Cameron: il 3D diverrà il formato standard
Il regista di Avatar James Cameron è molto fiducioso sul successo dei film in 3D al punto da prevedere che entro 25 anni esso sostituirà il 2D come standard cinematografico e televisivo
Osservando il recente andamento del mercato, viene naturale pensare che il 3D sia destinato a lasciare il "segno". Nonostante forti critiche siano state mosse anche da alcuni tra i personaggi più illustri del comparto cinematografico, James Cameron, regista di Avatar, è convintissimo della buona riuscita della visione stereoscopica.
Anzi, Cameron si è spinto addirittura oltre dichiarando al Washington Post che entro 25 anni il 3D sostituirà il 2D come standard per film, trasmissioni televisive e contenuti online. Prima che ciò avvenga, aggiungiamo noi, bisognerà risolvere molti dei problemi che attualmente affliggono la visione stereoscopica partendo dalla totale eliminazione degli occhiali 3D. Ma 25 anni rappresentano un lasso di tempo sufficiente a rivoluzionare l'intero comparto e pertanto non si esclude affatto che Cameron possa avere ragione.
Fonte: Washington post
Commenti (40)
-
Finchè trova chi gli finanzia queste baracconate,
può dirlo, ma il Cinema e gli appassionati di Cinema vogliono ben altro.
Avatar è perfetto in 2D,
in 3D (se visto) sarebbe stato un'altro film rovinato -
nessun problem di mal di testa con il 3d.. ne io ne gli altri con cui sono andato e quindi so che quello non è un problema.. è stato accertato che solo chi ha problemi di vista puo' scoprire queste rogne con il 3d.. e devono essere belle rogne visto che io cmq ho problemi di vista da un occhio..
in ogni caso a me il 3d ha deluso per i colori smorti.. ho visto avatar in 2d e pare un'altra cosa..
il ridotto dettaglio percepito..
e alcuni oggetti troncati durante le scene perchè uscivano dall'area ripresa e in tv si vedeva il taglio che rendeva la cosa innaturale e sgradevole.. in un 2d l'oggetto che finisce sul bordo non da fastidio ma qua in 3d esce dal bordo ma viene tranciato e questo è sgradevole..
per il resto il problema degli occhialini è relativo.. ma oggi come oggi non mi piace come risultato complessivo e aspetto.. non aggiornerò niente al 3d.. -
Non si capisce bene, Cameron fa un'affermazione tanto ovvia quanto condivisibile (chi ha scritto che ha detto una caxxata potrebbe farsi regalare un neurone così fa la coppia) parla infatti di 25 anni, che non sono pochi a livello di sviluppo tecnologico, anzi e invece si leggono commenti senza senso, tipo che gli attuali TV Samsung appena usciti hanno un 3D scadente, ma che caspita c'entra?
-
Originariamente inviato da: RosarioPiccolo consiglio , rimuovi il quote integrale.
Fatto grazie!
Non pensavo ci fosse tanta gente a pensarla così scetticamente come me sul 3d, quando vai nei negozio la gente la guarda come se fosse un miracolo in terra la tv 3d! -
Originariamente inviato da: robwebinvece si leggono commenti senza senso, tipo che gli attuali TV Samsung appena usciti hanno un 3D scadente, ma che caspita c'entra?
Senza senso forse per te... non per chi sa apprezzare il 3D sotto ogni aspetto
Una tecnologia per essere apprezzata va visto al meglio della qualità che ha da offrire e permettimi di dirti che vista su una TV che mostra doppie immagini nel 90% delle scene non è certo il modo migliore -
speriamo proprio che si sbagli
-
Certo a fare le previsioni così son tutti bravi
Ne faccio una io, da qui a 100 anni ci saranno le sale ologrammi stile Star Treck -
Originariamente inviato da: StarKnight.. e permettimi di dirti che vista su una TV che mostra doppie immagini nel 90% delle scene non è certo il modo migliore
Aspettiamo che esca il BluRay 3D prima di criticare almeno... -
Lo dico con un pizzico di amarezza ma anche con rispetto: mica mi credevo che questo forum fosse così conservativo!
E questo no, questo non va, questo costa, mi fa male la testa, li un lieve effetto fastidioso, là il film è una palla. Insomma, un po' di ottimismo. Ovvio che ognuno ha la propria opinione (che non metto indiscussione) e anche ragionevoli dubbi, ma un pizzico di voglia in più di lanciare il sasso oltre lo stagno, nella tecnologia, pensavo che qui fosse la norma. Un po' di coraggio... insomma.
Altra cosa è che le case produttrici ci prendono in giro centellinando i prodotti, svuotando prima i magazzini, rendendo obsoleti i nostri sistemi dopo pochi minuti che li hai acquistati, chiedendoci soldi e ricevendo noi consumatori spesso meno di quanto ci aspettiamo, ma tra appassionati il 3D dovrebbe far stappare i tappi di spumante, per l'innovazione intrinseca che esso comporta, per la novità, per la ricerca, per il futuro dei media.
Ovvio che non mi si spacci per 3D acqua fresca, colori spenti, sfocature o altro. Ma quello è un'altra cosa: stiamo ancora agli inizi, no? -
Amen.