Altri due Independence Day?
Il regista tedesco Roland Emmerich, poi sbarcato ad Hollywood, in occasione della promozione del suo nuovo film 2012 parla della possibilità di dare seguito alla pellicola del 1996 Independence Day
In piena fase di promozione per il catastrofico 2012 Roland Emmerich fa un po' di chiarezza sulle continue voci che davano per certo un sequel di Independence Day. E quello che dice a MTV è veramente sconvolgente. L'intenzione è infatti quella di realizzare non uno ma ben due sequel della pellicola con Will Smith e Bill Pullman. I progetti sono ancora in una primissima fase e la stesura del soggetto non è ancora cominciata.
Le uniche info certe che il regista ha dato sono la presenza dei due attori che torneranno nuovamente nei panni del simpatico soldato americano e del presidente degli Stati Uniti. Temporalmente invece, secondo quanto dichiarato, le due storie si svolgeranno qualche anno dopo gli eventi raccontati nel primo film. Emmerich vorrebbe due opere con una più ampia portata: più distruzione (ovvio!) con nuove invasioni di alieni sul nostro pianeta. Scartata invece l'idea di una missione umana su mondi extra-terrestri. Caro Roland, ma cosa diavolo ti ha fatto la Terra?
Commenti (22)
-
Emmerich dovrebbe smettere di fare il regista, i suoi films sono (quasi tutti) delle c****e micidiali.
-
Be',nel suo genere non e' l'ultimo arrivato,ID4,Stargate e Day after tomorrow non sono male.Godzilla deludente,Il Patriota imho brutto,10000 AC da fucilazione
-
basta, pietà.
-
Indipendence day 2/3 difficile nel breve periodo.
Smith ora costa un'occhio della testa e non si accontenterebbe di cachet faraonico , ma vuole percentuali sull'incasso.
Fox non ci sente e nicchia.
Emmerich vuole lui nel frattempo se gettato a corpo morto sulla prossima epopea : Fondazione di Asimov probabile Trilogia.
Se ne riparla fra qualche anno. -
la vedo un'inutile forzatura. Id mi è piaciuto, è un film che guardo volentieri, però finisce li e basta
-
Spiegatemi come puo' uno con una sensibilita' da bue come Emmerich accostarsi ud un'opera profonda e ostica come la trilogia della Fondazione di Asimov...Emmerich senza cose che esplodono (meglio se piu' volte!) e spacconate all'americana non sa vivere...
-
Originariamente inviato da: GIANGI67...Day after tomorrow non sono male.Godzilla deludente,Il Patriota imho brutto,10000 AC da fucilazione
il Patriota nn mi dispiace (è solo che è un pò lungo, e per vedertelo ti deve venire parecchia voglia), 10.000 ac l'ho visto l'altra sera in bd...è un film cosi, con un'ambientazione diversa dal solito, che per passare una serata può andare (diciamo che ho visto ben di peggio...)
alla fine ha fatto film che mi sono piaciuti, il problema per me nn è lui, è proprio il progetto in se lo sbaglio -
Di ID4 ne è bastato uno... e ne vogliono fare altri due???
-
Originariamente inviato da: GIANGI67Be',nel suo genere non e' l'ultimo arrivato,ID4,Stargate e Day after tomorrow non sono male.Godzilla deludente,Il Patriota imho brutto,10000 AC da fucilazione
per me invece e' da inserire tra i grandissimi registi di tutti i tempi...fa un tipo di film onesto che mantiene quello che promette...2 ore di divertimento...ha una grandissima capacita' di gestire gli effetti speciali, ID4 quando usci fu una vera rivoluzione -
beh dire che Emmerich sia un grande regista è esagerato...diciamo che fà il suo....Lo accosterei piuttosto a Corman e agli ultimi Spielberg.
Un ottimo regista, secondo me, non si avvale di effetti creati al pc (da altri oltre tutto) per rendere reali scene apocalittiche. I grandi registi sono quelli che con molta fantasia e creatività creavano o ancora creano (pochi a dire il vero) scene catastrofiche o simili con tanto di inquadrature macro e virtuosismi con la macchina da presa. ...