Occhiali 3D: l'industria reagisce!

Gian Luca Di Felice 19 Marzo 2010, alle 15:36 Cinema, Movie e Serie TV

Stamane, alla presenza di tutti i più importanti attori del mondo cinematografico, è stata indetta una conferenza stampa per chiarire la posizione dell'industria cinematografica in merito alla questione degli occhiali 3D in Italia

Questa mattina il Presidente dell'ANEC Paolo Protti è stato molto chiaro nel definire tutta la polemica di questi ultimi giorni legata alla questione degli occhialini 3D "una montatura orribile", giocando sul doppio senso del termine montatura. La "bomba" occhiali 3D, ha aggiunto poi lo stesso Protti, è sostanzialmente frutto di una campagna di disinformazione che ha gettato gli appassionati e tutto il comparto cinematografico nella confusione. Il tutto sulla base di un'allarmistica denuncia di una associazione dei consumatori (Codacons, n.d.r.) che, anche sfruttando l'emotività mediaticamente alimentata da un caso non accertato, non documentato e per certi aspetti, piuttosto originale, si appella al Ministero della Salute per imporre, senza alcuna ricognizione scientifica, una serie di stringenti divieti che renderebbero praticamente impossibile l'uso degli occhiali 3D (addirittura fino ai 14 anni, n.d.r.)." 

Durante la conferenza sono intervenuti autorevoli esperti di oftalmologia - il Prof Corrado Balacco Gabrieli, ordinario di oftalmologia e direttore del Dipartimento di Oftalmologia dell'Università di Roma "Sapienza" e la Prof.ssa Elena Pacella, responsabile del Pronto Soccorso Oculistico del Policlinico Umberto I di Roma che hanno confermato quanto la visione in 3D a qualsiasi età non possa provocare alcun tipo di danno alla vista: "Le lenti per il 3D possono essere usate più volte senza nessun problema. I rarissimi casi di disagio, cefalee e lievi vertigini, sono dovuti a problemi di natura refrattiva già esistenti nel soggetto e non adeguatamente corretti . Gli occhiali per il 3D possono rappresentare in questi casi una spia per indurre chi li utilizza a correggere il proprio difetto di refrazione".

Per quanto riguarda la pulizia degli occhiali e quindi la non necessità di ricorrere forzatamente all'uso di occhialini usa e getta i due accademici hanno spiegato che "gli occhiali per il 3D vanno disinfettati , e per questo sono sufficienti gli accorgimenti messi in atto dai cinema. E’ sufficiente l’amuchina o la clorexidina, con cui sono imbevute anche le salviette distribuite dagli esercenti. La sterilizzazione è necessaria per i ferri chirurgici , ma non per gli occhiali 3D, che non possono essere accusati di essere portatori di infezione”.

“Assurda” viene definita la situazione italiana anche da Carlo Bernaschi (ANEM) e Richard Borg (ANICA) sottolinea gli effetti devastanti della campagna diffamatoria : "Si stanno verificando reazioni sproporzionate dovute alla disinformazione, con molte persone che ormai sono preoccupate ad entrare in sala. I sistemi di proiezione in 3D sono tutti di alta qualità e nessuno di essi ha difetti ottici . Siamo di fronte ad una tecnologia usata in tutto il mondo e nessun altra nazione ha fatto degli occhiali un problema”. Solo in Italia, infatti, quindici milioni di spettatori hanno visto film in 3D tra il 2009 e il 2010.

"Lo scenario, come ha ribadito lo stesso Protti, è confuso, ma l’esercizio cinematografico non si ferma : “dobbiamo continuare sebbene sia indegno lavorare con incertezza e rischio di diffamazione. Se non troveremo chiarezza, ricorreremo a forme di protesta coinvolgendo il pubblico, la nostra più grande forza in questo momento". A una nostra domanda in merito alle tante inesattezza pubblicate sul documento del Consiglio Superiore di Sanità (vedi news) e le possibili misure di tutela lo stesso Protti - visibilmente contrariato che un organismo autorevole come il CSS abbia potuto riportare tante inesattezze tecniche (una su tutte l'asserzione dell'uso di due proiettori e del problema del corretto allineamento degli stessi!!!??? n.d.r.) ci ha riposto che se la situazione non rientrerà sono pronti a fare ricorso al TAR e hanno già chiesto un incontro urgente con il Ministro della Sanità.

Nel frattempo gli esercenti sono fortemente preoccupati, ritrovandosi a dover lavorare con l'ansia di vedersi piombare i NAS nelle sale, ma hanno ribadito a gran voce di volere la tutela degli spettatori, ma anche di voler essere uguali agli altri paesi e che tutti possano divertirsi in modo sano. Noi di AV Magazine continueremo a vigilare su una situazione che riteniamo assurda sperando che tra qualche giorno si possa tornare magari a discutere di "Il 3D mi piace, non mi piace", senza tirare in ballo tesi sensazionalistiche!

Fonte: Redazione

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • intornino

    22 Marzo 2010, 14:12

    Personalmente ho deciso sin dall'inizio di scegliere soltanto le sale dove venivano distribuiti occhiali monouso, ben prima che Codacons e stampa creassero il caso. Non serve un genio per capire i rischi che si corrono nè tantomeno occorrono leggi che mettano becco dove basterebbe del semplice buon senso. Ma forse questo lo dico soltanto per aver contratto una congiuntivite virale: durata del disturbo 6 MESI, protrarsi delle conseguenze 2 ANNI, veicolo del contagio un semplice e quanto mai innocuo asciugamano di casa. Nonostante tutto non pretendo che una legge italiana stabilisca che in casa ciascun membro della famiglia abbia il proprio asciugamano personale per lavarsi le mani e il viso.
  • Aidoru

    22 Marzo 2010, 14:29

    Originariamente inviato da: Seraph84
    (...) ma...che il 75% delle sale italiane sia di propeità (...)


    Non è vero. Ci sono circa 4500 schermi cinematografici in Italia, e TheSpace, che è il circuito in cui sono confluite le sale Medusa e quelle Warner (controllato da 21 Investimenti, fondo guidato da Benetton), ne ha circa 250, su 24 multiplex.

    A meno che non ci siano stati aggiornamenti dell'ultimo minuto sulle regole della matematica, non è il 75%.
    Quindi lascia pure perdere le teorie cospirazioniste.
  • Guba

    27 Marzo 2010, 19:05

    Boicottiamo il CODACONS

    Il Codacons sta diventando sempre più un'accolita di politicanti isterici e sempre meno uno strumento di difesa dei consumatori.
    La risposta è semplice.
    Boicottiamolo. Boicottiamo le loro campagne, boicottiamo i loro esperti, boicottiamo il loro 5 per mille e facciamoci sentire.

    Apriamo un forum di sottoscrizione qui su AV-Magazine, sottoscriviamolo con nome e cognome e mandiamo una e-mail che dica chiaramente:
    PIANTATELA CON LE STUPIDAGGINI.
    PIANTATELA CON I PROTAGONISMI STERILI.

    Questo è l'unico sistema.
    Io da diversi anni prendo quel che dice il Codacons e lo butto nel cesso. Il fatto di dirsi a favore dei consumatori non significa ne essere in buona fede ne tantomeno rappresentare veramente i consumatori.
    Ci sono altre agenzie più serie del Codacons.
    Boicottimoli.

    Sergio
    Milano
  • robertocastorina

    27 Marzo 2010, 21:43

    Mi spiace ma non sono d'accordo e quindi non sottoscrivo! Il fatto che con il 3D abbiano chiaramente fatto una grossa brutta figura non vuol dire che lavorino male o non difendano i diritti dei consumatori. L'errore che hanno commesso in questa faccenda deriva da scarsa informazione, la politica non c'entra nulla e dovresti sapere che da regolamento è pure vietato citarla! Affermare che butti nel cesso tutto ciò che dice il Codacons non solo è offensivo ma è una pura distorsione della realtà dei fatti; in merito a ciò ti dico che più di una volta mi sono rivolto a loro per acquisti vari e ho sempre ricevuto un'ottima assistenza...
« Precedente     Successiva »

Focus

News