Altra trasmissione in Super Hi-Vision
L'emittente pubblica giapponese NHK a distanza di un anno dalla prima dimostrazione continua la sperimentazione del sistema Super Hi-Vision con risoluzione 7680 x 4320 punti
In Italia non sappiamo ancora quando avverrà una diffusione di massa dell'alta definizione, mentre in Giappone l'emittente nazionale pubblica è già da diversi anni al lavoro sul "dopo alta definizione", ovvero il sistema Super Hi-Vision, capace di una risoluzione 16 volte superiore (7.680 x 4.320 punti) a quella del HDTV. Con un segnale non compresso, sono necessari 24Gbps di banda passante per poter trasmettere il segnale e anche con i più moderni algoritmi di compressione (Mpeg 4 AVC o H.264) la banda richiesta sarebbe di circa 128Mbps, ovvero circa 6 volte quanto richiesto attualmente per trasmettere un segnale in alta definizione.
E' evidente che si tratta per ora solo di sperimentazioni, ma colpisce comunque notare la differenza e l'impegno profuso dallo Stato stesso nello sviluppo di tecnologie che porteranno inevitabilmente ritorni all'economia e all'industria del Giappone, mentre nella maggior parte dei paesi Europei si rimane a guardare o si discute per accaparrarsi una poltrona: forse quando i giapponesi cominceranno a vedere le prime trasmissioni a 4320p, in Italia avremo finalmente abbandonato il decoder digitale terrestre Mpeg 2...
Fonte: HDTV UK
Commenti (19)
-
Commento # 9 di: fabio2678 pubblicato il 03 Giugno 2007, 12:12
Originariamente inviato da: lus
che senso ha una tale definizione quando per goderne le potenzialita sarebbe necessario uno schermo di proporzioni impensate per una casa di civile abitazione
Se ti può consolare, anche un plasma Full, [U]giusto x fare un esempio[/U], fino all'anno scorso non poteva essere realizzato sotto i 50......invece?
-----------------------------------------------------------------------------
non credo tu abbia inteso il mio pensiero Fabio o forse non mi sono spiegato io , per schermo intendo uno schermo vero e proprio da video proiettori per intenderci , in ogni caso il problema considerato il target esclusivamente broadcast ( cosa che ho saputo solo ora ) al quale sono indirizzate queste trasmissioni sperimentali , non si pone -
Basta fare pixel più piccoli per farli entrare in schermi più piccoli. Col passare del tempo si potrà fare questo ed altro...
-
nel tempo le tecnologie non finiranno certo di stupirci e non si sa fino a dove potranno spingersi questi sistemi di visualizzazione anche solo fra un decennio , la strada e' aperta ma riguardo l'effettiva utilita' di queste risoluzioni , al di la di esperimenti di trasmissione utilizzi fotografici specialistici quali restauro di opere d'arte ricerche mediche etc , tutte cose interessanti ed utili certo , ma che esulano dal nostro mondo dell'intrattenimento ludico audio video .. io credo :-)
P. S.
Osservazione personalissima : per un buon cinema elettronico in casa credo che 4000 linee possano anche bastare ; per quelli che hanno intenzione di realizzare fra qualche decenio un imax elettronico a casa propria , questo potrebbe essere un inizio promettente -
Originariamente inviato da: salvog87Basta fare pixel più piccoli per farli entrare in schermi più piccoli. Col passare del tempo si potrà fare questo ed altro...
Era giusto quello che intendevo..... -
Originariamente inviato da: lusOsservazione personalissima : per un buon cinema elettronico in casa credo che 4000 linee possano anche bastare
E ci credo!Se pensi che 4000 linee, non le sviluppa neanche un 4K !
O che un [U]semplice[/U] Cine9, arriva massimo a 1200..... -
Originariamente inviato da: fabio2678Era giusto quello che intendevo.....
L'evoluzione tecnologica, non contempla l'aumento del potere risolutivo dell'occhio umano...
Traduzione: risoluzioni come quelle della super Hi-Vision, si potranno godere appieno, con schermi molto più grandi di quelli infilabili in un appartamento moderno. -
Mi sembra che stiate dando per scontate tante cose... ad esempio che sia una sperimentazione per applicazioni consumer
Non tutta la sperimentazione gira attorno ad applicazioni consumer -
Originariamente inviato da: LagoonMi sembra che stiate dando per scontate tante cose...
Mi sembra tu stia capendo male, tante cose! Qui nessuno sta dando x scontato niente, si tratta solo di parlare di soluzioni futuristiche, che avranno sfogo non sò come, non sò dove e non sò quando....stiamo semplicemente a fare gli oracoli! -
Originariamente inviato da: LagoonNon tutta la sperimentazione gira attorno ad applicazioni consumer
Appunto, viste le premesse di cui sopra, mi sembra chiaro che non sia destinata al mercato consumer!