Netflix: stop alla condivisione, gli utenti extra costano 4,99 euro
Il colosso dello streaming sta inviando comunicazioni via email per informare tutti gli abbonati, si parte dal prossimo rinnovo, cambia anche la definizione di nucleo domestico
La fine degli account condivisi gratuitamente su Netflix è arrivata: dopo anticipazioni e sperimentazioni effettuate in altri Paesi, anche in Italia è arrivato lo stop definitivo. Gli abbonati stanno ricevendo comunicazione in queste ore con tutti i dettagli sulle modifiche che verranno applicate dal prossimo rinnovo. La comunicazione recita quanto segue:
Il tuo account Netflix è riservato a te e a chi vive con te, ovvero al tuo nucleo domestico.
Puoi guardare Netflix con facilità quando sei in movimento o viaggi, sui tuoi dispositivi personali o sulla TV di un hotel o una casa vacanza.
Per controllare come viene utilizzato il tuo account Netflix:
- Verifica quali dispositivi hanno accesso al tuo account. Esci dall'account sui dispositivi che non dovrebbero avere accesso e valuta se modificare la password.
Se vuoi condividere Netflix con chi non fa parte del tuo nucleo domestico, puoi utilizzare queste funzionalità:
- Trasferisci un profilo. Chiunque utilizzi il tuo account può trasferire il proprio profilo su un nuovo abbonamento a pagamento.
- Acquista un utente extra. Puoi condividere il tuo account Netflixcon chi non vive con te al costo aggiuntivo di 4,99€/mese.
Se hai domande, puoi trovare informazioni dettagliate nel nostro Centro assistenza.
Grazie per aver scelto Netflix. Ti siamo riconoscenti per il continuo supporto e non vediamo l'ora di offrirti una selezione sempre più ampia di film e serie TV di qualità.
CAMBIA LA DEFINIZIONE DI NUCLEO DOMESTICO
Prima di vedere in dettaglio quali sono tutte le novità, è bene sottolineare che Netflix ha modificato la definizione di nucleo domestico, un concetto fondamentale perchè definisce i casi in cui la condivisione dell'account è consentita e quelli in cui non lo è. In precedenza il nucleo domestico faceva riferimento a persone che vivevano sotto lo stesso tetto, come risultava chiaramente dalle FAQ sul sito di Netflix:
"Un account Netflix è destinato a persone che vivono insieme in un unico nucleo domestico. Questo nucleo rappresenta il nucleo domestico Netflix ed è associato ai dispositivi del titolare dell'account principale e a quelli utilizzati da altre persone che vivono in quel nucleo."
Ora la definizione è cambiata: il focus non è più sulle persone ma sui dispositivi connessi presenti nel luogo da cui solitamente si guarda Netflix:
"Un Nucleo domestico Netflix è l'insieme dei dispositivi Netflix connessi a Internet nel luogo principale da cui guardi Netflix. Un Nucleo domestico Netflix può essere impostato da una TV. I dispositivi che utilizzano il tuo account Netflix sulla stessa connessione Internet di questa TV apparterranno automaticamente al tuo Nucleo domestico Netflix."
Da questa definizione emerge la necessità di impostare il nucleo domestico, operazione che può essere fatta manualmente ma che si può lasciare in automatico.
COME SI IMPOSTA IL NUCLEO DOMESTICO
Per impostare il nucleo domestico o per aggiornarlo, è necessario effettuare l'accesso a Netflix da un TV connesso alla rete internet del luogo in cui solitamente si utilizza il servizio. Si devono poi seguire questi passaggi:
- Dalla schermata iniziale di Netflix sulla TV, premi a sinistra sul telecomando per aprire il menu.
- Seleziona Chiedi assistenza > Gestisci Nucleo domestico Netflix.
- Seleziona Conferma Nucleo domestico Netflix o Aggiorna il mio Nucleo domestico Netflix.
- Seleziona Invia email o Invia SMS. Verrà inviato un link di verifica all'indirizzo email o al numero di telefono dell'account. I link di verifica scadono dopo 15 minuti.
- Se non ricevi il link di verifica tramite email o SMS, fai clic su Reinvia email o Reinvia SMS. In alternativa, puoi scegliere un'altra opzione o selezionare Ricordamelo più tardi.
- Seleziona Sì, proviene da me nell'email oppure tocca il link nell'SMS e scegli Conferma Nucleo domestico Netflixo Aggiorna Nucleo domestico Netflix per continuare.
- Visualizzerai una conferma sulla TV e riceverai un'email di conferma. Seleziona Vai su Netflix per iniziare a guardare.
Netflix specifica anche cosa intende per "connessione internet":
"Per "connessione Internet" si intende la tua connessione Internet cablata o wireless. Se disponi di più reti Wi-Fi, puoi associarne una sola al tuo Nucleo domestico Netflix. Se vuoi guardare Netflix su dispositivi connessi a reti Wi-Fi che utilizzano account ISP diversi o che hanno indirizzi IP esterni diversi, è possibile che ti venga chiesto di verificare se il dispositivo appartiene al tuo Nucleo domestico Netflix. Assicurati di impostare o aggiornare il tuo Nucleo domestico Netflix da un dispositivo connesso alla tua rete Internet preferita o maggiormente utilizzata".
Se l'utente non imposta un nucleo domestico manualmente, provvede Netflix automaticamente in base all'indirizzo IP, agli ID dei dispositivi e all'attività dell'account. Nelle linee guida si specifica anche che gli indirizzi IP, ID dei dispositivi e attività dell'account vengono usati per determinare se un dispositivo che ha effettuato l'accesso ad un account appartiene al nucleo domestico Netflix. Chi non possiede un TV o non lo usa per vedere Netflix non deve impostare alcun nucleo domestico per l'account.
COME FUNZIONA LA VISIONE QUANDO NON CI SI TROVA A CASA
Su questo punto le risposte fornite nel centro assistenza non sono chiarissime. Viene ovviamente confermata la possibilità di guardare Netflix da dispositivi mobili e anche usando un nuovo TV. Le modalità indicate lasciano però qualche dubbio:
"Dal luogo principale in cui guardi Netflix, connettiti a Internet e apri l'app Netflix sul dispositivo mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.''
Si deve quindi idealmente fornire una verifica periodica. I dubbi nascono però dal fatto che questo sistema sembra presentare falle che chi condivide l'account potrebbe continuare a sfruttare per non aggiungere altri utenti a pagamento. Riteniamo molto probabile che su questo punto arriveranno ulteriori precisazioni nel prossimo futuro.
COME FUNZIONANO GLI UTENTI EXTRA A PAGAMENTO
Dal prossimo rinnovo chi non rientra nei parametri che abbiamo riportato avrà tre opzioni: rinunciare al servizio non rinnovando l'abbonamento, attivare un nuovo abbonamento con la possibilità di trasferire il profilo dall'account precedentemente condiviso oppure acquistare un utente extra. Per ogni utente extra non facente parte del nucleo domestico è richiesto il pagamento di 4,99 euro al mese. Il numero di utenti extra che si possono aggiungere varia in funzione del piano di abbonamento:
- Piano Standard con pubblicità: nessun utente extra
- Piano Base: nessun utente extra
- Piano Standard: 1 utente extra
- Piano Premium: 2 utenti extra
Ciò significa che la condivisione ritenuta lecita da Netflix prevede massimo 1 utente extra per il piano Standard e fino a 2 per il piano Premium. Non si può quindi in nessun caso sfruttare il numero massimo di visioni simultanee che ricordiamo essere 2 per il piano Standard e 4 per quello Premium. Questa facoltà è concessa solo a chi rientra nel nucleo domestico.
LE LIMITAZIONI DEGLI UTENTI EXTRA
Gli utenti extra, una volta attivati, possono utilizzare Netflix su qualsiasi dispositivo compatibile senza limitazioni a livello di catalogo. La qualità è definita dal piano sottoscritto dall'intestatario dell'abbonamento principale, al quale l'utente extra fa capo. Se l'account principale viene chiuso, anche l'utente extra cessa di funzionare. Gli utenti extra devono essere attivati dall'account principale e possono essere eliminati in qualsiasi momento. In quest'ultimo caso il servizio resta disponibile fino al successivo rinnovo. Va poi sottolineato che gli utenti extra dispongono di un profilo e di un account personale con relativa password. Ad essere condiviso è dunque l'abbonamento, non la password.
Questa decisione favorisce naturalmente anche il passaggio degli account extra ad account indipendenti: se in un futuro l'utente decide di staccarsi dal titolare dell'account principale, tutti i dati sono già separati e la transazione è sicuramente facilitata. Gli utenti extra devono però accettare alcune limitazioni: la più stringente è la possibilità di guardare Netflix su un solo dispositivo alla volta. Anche in questo caso la frase non è chiarissima: si potrebbe intendere come un solo flusso streaming in contemporanea ma anche con limitazioni nella gestione dei dispositivi stessi.
Gli utenti extra non possono inoltre scaricare titoli su più di uno smartphone o tablet alla volta e possono avere un solo profilo senza possibilità di aggiungerne altri. Il profilo si può creare ex-novo o può essere trasferito dall'account che ha attivato l'utente extra. L'utente extra può impostare limiti per l'età ma non definire un profilo Bambini. Gli utenti extra devono attivare l'account nello stesso Paese associato al titolare dell'account principale. Va infine precisato che non si possono aggiungere utenti extra se l'abbonamento è stato sottoscritto tramite terzi. Chi è abbonato tramite fatturazione con Sky o TIM con offerte dedicate, non può aggiungere altri utenti all'account principale.
Fonte: Netflix
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: pace830sky;5242050Sarei curioso di sapere su cosa si fonda questa certezza. Io do anzi per scontato che il MAC address di tutti i dispositivi che ho in casa è già memorizzato a fronte del mio profilo in un qualche data base estero al riparo delle restrizioni sulla privacy della UE.
[LIST=1]
[*]ci sono reti come fastweb che non hai un IP pubblico , anzi spesso nel 80% è dinamico quindi cambia continuamente
[*] anche se hai le lista del MAC come le verifichi la geolocalizzazione?
[/LIST]
soprattutto che lo facessero per da verò avrebbe una montagna di chiamate al consente di gente con utente bloccato... montagne di montagne.
il punto di forza di netflix è sempre stato di porte usare app da decine di dispostivi ,se perde questa cosa per utenza.
Mandare e un mail on ,costa nulla ,che molti interpretano come da oggi funziona più.
Fare un autorizzazione a due fattori idem.
Perchè perdere tempo e soldi in costosi e complessi blocchi , devi pensare come un utente classico . -
Sì, anche Tiscali ha l' I.P. variabile tanto che aprendo google maps mi si posiziona come prima pagina nei capoluoghi italiani più vari.
Però il mac è accessibile alle app e credo che monitorando le info provenienti da varie fonti (parto sempre dall' idea USA = no privacy) possano attribuirmelo in modo definitivo. -
@rispondenti sulla doppia rete wi-fi: voglio credere (in realtà è solo una speranza) che ci sarà una procedura manuale per correggere l'attribuzione di default, di dare altri soldi a Netflix non se ne parla proprio (nemmeno un cent). Alla peggio aggiungo un powerline (ora ne ho per 2 postazioni, il terzo Tv è appunto connesso tramite wi-fi ad uno dei due).
-
secondo me si sta facendo un po' di confusione loro possono verificare l'ip che il provider ci assegna , che può essere dinamico o statico e , se ho compreso bene , vista la penuria di indirizzi ipv4 anche dinamico condiviso ( comprendo assegnato a più utenti contemporaneamente) . Premesso che ho un a abbonamento FHD 2 utenze che resite solo per la stessa ragione per cui pago anche Spotify che trovo altrettanto datato come diponibilità tecnologica non mi sembra vero che venga fuori questo problema proprio quando ho una ragazza che studia fuori sede :-( ... se dovesse arrivarmi qualche nota Netflix farà la fine di Sky ... è stata dura ma poi mi sono disintossicato
esploreremo Paramont+ anche se il fato che sia FDH e solo stereo mi fa molta tristezza. (se non mi sono perso qualcosa)
La cosa che un po' mi rode è che mi pare che stiano aumentato di molto i costi dei supporti fisici che secondo me è la vera prima opzione rispetto allo streaming.
@Pace secondo me dovresti avere un unico SSID in casa questo per consentire i tuo device di migrare da access point a access point se ti muovi per casa , meglio ancora se approcci al mesh.
Ciao
Luca -
Tenete presente che parlano di incrociare diversi dati, non uno soltanto.
IP, dispositivi, rete Wi-Fi a cui si è collegati eccetera.
Sanno benissimo che l'IP ad esempio cambia regolarmente anche su connessioni domestiche, non sarà mai quel singolo dato a determinare un eventuale blocco o richiesta di verifica, altrimenti rischiano seriamente di intasare il sistema e creare grossi problemi perché l'utente avanzato capisce, al limite verifica tramite il link e risolve (anche se potrebbe spazientirsi), l'utente meno smaliziato, come ha scritto già qualcuno, gli intasa i call center perché non capisce come risolvere.
Credo che per far scattare un blocco serva più di un cambiamento nei dati, ad esempio IP diverso e allo stesso tempo ID di un dispositivo che non risulta essersi mai collegato alla rete del nucleo domestico. -
Non so...
Ci sono dispositivi, come il mio cell, che ogni volta che si connettono ad una rete usano un mac address diverso... -
Originariamente inviato da: ::mac;5242089... Ci sono dispositivi... usano un mac address diverso...
Leggo che gli Iphone lo fanno, lo scopo sarebbe una sorta di rinforzo della privacy (o forse Apple vuole avere l'esclusiva del tracciamento dei suoi clienti?).
Immagino (ma in realtà non l'ho verificato) che l' app Netflix sui telefonini possa avere accesso ad un dato ben più rilevante: il numero telefonico! -
Originariamente inviato da: pace830sky;5242103Leggo che gli Iphone lo fanno, lo scopo sarebbe una sorta di rinforzo della privacy (o forse Apple vuole avere l'esclusiva del tracciamento dei suoi clienti?).
Immagino (ma in realtà non l'ho verificato) che l' app Netflix sui telefonini possa avere accesso ad un dato ben più rilevante: il numero telefonico!
Lo fanno anche i pixel...
Ad ogni modo ho visto che non salgono ne Mac ne numero di telefono. Per ogni dispositivo recuperano marca, modello, ESN, ed ogni altro parametro identificativo sia software che hardware.
Accedendo nell'area impostazioni dell'app puoi vedere i dati di info riguardanti il dispositivo corrente -
Originariamente inviato da: llac;5242079esploreremo Paramont+ anche se il fato che sia FDH e solo stereo mi fa molta tristezza...........[CUT]
Sempre FHD, ma almeno adesso è DD 5.1 -
Grazie Samu1 , una buona notizia ...
Ciao
Luca