Calcio e web: SKY vince la battaglia
La Cassazione dà ragione a Sky sulla famosa questione del collegamento con alcuni siti web che trasmettevano gratuitamente in streaming gratuito alcune partite di calcio
Roma, Ottobre 200. Non molto tempo fa, attraverso i due siti web www.calciolibero.com e www.coolstreaming.it era possibile guardare alcune delle partite trasmesse da Sky in modo totalmente gratuito. Il segnale originale era prelevato da alcuni siti cinesi.
Nell'Ottobre dello scorso anno, a seguito di una querela presentata da Sky, la Guardia di Finanza aveva chiuso i due siti sequestrando i computer dei rispettivi proprietari, contestando la violazione della legge sul diritto d'autore. Il Tribunale della libertà, riconoscendo la mancanza dei "fini di lucro", aveva revocato sequestro e chiusura.
Sky decise di ricorrere in cassazione che alla fine ha dato ragione al broadcaster. Secondo la Corte, "gli indagati hanno agevolato attraverso un sistema di guida ondine la connessione e facilitato la sincronizzazione con l’evento sportivo ... Senza l’attività dei due ragazzi ... non ci sarebbe stata una diffusione delle opere dell’ingegno".
Fonte: www.millecanali.it
Commenti (10)
-
CHE SCHIFO!!! non lo dice nessuno? ...allora lo dico io
-
Questa sentenza mi sembra una sciocchezza, mi sembra vogliano fermare un fiume con le mani. Non si rendono conto che Internet ha per certi aspetti unificato il mondo, prima o poi non riusciranno più a proteggere il loro orticello.
Ciao, Marcello. -
gli indagati hanno agevolato attraverso un sistema di guida online la connessione e facilitato la sincronizzazione con l’evento sportivo ... Senza l’attività dei due ragazzi ... non ci sarebbe stata una diffusione delle opere dell’ingegno
Scusate ma allora se io scrivo in questo post che sul sito della tv cinese si vedono le partite, sequestrano il computer anche a me? -
Scusate ma allora se io scrivo in questo post che sul sito della tv cinese si vedono le partite, sequestrano il computer anche a me?
Se lo scrivi e basta no ma se crei un sito per agevolare un'operazione che non è molto lecita...
Sinceramente non capisco perchè la questione vi turba: in fin dei conti hanno cercato di tutelare gli interessi economici di una azienda che paga i diritti per le partite, dobbiamo dargli contro per questo? -
Originariamente inviato da: fdistasioSe lo scrivi e basta no ma se crei un sito per agevolare un'operazione che non è molto lecita...
Sinceramente non capisco perchè la questione vi turba: in fin dei conti hanno cercato di tutelare gli interessi economici di una azienda che paga i diritti per le partite, dobbiamo dargli contro per questo?
Concordo. I diritti ( televisivi o meno ) rimangono tali. -
Sono d'accordo.
Il fatto che SKY non vi sia simpatica non vuol dire che non abbia il diritto di difendere le proprie ragioni.
Più che altro da quando è stato sostituito lucro con profitto nella legge sulla pirateria, bisogna stanre molto ma molto attenti
Emidio -
Il nodo della questione mi sembra il seguente: era o non era il sito cinese autorizzato a trasmettere in Internet le partite? Se la risposta è si (come mi sembra di aver letto da qualche parte), allora è assurdo che ne faccia le spese chi inserisce sul proprio sito un link ad un altro sito che opera legalmente.
Se la risposta è no, era il sito cinese a dover essere perseguito per primo, e poi eventualmente chiunque altro si fosse reso compartecipe di un'azione illegale.
Insomma, 'sto sito cinese era o no in regola? E' stato o no perseguito?
Ciao, Marcello. -
bè io ho letto che i server cinesi sono in regola perchè hanno acquistato i contenuti quindi se trasmettono in streaming ne deduco che in cina sia legale, il problema è che in europa, o nello specifico, in italia non è legale evidentemente.
se sky non si fosse mossa in prima persona dubito che qualcosa si sarebbe mosso in tal senso ( naturalmente sky sta facendo valere i suoi diritti)
il vero problema è il monopolio che ha nella sua fascia di mercato, non ha concorrenza e gli utenti non possono scegliere altre offerte più vantaggiose...insomma se il prezzo dei contenuti scende con una giusta concorrenza la gente sarà più invogliata a comprare pacchetti calcio invece di guardar partite in streaming con una qualità scadente e col commento in cinese ( qundo ti va bene in inglese)... -
Originariamente inviato da: $padinoil vero problema è il monopolio che ha nella sua fascia di mercato, non ha concorrenza e gli utenti non possono scegliere altre offerte più vantaggiose...insomma se il prezzo dei contenuti scende con una giusta concorrenza la gente sarà più invogliata a comprare pacchetti calcio invece di guardar partite in streaming con una qualità scadente e col commento in cinese ( qundo ti va bene in inglese)...
Fino ad alcuni anni orsono non c'era la possibilità di vedere le partite del campionato in diretta.
Poi è arrivato il satellite con le due compagnie Stream e Tele+.
Sono nate quindi le prime diatribe fra gli utenti che dovevano sottoscrivere due abbonamenti per avere l'intero pacchetto.
Poi è arrivata Sky e gli utenti hanno cominciato a lamentarsi del monopolio.
Con il digitale terrestre Mediaset e La7 il calcio è stato portato anche su questa piattaforma ampliando di fatto l'offerta.
Ora come ora ( ma potrei sbagliarmi, non sono efferatissimo in materia ) anche alcuni provider forniscono il servizio calcio in streaming.
Comincio a credere che non si troverà mai una soluzione che non crei polemiche....a mio parere ( ripeto personalissime ) sterili. -
Originariamente inviato da: $padinoQuando si parla di Internet le distinzioni tra Cina o Italia non hanno più senso. Come si può trasmettere legalmente in rete un evento da un sito Cinese e considerare fuori legge chi lo guarda dall'Italia? Sinceramente, non ne capisco la logica.bè io ho letto che i server cinesi sono in regola perchè hanno acquistato i contenuti quindi se trasmettono in streaming ne deduco che in cina sia legale, il problema è che in europa, o nello specifico, in italia non è legale evidentemente.....
Ciao, Marcello.