • Helium
  • Pitääkö Mun Kaikki Hoitaa? (Do I Have to Take Care of Everything?)
  • The Voorman Problem A Honlodge Production

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Maxt75

    17 Gennaio 2014, 00:55

    Be'... l'assenza di Pacific Rim negli effetti speciali potrebbe far storcere il naso a molti. Io viste le candidature in questa categoria direi che un primo passo pero' e' stato fatto. In questi ultimi anni e' stato piu volte assegnato alla miglior favola questo Oscar tecnico,ma quest'anno visti i candidati forse non si ripetera' il copione.
  • Alessio Tambone

    17 Gennaio 2014, 01:31

    Io avrei fatto fuori tranquillamente The Lone Ranger. Tutta roba ormai già vista e collaudata. E a volte anche troppo posticcia.
  • nano70

    17 Gennaio 2014, 09:22

    Captain Phillips è candidato nelle due categorie per il sonoro, considerando che il Blu Ray sarà Sony ho già l'acquolina in bocca...
  • robertocastorina

    17 Gennaio 2014, 09:45

    Originariamente inviato da: Redazione;4086247
    Da denuncia l'assenza di Pacific Rim come Migliori effetti speciali

    Mah, non ho visto tutti i candidati ma qualcuno si, così pure Pacifica Rim e devo dire che tutta questa sorpresa io non la vedo... In sostanza non mi pare una truffa se i 5 in nomination siano stati considerati migliori in quanto, a mio parere, Pacific Rim non rappresenta tutta sta gran cosa da ricordare. Certamente i gusti sono personali, ma affermare che la sua assenza sia un delitto mi sembra esagerato.
  • John B

    17 Gennaio 2014, 11:05

    Originariamente inviato da: robertocastorina;4086462
    Mah, non ho visto tutti i candidati ma qualcuno si, così pure Pacifica Rim e devo dire che tutta questa sorpresa io non la vedo... In sostanza non mi pare una truffa se i 5 in nomination siano stati considerati migliori in quanto, a mio parere, Pacific Rim non rappresenta tutta sta gran cosa da ricordare. Certamente i gusti sono personali, ma affer..........[CUT]

    Pienamente d'accordo !
    C'è di meglio , per ciò è giusto che non fa parte della lista . La cosa che mi ha datto fastidio è stato il fatto che la maggior parte delle scene di combattimento sono al buio , sotto la pioggia , sotto acqua .
    Anche se c'erano effetti speciali , ha fatto di tutto per nasconderli.

    Un esempio per gli effetti è transformers , tutto alla luce del sole .
  • pin-head

    17 Gennaio 2014, 12:05

    ragazzi.. ironman 3 candidato, the lone ranger candidato, e pacific rim no??
    ma stiamo scherzando...
  • nano70

    17 Gennaio 2014, 12:43

    Originariamente inviato da: John B;4086539
    ...la maggior parte delle scene di combattimento sono al buio , sotto la pioggia , sotto acqua .
    Anche se c'erano effetti speciali , ha fatto di tutto per nasconderli...

    Il difficile sta prorpio li. Fare tutto in pieno giorno e col sole è facile (relativamente s'intende). Se vogliamo, gli effetti di Elisyum sono ancora più realistici ma non è stato candidato e nemmeno Oblivion.
  • John B

    17 Gennaio 2014, 12:56

    Per gli ultimi due citati sono d'accordo anch'io , solo che sono film diversi .
    Anche se di fantascienza , sono più umani . Elisyum è un film drammatico in tutti i sensi . Su pacific rim mi aspettavo dei combattimenti Made in Japan nudi e crudi , senza dover sforzare la vista con gli ambienti usati.
  • sasadf

    17 Gennaio 2014, 13:04

    Infatti per gli effetti Visivi

    avrei anche io visto meglio Oblivion ed Elysium....Tutta in piena luce. Grandiosi.
  • robertocastorina

    18 Gennaio 2014, 10:35

    I fatto che la discussione si stia soffermendo sulla giustezza o meno di un titolo piuttosto che di quell'altro è la dimostrazione che ogni film che avete nominato ci poteva stare o non stare... Di denuncia non 'c'è bel nulla perchè nel concreto Pacific Rim ha diviso le platee sia dal punto di vista tecnico che artistico.
« Precedente     Successiva »

Focus

News