"Mostri contro Alieni" in 3D: ecco le sale
Esce oggi "Mostri contro Alieni", ultimo lavoro di animazione digitale della DreamWorks, nonché il suo primo lungometraggio realizzato completamente in 3D. Numerosi cinema si sono attrezzati per questo importante evento: ecco la lista completa
Oggi 3 aprile 2009 esce in tutte le sale italiane il divertente lungometraggio di animazione digitale "Mostri contro Alieni" realizzato dalla DreamWorks Animation. Questo film segna anche l'esordio della major americana nella realizzazione di un lungometraggio interamente pensato e proposto in 3D. Per l'occasione ben 84 sale in tutta Italia si sono attrezzate per poter offrire lo spettacolo in 3D digitale al proprio pubblico. Di seguito vi riportiamo la lista completa dei cinema che proietteranno "Mostri contro Alieni" in 3D:
CINECITY - Trieste
CINECITY - Pradamano (UD)
CINECITY- Silea (TV)
PORTO ASTRA - Padova
CINECITY - Limena (PD)
UCI - Fiume Veneto (PN)
EXCELSIOR - Mestre
UCI -.S.Giovanni Lupatoto (VR)
IDEAL - Torino
WARNER VILLAGE - Beinasco (TO)
SUPERCINEMA - Venaria Reale (TO)
UCI - Montano Lucino (CO)
APOLLO - Milano
ARCOBALENO - Milano
ODEON - Milano
PLINIUS - Milano
UCI CERTOSA - Milano
UCI BICOCCA - Milano
UCI - Milano Fiori (MI)
ARCADIA - Bellinzago (MI)
ARCADIA - Melzo (MI)
MEDUSA - Cerro Maggiore (MI)
MEDUSA - Rozzano (MI)
LE GIRAFFE - Paderno (MI)
UCI - Pioltello (MI)
METROPOL - Monza
WARNER VILLAGE - Vimercate (MB)
CINECITY - Mantova
UCI - Curno (BG)
ARISTON - Treviglio (BG)
OZ - Brescia
MULTIPLEX PORTE FRANCHE - Erbusco (BS)
IRIS 2000 Multisala - Piacenza
UCI - Piacenza
CINECITY - Parma
CAPITOL - Bologna
MEDUSA - Bologna
STARCITY - Rastignano (BO)
CINECI - Sant'Agata Bolognese (BO)
UCI - Casalecchio (BO)
UCI - Ferrara
VICTORIA MULTIPLEX - Modena
CORSO - Carpi (MO)
UCI - Reggio Emilia
MULTISALA EMIRO - Rubiera (RE)
GIOMETTI LE BEFANE - Rimini
ARISTON - Sanremo (IM)
RITZ - Sanremo (IM)
UCI - Genova
GIOMETTI - Ancona
GIOMETTI - Fano (PU)
GIOMETTI - Pesaro
GIOMETTI - Jesi (AN)
GIOMETTI - Senigallia (AN)
GIOMETTI - P.S.Elpidio (AP)
GIOMETTI - Matelica (MC)
MULTIPLEX 2000- Macerata
GIOMETTI - Perugia
WARNER VILLAGE - Corciano (PG)
PLANET - Grosseto
GIOMETTI - Chieti
ARCA - Spoltore (PE)
MOVIEPLEX - L'Aquila
ETRUSCO - Tarquinia (VT)
ANDROMEDA - Roma
EMBASSY - Roma
STARDUST - Roma
WARNER VILLAGE PARCO DEI MEDICI - Roma
CINELAND - Ostia (RM)
POLITEAMA - Frascati (RM)
PLANET - Guidonia (RM)
MULTISALA RIO - Terracina (LT)
MED MAXICINEMA - Napoli
MODERNISSIMO - Napoli
HAPPY - Afragola (NA)
UCI - Casoria (NA)
BIG - Marcianise (CE)
MEDUSA - Salerno
TORREVILLAGE - Torrecuso (BN)
CITTA' DEL CINEMA- Foggia
ANDROMEDA - Brindisi
PLANET - Catania
CINESTAR - S.Giovanni La Punta (CT)
PLANET - Siracusa
Fonte: Universal Pictures Italia
Commenti (65)
-
L'ho visto ieri ed è stato spettacolare! Il miglior 3D mai visto, meglio di Bolt ed al pari, se non meglio, di Viaggio al Centro della Terra 3D....
Il film in se è carino (anche se a me sono piaciuti di più Bolt e quel capolavoro che è Wall-E)...il 3D invece è indescrivibile... lascia a bocca aperta in varie occasioni, con paesaggi sconfinati e dettagliatissimi...merito della Dreamworks e della loro loro tecnologia software Intru3D.
Per quanto riguarda il sistema utilizzato al cinema, nel mio caso è stato il Dolby 3D, e l'immagine è risultata molto luminosa... lo Stardust Village di Roma deve aver usato un proiettore come si deve ed alla massima potenza...ben fatto! -
Visto al cinecity limena con occhiali attivi.
Ottima l'illusione del 3d, anche se gli occhiali castrano luminosità e colori.
Effetto simpatico, ma prefersico vedere i Barco/Cinemeccanica in tutto il loro splendore 2d -
Potete citare la dimensione dello schermo su cui avete visto il film in 3D, se la sapete?
Ciao -
Riporto la mia esperienza al PLANET di Siracusa:
EFFETTO: Beh, da molto tempo sono appassionato di 3D e diciamo che finalmente questa è una delle applicazioni che avrei sempre voluto vedere... basso costo e tecnologia quasi x tutti! L'effetto è davvero ottimo con punte di eccellenza non indifferente! Ci sono stati momenti davvero esaltanti (come l'inizio nello spazio). Certo, gli occhialini Dolby 3D sono pesantini con gli oculari un po piccoli ma diciamo che, vista la durata di un film, è accettabile.
FILM: Niente di che, se non fosse per il 3D diciamo che il film è un po un'esercizio di stile, molte scene sono state costruite per essere spettacolari ma, nella sostanza, ho preferito BOLT e KUNGFU PANDA.
CINEMA: Audio e Video di primissimo livello con volumi perfettamente bilanciati e luminosità più che accettabile... l'unico appunto? La matrice non era mappata 1:1 e sinceramente mi ha provocato un fastidio unico vedere le linee con delle scalettature che in un certo senso mi distraevano dai quei paesaggi fantastici... ma chi l'ha tarato l'impianto? -
Originariamente inviato da: provolonesiculoLa matrice non era mappata 1:1 e sinceramente mi ha provocato un fastidio unico vedere le linee con delle scalettature che in un certo senso mi distraevano dai quei paesaggi fantastici... ma chi l'ha tarato l'impianto?
Vd sopra.
Molti purtroppo lo daranno per normale, perche sono abituati a vederlo in TV.
Purtroppo le conoscenze tecniche sono ancora molto poche e questi sono i risultati anche se nel tuo caso per fortuna diciamo che è stato un problema minore.
Hai segnalato il problema a qualcuno? Io mi ripeterò fino alla morte: i gestori non hanno mai lamentele e per questo accadono queste cose.
Ciao
A -
Originariamente inviato da: Aidoru(...) Gli occhiali attivi, in particolare quelli di seconda generazione che *per ora* non credo abbia nessuno in Italia (...)
Mi correggo: i nuovi occhiali shutter X101 di XpanD vengono già utilizzati sicuramente dalla multisala Porto Astra di Padova, e dall'Arcadia di Bellinzago: li riconoscete perchè sono rossi, con la parte finale delle stanghette nera e flessibile.
Qualcuno ha avuto modo di provarli? Impressioni, magari rispetto agli XpanD impiegati finora? -
Originariamente inviato da: provolonesiculo(...) La matrice non era mappata 1:1 e sinceramente mi ha provocato un fastidio unico vedere le linee con delle scalettature (...)
Sei sicuro? Il formato su schermo era quello giusto (quello originale di MvA è 2.39:1)?
Hai notato crop o stretch del fotogramma?
Paradossalmente, se si è trattato di uno scaling lineare (cioè mantenendo l'aspect ratio corretto), e' piu' difficile farlo per errore che lasciare tutto cosi' come dev'essere. -
Originariamente inviato da: AidoruMi correggo: i nuovi occhiali shutter X101 di XpanD vengono già utilizzati sicuramente dalla multisala Porto Astra di Padova, e dall'Arcadia di Bellinzago: li riconoscete perchè sono rossi, con la parte finale delle stanghette nera e flessibile.
Anche l'Arcadia di Melzo posso assicurarvi che ha sostituito tutti i vecchi occhialini attivi con quelli nuovi rossi X101 di XpanD. La qualità è notevole... ho visto il film in oggetto sabato scorso e sia il film che la sala rendevano benissimo -
Originariamente inviato da: AidoruParadossalmente, se si è trattato di uno scaling lineare (cioè mantenendo l'aspect ratio corretto), e' piu' difficile farlo per errore che lasciare tutto cosi' come dev'essere.
Ho visto cose che voi umani...
Bisogna anche dire che lo scaler del proiettore non dovrebbe essere di qualità mediocre, possibile che si vedano le righe seghettate...
Chissà che han combinato!
Ah, segnalo che qualche cinema, per motivi a me sconosciuti, installa lo schermo argentato per il RealD SOPRA lo schermo tradizionale, con conseguente intubamento totale delle alte frequenze...
Ciao
A -
Originariamente inviato da: Aidoru
Sono quasi certo che anche il CMC4, come il CMC3, monti i vecchi chip da 1,2, che il triple flash (72hz per occhio) possono farlo, ma solo a risoluzione ridotta (1920x804 in formato Cinemascope), oppure possono lavorare a piena risoluzione (2048x858) in double flash (48hz per occhio).
Gli occhiali attivi XpanD, in particolare quelli di seconda generazione (di colore rosso), sono quelli che garantiscono una resa luminosa migliore, si usa lo schermo bianco e non devono essere effettuate altre correzioni cromatiche. Ma, potenzialmente, sono quelli più antipatici da gestire, visto che sono gli unici ad avere all'interno qualcosa che si puo' rompere, non solo meccanicamente.
Dolby ha il ghosting minore, ma la luminosità è inferiore a quella degli altri due sistemi. In più, il server deve correggere in tempo reale i colori dei due flussi video, perchè le due lenti con i filtri a interferenza permettono di visualizzare due spazi colore lievemente differenti.
Monoproiettore, XpanD di seconda generazione con schermo a gain *massimo* 1.8.
Soluzione i soldi non sono un problema, ed ho uno schermo enorme - tanto vale chiamarla soluzione Melzo, Dolby *biproiettore*.
Ma con 48hz per occhio a piena risoluzione 2K, non si presenta un degrado della qualità di visione, in particolare il fastidioso flikering, o perdite di fluidità e messa a fuoco/nitidezza nelle scene veloci, carrelate e panning ?
Quali sono i Pro e Contro sia da un punto di vista dei costi, dell'istallazione, dimensioni schermo, e qualità visiva complessiva ottenibile, per la scelta in un sala che vuole passare al 3D prossimamente, per ciascuna delle 3 soluzioni possibili:
CMC4 D2
Christie
DMD
Come mai per la soluzione qualitativamente megliore denominata Arcadia con i 2 proiettori che gesticono 72hz per occhio è megliore la soluzione Dolby3D di quealla con occhialo attivi XpanD di seconda generazione (quelli rossi, per intederci).
Se ho capito bene... che le sale che devono ancora fare il passaggio al 3D deve puntare essezialmente su 2 sistemi se vogliono garantire qualirà alo spettatore: XpanD per schermi sotto i 20m, oppure Dolby3D con 2 proiettori-sincronizzati capaci di 72hz ciascuno (uno per l'occhio destro, uno per quello sinistro) per schermi di grandi dimensioni (oltre 20m), giusto ?
Originariamente inviato da: Tony359
Come è stato detto i CNM non hanno la fama di essere i più luminosi, contrariamente ai Christie.
Per Firenze no, 20m di schermo al momento sono eccessivi per un 3D. Non per un 2D.
Gli occhiali Dolby sono sì colorati alla vecchia maniera ma il principio di funzionamento è tutto diverso!
Il vantaggio? Dolby vuole le royalties
C'è ignoranza totale nel settore e non mi stupisco di niente. Per questo ho fatto la precisazione, perché - ovviamente - il cliente poi dà la colpa al fabbricante o al film addirittura.
Sulle installazioni 3D tanto per fare... stesso discorso. Anzi temo che facendo così qualcuno si stia tirando la zappa sui piedi perché se il 3D non mi convince (perché è installato male) la volta dopo perché pagare il sovrapprezzo?
...le royalties della Dolby!
qundi deduco che... se quest'estate da mio cugino a Firenze, una sera venissi al Magnifico (salvo sia pronta la sala) probabilmente, troverei la soluzione XpanD X101, quella con gli occhiali attivi rossi ?
Originariamente inviato da: Tony359
Ah, segnalo che qualche cinema, per motivi a me sconosciuti, installa lo schermo argentato per il RealD SOPRA lo schermo tradizionale, con conseguente intubamento totale delle alte frequenze...
Mi sembra di comprendere... per le sale che devono fare il passaggio al 3D, la soluzione RealD è da evitare ?!?
Originariamente inviato da: StarKnightocchialini attivi con quelli nuovi rossi X101 di XpanD. La qualità è notevole... ho visto il film in oggetto sabato scorso e sia il film che la sala rendevano benissimo
Spero che tutte le sale ancora non 3D-redy, adottino la soluzione XpanD di ultima generazione, che su schermi di medie, medio-grandi dimensione sia quella qualitativamente migliore, abbinata corettamente al resto.
Un commento a i nuovi occhiali attivi XpandD di seconda generazione con tanto di foto,
lo trovate a questo Link, nel topic di Mostri contro Alieni: [B]http://www.avmagazine.it/forum/show...3756&page=2[/B]
Grazie a tutti per il vostro contributo, in queste interessanti discussioni
...