Altri due Independence Day?
Il regista tedesco Roland Emmerich, poi sbarcato ad Hollywood, in occasione della promozione del suo nuovo film 2012 parla della possibilità di dare seguito alla pellicola del 1996 Independence Day
In piena fase di promozione per il catastrofico 2012 Roland Emmerich fa un po' di chiarezza sulle continue voci che davano per certo un sequel di Independence Day. E quello che dice a MTV è veramente sconvolgente. L'intenzione è infatti quella di realizzare non uno ma ben due sequel della pellicola con Will Smith e Bill Pullman. I progetti sono ancora in una primissima fase e la stesura del soggetto non è ancora cominciata.
Le uniche info certe che il regista ha dato sono la presenza dei due attori che torneranno nuovamente nei panni del simpatico soldato americano e del presidente degli Stati Uniti. Temporalmente invece, secondo quanto dichiarato, le due storie si svolgeranno qualche anno dopo gli eventi raccontati nel primo film. Emmerich vorrebbe due opere con una più ampia portata: più distruzione (ovvio!) con nuove invasioni di alieni sul nostro pianeta. Scartata invece l'idea di una missione umana su mondi extra-terrestri. Caro Roland, ma cosa diavolo ti ha fatto la Terra?
Commenti (22)
-
Secondo me la pensiamo troppo all'italiana. Pensatela invece all'americana dove ci stanno tanti soldi e gente che veramente si vuole divertire andando al cinema e non piangere davanti allo schermo. I film di Emmerich sono colossal da parco giochi, i prossimi saranno in 3d su questo non ci piove e idem la versione su bluray.
Ho visto 2012, fa ridere, c'è tensione, esagerazione e dura 158 minuti...il tempo passa e non te ne accorgi. Quando sarà disponibile in bluray andrà a ruba solo per i contenuti speciali.
Gli effetti speciali sono di livello impressionante e ve lo dice uno che fa effetti speciali in 3d...purtroppo in Italia.
Qualunque pellicola o file si possa vedere sul grande schermo è sempre una bellissima esperienza, che sia Kurosawa o Emmerich, è il lavoro di centinaia di creativi. 2012 non è da statuetta per il miglior film ma scommetto che alla notte degli oscar, per gli special fx, ne vincerà almeno una. -
per gabriel FX
Sono, in parte, d'accordo con te ma in ogni caso dipende come ci si diverte al cinema. C'è a chi piace il cinema drammatico ( o piace piangere davanti allo schermo) c'è chi invece gode e si diverte a vedere films con miriade di effetti speciali anche se poi il film alla fine ha un plot scontatissimo trito e ritrito, te lo dice uno che di film se ne intende un pochino visto che ogni tanto ne dirige qualcuno (anche se corti). Ognuno ha i suoi gusti. A me, per esempio, piacciono quasi tutti i generi e piacciono sia i films italiani e americani ma anche quelli francesi o spagnoli sottolineando, comunque, che i migliori films sono quelli che alla base hanno una storia da raccontare possibilimente originale e i migliori registi sono quelli che questa storia la sanno riproporre nel miglior linguaggio filmico possibile, poi se la si condisce anche con effetti mirabolanti è tutto di guadagnato però, principlamente, sono le storie che reggono un film ...poi tutto il resto è solo contorno fatto da altri ma non necessariamente fatto dal solo regista.....(vedi : effetti 3d, effetti sonori, musiche,fotografia etc.etc.)