Citadel Honey Bunny, lo spin-off indiano

Fabrizio Guerrieri 23 Ottobre 2024, alle 03:40 Cinema, Movie e Serie TV

È in arrivo il nuovo spin-off di Citadel, stavolta indiano, dopo quello italiano, Citadel: Diana, con Matilda De Angelis


- click per ingrandire -

È in arrivo Citadel: Honey Bunny, nuovo spin-off di Citadel, stavolta indiano, dopo quello italiano, Citadel: Diana, con Matilda De Angelis. Quando lo stuntman Bunny recluta l'attrice in difficoltà Honey per un lavoro secondario, i due vengono catapultati in un mondo di azione, spionaggio e tradimento. Anni dopo, quando il loro pericoloso passato torna a farsi sentire, Honey e Bunny, che si sono allontanati, devono riunirsi e lottare per proteggere la loro giovane figlia Nadia. "Siamo entusiasti di annunciare oggi la data di debutto di Citadel: Honey Bunny", ha dichiarato Nikhil Madhok, Head of Originals. "La serie è un mix perfetto di azione e drama, con interpretazioni eccezionali. Non vediamo l'ora che il pubblico di tutto il mondo possa godersi questo progetto ambizioso". Gli showrunner Raj & DK hanno aggiunto: "Citadel: Honey Bunny è una miscela irresistibile di azione e drama. Siamo entusiasti di presentare Varun come audace action hero e Samantha in un ruolo completamente nuovo. Non vediamo l'ora che il pubblico possa vedere il risultato del nostro lavoro".

Il cast della serie è composto da Varun Dhawan nei panni di Bunny, Samantha Ruth Prabhu nei panni di Honey, Kay Kay Menon, Simran, Soham Majumdar, Shivankit Singh Parihar, Kashvi Majmundar, Saqib Saleem, Sikandar Kher ed Emma Canning nei panni di Dahlia Archer. Citadel: Honey Bunny è composta da 6 episodi e arriva in esclusiva streaming su Prime Video dal 7 novembre 2024.

Prova Amazon Prime Video: il primo mese è gratis!

leggi anche:

Prime Video, le novità di ottobre 2024

Netflix, le novità di ottobre 2024

Disney+, le novità di ottobre 2024

Sky, le novità di ottobre 2024

Apple TV+, le novità di ottobre 2024

Paramount+, le novità di ottobre 2024

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    23 Ottobre 2024, 13:08

    Ho visto la prima serie e non era male, ho iniziato a guardare quella girata in Italia attualmente distribuita e proprio non ce l'ho fatta oltre il terzo episodio. È davvero inguardabile, non si può scimmiottare un plot americano ed ambientarlo in Italia, poi gli attori scelti francamente non sono all'altezza ma anche perché sono costretti a recitare un copione poco credibile.
  • AlbertoPN

    23 Ottobre 2024, 18:54

    La serie italiana è imbarazzante. Sono arrivato alla fine per capire come andava ma mi mandavo da solo a quel paese dopo ogni puntata, oscenamente recitata, con una sceneggiatura indecente, al pari della capigliatura della protagonista per differenziare la lei nei flashback e nelle azioni attuali della messa in scena, che si alternano senza soluzione di continuità. Male male male davvero.
    Ok la sospensione dell'incredulità, ma mi sono più sentito preso per i fondelli che altro. Bocciata senza se e senza ma.
  • mau741

    24 Ottobre 2024, 15:53

    Che cattivi pero'
    [SPOILER]Dopotutto hanno solo tirato giu' il Duomo di Milano ed è finita li. Episodio trattato come un evento minore... e vabbe l'abbiamo fatto per distogliere l'attenzione.[/SPOILER]
    La De Angelis è una bella donna... ma c'era proprio bisogno di farle ripetere la scena che l'ha resa famosa in The Undoing? Credo di no (anche se era ovvio che molti non aspettassero altro dall'inizio della serie).
  • AlbertoPN

    25 Ottobre 2024, 14:08

    Originariamente inviato da: mau741;5290577
    La De Angelis è una bella donna...


    Per l'amor del cielo, tralasciando il già citato taglio di capelli insulso ed inguardabile .... ma sa recitare ? Nella parte è credibile ?
    Perché se è tutto funzionale a mostrare le tette forse dovrebbe usare un altro tipo di piattaforma o media.
    E non ce l'ho con lei, tutta la produzione ed il cast sono risibili in questo obrobrio.
  • Franco Rossi

    25 Ottobre 2024, 18:20

    Concordo pienamente con Alberto, un prodotto imbarazzante come qualità sotto tutti i punti di vista. Ma io mi chiedo: ma fanno dei panel su un pilota prima di investire soldi in una serie? E se si chi invitano a questi panel? Delle scimmie? Eppure Amazon secondo me a livello di serie ha generalmente un livello buono, a volte anche ottimo (Fallout, the Boys, Gen V) e per me superiore a Netflix complessivamente. Tra l'altro la prima stagione era decente perché hanno cambiato tutto?

Focus

News