"Indagine su un cittadino..." al cinema e Blu-ray

Gian Luca Di Felice 03 Aprile 2013, alle 15:14 Cinema, Movie e Serie TV

Il capolavoro di Elio Petri "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" torna al cinema in versione restaurata i prossimi 8, 9 e 10 Aprile in 36 sale del circuito "The Space Cinema" e poi in Blu-ray a partire dal prossimo 7 maggio

Vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 1970 e del Premio Oscar per il miglior film straniero nel 1971, "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", uno dei capolavori del grande cinema italiano, arriva nelle 36 sale del circuito The Space Cinema, l’8, il 9 e il 10 aprile, in versione restaurata in digitale 4K a cura della Cineteca di Bologna (in collaborazione con il centro restauro Colorworks dei Sony Pictures Studios di Culver City, in California). Il film verrà proiettato per la prima volta in digitale 2K

Diretto da Elio Petri e interpretato da un grandissimo Gian Maria Volonté (David di Donatello e Nastro d’Argento come miglior attore protagonista) e da Florinda Bolkan, il film racconta come l’ispettore capo della Squadra Omicidi di Roma (Gian Maria Volonté), nel giorno della promozione all’ufficio politico, uccide l’amante Augusta Terzi (Florinda Bolkan) e si prodiga a seminare ovunque le tracce della propria colpevolezza nel tentativo di dimostrare a sé stesso e al mondo di essere, in quanto rappresentante del Potere, al di sopra di ogni sospetto e di ogni possibile incriminazione. A rendere il racconto ancor più espressivo e il film un indubbio capolavoro contribuiscono le musiche di Ennio Morricone.

Dal 7 maggio, inoltre, la versione restaurata di "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" sarà disponibile per la prima volta in Blu-ray Lucky Red, distribuito da CG Home Video per Mustang Entertainment, in un’edizione speciale ricca di contenuti extra, tra cui le interviste inedite a Ennio Morricone, Paola Petri e Marina Cicogna.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: The Space Extra

Fonte: Lucky Red

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vidoxx

    03 Aprile 2013, 17:25

    ho visto dal sito TheSpace che il film è all'interno della rassegna The Space Extra ma non riesco a trovare indicazioni sul prezzo... avete qualche informazione al riguardo?
    ho avuto una sola esperienza con questa rassegna, era un qualche documentario naturalistico, ed il prezzo del biglietto era maggiorato rispetto ai normali films e non era prevista alcuna riduzione con la CineRam; la cassiera mi spiegava che tutta la rassegna Extra seguiva questa linea: dal mio punto di vista, pura follia...
    se la politica è rimasta questa, anche se il film mi interessa molto non sarò loro cliente per una questione di principio: non pago per un film vecchio di 40 e passa anni di più che per uno nuovo
  • Gian Luca Di Felice

    03 Aprile 2013, 17:48

    Originariamente inviato da: vidoxx;3837601
    ho visto dal sito TheSpace che il film è all'interno della rassegna The Space Extra ma non riesco a trovare indicazioni sul prezzo... avete qualche informazione al riguardo?


    Basta che provi a prenotare e ti apparirà il prezzo! Comunque da quanto ho visto io per lo spettacolo delle 21.30 a Roma, costa 9 Euro

    Gianluca
  • vidoxx

    03 Aprile 2013, 17:54

    prima di chiedere il prezzo avevo provato a prenotare a Silea e mi diceva qualcosa tipo posti non prenotabili - in aggiornamento
    ora mi dice programmazione non disponibile...
    cmnq grazie lo stesso
  • vidoxx

    03 Aprile 2013, 18:06

    ok ho riprovato a Silea in vari giorni e vari orari: in alcuni mi blocca, in altri riesco
    confermo i 9 euro (più del biglietto standard)
  • gnakkiti

    05 Aprile 2013, 20:29

    ispettore capo?



    Nel 1970 c'erano le stellette...e i marescialli...
    Commissario direi...
  • elio petri

    08 Aprile 2013, 22:18

    Sono andato a vedere il film di Petri ! Un vero capolavoro !!!!!! Rispondo a vidoxx: Ma cosa c'entra che il film abbia 40 anni ? il restauro puo' costare anche di piu' che rifare un film nuovo !!!!!! Lesinare sul prezzo del biglietto per un capolavoro del genere e' sinonimo di ignoranza !!!!!!! Adesso capisco perche' eravamo solo in 3 al cinema ! ma perche' il mondo gira al contrario ?????
  • vidoxx

    18 Aprile 2013, 16:04

    conosco questo film abbastanza bene, l'ho visto più volte, e lo ritengo molto bello, mi fa piacere che tu lo reputi un capolavoro
    non l'ho ahimè mai visto al cinema, e questa sarebbe stata l'occasione giusta, perdipiù restaurato (ed è pure da un po' che non lo riguardo)

    non capisco comunque le tue obiezioni: da quando vado al cinema (un bel po' di anni) il prezzo del biglietto non è mai dipeso né dalla qualità artistica del film (che tra l'altro è soggettiva) né dal costo della produzione o del restauro del film stesso

    quello che non condivido di TheSpace è questa politica commerciale per cui hanno creato la rassegna Extra che ingloba sia concerti/spettacoli teatrali/lirici (per i quali posso capire un prezzo più alto dei films, visto che sono surrogati di eventi dal vivo dal prezzo superiore) sia normali films o documentari, per i quali non capisco la diversificazione rispetto alla consueta politica di prezzi (e scontistica relativa)

    trovo personalmente assurdo dover spendere di più per un film piuttosto che per un altro, soprattutto, ribadisco, se questo film è pure vecchio, indipendentemente dal suo valore artistico

    tanto più assurdo quando leggo che in paesi vicino al nostro (Francia) con poco più di 20 euro al mese ci si può garantire l'accesso illimitato al cinema... e poi si chiedono come mai il cinema da noi sia in crisi!

    comunque visto che siamo in un'economia di mercato, liberissimi loro di applicare questa politica, e libero io (spero) di non acquistare il loro prodotto e di poterli criticare...

    vorrà dire che rivedrò questo film ancora una volta a casa

    visti comunque i dati di afflusso che fornisci tu mi pare che non abbiano poi ottenuto grossi riscontri, e non credo sia solo perchè il mondo gira al contrario...
    un mio amico lavora all'ARCI ed organizza rassegne di vecchi film utilizzando le vecchie pizze; tra lo stato di conservazione della pellicola e l'infrastruttura non proprio moderna la qualità globale audio/video è decisamente bassa, eppure strappano più di 3 biglietti: come mai?

    ps: grazie per avermi dato dell'ignorante

Focus

News