DreamWorks: 5 dollari in più per il 3D Cinema

sabatino pizzano 15 Dicembre 2008, alle 14:52 Cinema, Movie e Serie TV

DreamWorks Animation, studio cinematografico specializzato nell'animazione tradizionale e in CGI, presenta la propria "strategia" in ambito 3D: biglietti al cinema più cari a seguito di un supplemento di 5 dollari

Con il 3D che sta cominciato a diventare sempre più popolare (almeno negli USA, n.d.r.) e grazie anche agli ampi consensi che stanno riscuotendo i primi contenuti a tre dimensioni, sempre più produttori di materiale cinematografico stanno manifestato attivamente il proprio interesse verso quella che si ritiene possa essere la nuova frontiera del cinema.

Tra questi, in prima linea, non poteva che esserci DreamWorks Animation, studio cinematografico specializzato nell'animazione tradizionale e in CGI. Gli inventori della celeberrima trilogia di Shrek, l'orco più simpatico e imbranato della storia, hanno in più di una volta manifestato il loro forte interesse verso questa nuova tecnologia preannunciando un ricco catalogo di future realizzazioni cinematografiche in tre dimensioni. Tra questi "Monsters vs Aliens", in arrivo nei cinema statunitensi il prossimo 27 marzo.

Discutendo proprio dell'imminente disponibilità di "Monsters vs Aliens" in 3D, il noto studio cinematografico ha altresì illustrato per certi versi la propria la "filosofia" di distribuzione del proprio materiale 3D. DreamWorks ritiene infatti che il cinema in 3D vada inteso come una “premium experience” e che pertanto va differenziata dalla tradizionale fruizione del materiale cinematografico tipicamente in 2D. Proprio per questo motivo la software house americana ha preannunciato un "supplemento" di 5 dollari sul prezzo del biglietto al cinema, rispetto ad una proiezione 2D in favore del 3D. 

Fonte: First Showing

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zorro101

    15 Dicembre 2008, 16:43

    io ho visto tanti anni fa squalo 3 in 3d con lenti polarizzate e qualche anno fa agli studios di los angeles ho visto anche terminator (da paura) sempre con lenti polarizzate.
    il risultato è eccellente oltre che per nulla fastidioso (provate le lenti rosse-blu!!!)

    se proprio si vuol trovare un difetto forse scuriscono lievemente le immagini!!!
    ciao
  • koshien

    15 Dicembre 2008, 20:56

    Nonostante sia un forte sostenitore del 3D, direi che un sovrapprezzo di 2 euro va più che bene... non è proprio il caso di andare oltre i 10 euro per il biglietto del cinema.
  • StarKnight

    15 Dicembre 2008, 23:24

    Sono un gran sostenitore del cinema di qualità, del cinema digitale e di quello 3D... ma possono star sicuri che per 90 minuti di film anche se in 3D io 13 Euro di certo non le spendo.

    Ma... pensiamoci su... 13 Euro... facciamo anche 12... sono quasi 24000 Lire ! No... dico... 24000 Lire per vedere un film ?

    Solo qualche anno fa con quella cifra passavo una giornata intera a Gardaland... altro che 90 minuti di film seduto su una poltrona.

    Ma qui stanno tutti impazzendo...

    Se in Italia faranno una cosa simile spero proprio che le persone la boicotteranno... cosa che quasi certamente avverrà visto che a parte qualche ultrappassionato non so in quanti sono disposti a spendere 12/13 Euro per vedersi un film al cinema... se poi hanno moglie e due figli che si fanno, il mutuo anche per andare al cinema ?
  • Tony359

    16 Dicembre 2008, 02:27

    ahahahahaha!

    5 dollari in più!

    Il giorno che arrivasse in Italia sarebbe la fine.
  • C.te iome

    16 Dicembre 2008, 10:51

    Che poi se non sbaglio in italia il prezzo del cinema è uno dei più bassi.
    Ricordo 2 estati fa a NY ho pagato 13 dollari per SuperNacho.

    Io dico solo che se le sale fossero tutte all'avanguardia, certi prezzi potrebbero trovare un qualche giustificativo, purtroppo di imprenditori seri che investono in qualità invece che in quantità ce ne sono davvero troppo pochi.
    Abito a Milano a pochi minuti dall'UCI Certosa.
    Dicendo che quel multisala, che ha alle spalle solo un paio d'anni di vita, quindi non dovrebbe avere attrezzature logore, ha una qualità video che rasenta lo scandaloso, mi pare essere piuttosto benevolo.
    Certo mi ha ridato la voglia di andare al cinema, in 5 minuti son lì, trovo parcheggio in tempo 0 e ormai conosco chi ci lavora e qualche volta capita che mi facciano un trattamento di favore.
    Quindi almeno un paio di volte al mese sono pronto a dare del denaro.
    Ma quando capita che prendo la macchina, mi faccio 1 ora di strada in direzione di un Arcadia, cavolo, è tutt'altro pianeta.

    Io ho provato molto tempo addietro gli occhialini colorati, ma non ricordo di essere rimasto a bocca aperta. Con quelli attivi provati con Bolt... beh, se il prodotto finale è così, alla fine saltuariamente posso anche spenderli 'sti soldi in più. Certo che la famiglia al cinema... son problemi a sganciare 5€ in più a persona, e poi le presenze calano.
  • PandaR1

    16 Dicembre 2008, 11:31

    Mica scemi gli amici... considerando che un film interamente renderizzato a farlo in 2d o in 3d e' esattamente la stessa cosa, il film e' GIA' in 3d, basta fare il rendering finale con i due quadri per l'occhio destro e il sinistro, in pratica a loro non cambia di una virgola a livello costi...
  • antani

    16 Dicembre 2008, 12:03

    Cambia invece e anche parecchio, per il gestore del cinema. Ho letto che gli occhiali Dolby costano $ 50 l'uno, come un buon paio di Ray Ban. Alla proiezione di Bolt ancora un po ti passavano al metal detector per essere sicuro che non li portassi via.

    Dimenticavo, al Medusa ho pagato un sovraprezzo di € 2 per il 3D, ancora una volta l'Italia è all'avanguardia .
  • pyoung

    16 Dicembre 2008, 12:30

    Originariamente inviato da: C.te iome
    Che poi se non sbaglio in italia il prezzo del cinema è uno dei più bassi.
    Ricordo 2 estati fa a NY ho pagato 13 dollari per SuperNacho.

    A Londra l'anno scorso sono andato due volte al cinema e ho speso intorno ai 15 euro con il cambio di allora
  • lucafrontino

    16 Dicembre 2008, 12:38

    Anche se venisse applicato, non durerebbe.
    Sono anni che il 3D tentano di IMPORLO come standard.
    E' già tanto se ci sarà la conversione totale del mercato cinematografico alla proiezione digitale.
    E' una guerra persa.
    Io porto gli occhiali e indossarne un secondo paio è come calzare due paia di scarpe. In più l'effetto non è così sconvolgente come credevo, anzi, è molto più confortevole la visione 2D.
    Questo perchè la visione stereoscopica tridimensionale di un film impone ai nostri occhi posizioni innaturali, visto che durante una proiezione osserviamo due immagini riprese da occhi artificiali anzichè il mondo fittizio stesso e, quindi, lavora in modo errato rispetto alla visione del mondo reale.
    Mi facessero il piacere e investissero sulla proiezione olografica.
    L'unica innovazione proponibile con entusiasmo immediato dalla massa è l'immersione totale nel film.
    Nel frattempo si muovessero a passare al 48p, che nelle sale a pellicola riporterebbero la fluidità dei movimenti e l'effetto profondità.
  • blasel

    16 Dicembre 2008, 16:09

    Originariamente inviato da: lucafrontino
    Sono anni che il 3D tentano di IMPORLO come standard.



    A mia memoria sono circa 50 anni!! circa 50 anni fa ho visto film in (pseudo) 3D con gli occhiali di cartoncino con trasperenti rossi e blu.
    Addirittura stampavano anche figurine (tipo Panini di allora) che si vedevano tridimensionalmente con detti occhialini.

    Successivamente, non ricordo in che anno fine 50' vidi un film ambientato in Africa, con leoni e foreste con occhiali polarizzanti, ma anche questo non sconvolse piu' di tanto me e la platea in generale, tant'e che non ebbe seguito.


    E' una guerra persa. Anche se venisse applicato, non durerebbe.



    Personalmente concordo.



    Io porto gli occhiali e indossarne un secondo paio è come calzare due paia di scarpe. In più l'effetto non è così sconvolgente come credevo, anzi, è molto più confortevole la visione 2D.



    Anche su questo concordo, essendo necessari anche per me gli occhiali da miope.
« Precedente     Successiva »

Focus

News