
Occhiali 3D: TAR rimanda decisione
Ricordate le polemiche riguardanti presunti danni alla salute causati dall'utilizzo degli occhialini 3D al cinema con tanto di obbligo di modelli "usa e getta" per motivi di igiene? Non se ne parla più, ma la questione continua il proprio iter
Il Tar del Lazio non ha preso alcuna decisione in materia di occhiali 3D per le sale cinematografiche. Il tribunale ha disposto un approfondimento e ha rinviato l’udienza al prossimo 2 settembre. E’ quanto precisa l’Anec, associazione nazionale esercenti cinema, in risposta a notizie diverse provenienti da altre fonti (vedi Codacons, n.d.r.). "Inoltre l'esercizio cinematografico – spiega l’Anec – in attesa che venga fatta chiarezza, sin dal 17 marzo scorso, data della circolare del Ministero della Salute che sconsigliava l'utilizzo degli occhiali 3D ai minori di 6 anni e riteneva preferibili i modelli usa e getta anziché quelli riciclabili, ha provveduto a informare il pubblico su quanto in essa contenuto, e assiste con rinnovata sorpresa alle dichiarazioni clamorose e inesatte che continuano ad essere diramate."
Contro la circolare del Ministero della Salute, l'Anec ha presentato ricorso al Tar del Lazio il 17 maggio scorso ritenendo illegittimi, anche sulla base di autorevoli pareri del mondo scientifico e accademico, i presupposti su cui è stata adottata la circolare. Nell'udienza del 14 luglio scorso il Tar, nell’ambito della richiesta di sospensiva presentata dal Codacons, ha disposto un approfondimento, richiedendo al Ministero della Salute una relazione per illustrare l'iter seguito, ed ha contestualmente rinviato al 2 settembre l'esame in Camera di Consiglio.
L’Anec prende atto inoltre della posizione netta e chiara della Società Oftalmologica Italiana, che non può che far chiarezza. "Gli occhialini 3D non comportano rischi per la salute, né per ipotizzati problemi agli occhi né per i rischi di contagio per la scarsa igiene". Così ha ribadito il presidente del SOI, Matteo Piovella, che ha aggiunto: "E’ ora che si rispettino i pareri degli esperti". L’Anec ricorda che nello stesso senso si sono pubblicamente espressi, già all’indomani della circolare, anche il prof. Corrado Balacco Gabrieli, ordinario di oftalmologia e direttore del Dipartimento di Oftalmologia dell’Università di Roma Sapienza, e la prof.ssa Elena Pacella, responsabile del Pronto Soccorso Oculistico del Policlinico Umberto I, Università di Roma Sapienza. Vedremo a quali decisioni giungerà il Tar del Lazio ma se, come ipotizziamo, il tribunale darà un parere positivo all'uso degli occhialini 3D, siamo proprio curiosi di vedere se i media daranno lo stesso spazio dedicato al momento dello scoop sensazionale promosso qualche mese fa dal Codacons.
Fonte: Giornale dello Spettacolo
Commenti (5)
In Italia ?

Viviamo nella terra dei cachi dove a governarci troppo spesso vi sono persone di una ignoranza abissale che non ascoltano certo i pareri di persone autorevoli e professionali prima di fare leggi e circolari ma solo quello del cugino dell'amico della sorella dell'onorevole XYZ

Scommettiamo che ora che i riflettori mediatici si sono spenti e solo questo sito evidentemente parla ancora della questione tutt'altro che conclusa zitti zitti (come è solito fare da parte di certi governi) l'iter andrà avanti come qualcuno vuole che vada avanti e a Settembre salterà fuori un provvedimento che imporrà a tutti gli esercenti di usare solo occhialini monouso ?

Guarda che di per se stessa la tecnologia è solo uno degli aspetti della catena, RealD non è necessariamente peggiore degli altri, e nel caso sia abbinato al proiettore Sony 4K diventa decisamente migliore delle altre

Faccio parte di quei perfezionisti che se intravede anche solo un pochino di ghosting (crosstalking) nelle immagini si guasta la visione.
Io con il Sony 4K in modalità 3D ed occhialini polarizzati seppur lieve del ghosting l'ho visto in determinate scene... con gli occhialini attivi XpanD non sono mai riuscito a vederne neppure l'ombra anche nelle scene più critiche (ed in sala Energia a Melzo di film in 3D ne ho visti a decine ormai) !
Quindi gli occhialini attivi al momento rappresentano quanto di meglio la tecnologia riesca ad offrire... in futuro si vedrà


D'altronde se anche all'Arcadia hanno affianco all'XpanD un Sony 4K un motivo ci sarà (peraltro oltre i 10 metri di lunghezza schermo che rappresentano l'ideale per il proiettore Sony, quindi la lampada è al limite per illuminazione mentre al Nexus è perfetta essendo più piccolo lo schermo)

A proposito:
http://www.engadget.com/2010/07/09/...gher-enjoyment/
Sony's implementation of 3D using these 4K-capable projectors is manifestly better than what we've experienced so far -- eye strain seems to have been entirely nullified and sharpness is tangibly superior to what competing technologies are currently able to deliver. So long as you bear in mind that 3D comes with significantly narrower (ideal) viewing angles than the conventional stuff, we reckon this is the best choice for enjoying it.