Woody Allen e Storaro con Sony F65 4K

Franco Baiocchi 07 Ottobre 2015, alle 18:02 AV Professional

Woody Allen ha scelto Sony CineAlta F64 per il suo primo film girato in digitale, con Vittorio Storaro come direttore della fotografia, per un film che verrà distribuito in formato 4K. 

Il regista Woody Allen ha scelto Sony CineAlta per il suo primo film girato in digitale, al momento ancora senza titolo. Per le riprese di questo progetto speciale, Allen utilizzerà la camera Sony CineAlta F65 e il film verrà distribuito in 4K. Nel 1977, Io e Annie - un classico della cinematografia - vinse quattro Oscar, tra cui il premio come miglior film e come miglior regista. Nel 1979, Allen scrisse e diresse il film Manhattan, girato in widescreen. All’epoca, il widescreen era un formato generalmente utilizzato per i film d'azione.Tra i suoi collaboratori nella produzione di quest'ultimo film, ci sarà Vittorio Storaro, direttore della fotografia, vincitore di tre premi Oscar per Apocalypse Now, Reds e L'Ultimo Imperatore. Storaro ha iniziato a lavorare con Sony nel 1983 e ultimamente ha dedicato la sua attenzione alle tecnologie digitali.

In merito alla decisione di utilizzare la F65, Vittorio Storaro ha raccontato: "Avevo notato che la Sony F65 è in grado di registrare immagini 4K fantastiche a una profondità di colore di 16 bit per componente, con rapporto d'aspetto in 1:2, il mio formato preferito. Perciò non ho avuto dubbi quando Woody mi ha contattato per fargli da direttore della fotografia per il suo nuovo progetto dal titolo provvisorio "WASP 2015". L'ho convinto a registrare il film in digitale, così potremo iniziare insieme il nostro viaggio nel mondo digitale. È il momento della Sony F65"!

"Siamo davvero onorati che Woody Allen abbia scelto Sony CineAlta per il suo primo film in digitale", ha commentato Ainara Porron, European Marketing Manager, Cinematography, Sony Europe. "Questo sottolinea ulteriormente il nostro impegno nel settore cinematografico e conferma Sony CineAlta come la serie di telecamere preferita da registi e direttori della fotografia".

Per maggiori info sulla CineAlta F65: pro.sony.eu/cinematography.

Per aggiornamenti sul nuovo progetto cinematografico: www.woodyallen.com 

 

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    07 Ottobre 2015, 19:01

    Oramai il cinema si è convertito al digitale, il 4k serve per la distribuzione in ultra hd.
  • Emidio Frattaroli

    07 Ottobre 2015, 19:05

    In realtà sono ancora tante le produzioni che usano il negativo in pellicola.

    Tornando al 4K, serve prima di tutto per la distribuzione al cinema.

    Sono già parecchie le sale con proiettori a risoluzione 4K al cinema, anche in Italia.

    Emidio
  • tarax

    07 Ottobre 2015, 19:25

    godo tanto
  • ss68

    08 Ottobre 2015, 08:02

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4455234
    In realtà sono ancora tante le produzioni che usano il negativo in pellicola.

    .......Sono già parecchie le sale con proiettori a risoluzione 4K al cinema, anche in Italia.

    Emidio


    Ciao Emidio, esiste un modo (data base) per sapere con certezza in che modo è stato girato il film ? grazie.
  • Emidio Frattaroli

    08 Ottobre 2015, 08:49

    Originariamente inviato da: ss68;4455424
    ... esiste un modo (data base) per sapere con certezza in che modo è stato girato il film?
    Il database più ricco di informazioni, al momento rimane IMDB (Internet Movie Data Base), ovvero www.imdb.com

    Le informazioni che ci sono sono abbastanza complete, alcune volte completissime, ma non sempre infallibili.

    Per avere un'idea, ecco il link alle specifiche del prossimo Spectre:

    http://www.imdb.com/title/tt2379713...ref_=tt_dt_spec

    In questo caso è necessario conoscere molto bene l'hardware e i supporti citati nelle note tecniche.

    Il più delle volte, le note di produzione presenti nel press-book (ovvero il materiale che le case di distribuzione danno ai giornalisti per poter scrivere articoli esaustivi) sono nettamente inferiori come numero di informazioni rispetto ad IMDB.

    Per approfondire, qualche volta è possibile reperire ulteriori informazioni su alcuni siti e forum, frequentati da DOP e addetti ai lavori...

    Emidio
  • ss68

    08 Ottobre 2015, 08:57

    Grazie 1000 ! è un ottimo punto di partenza...
  • fabry20023

    08 Ottobre 2015, 10:36

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4455435
    Il database più ricco di informazioni, al momento rimane IMDB (Internet Movie Data Base), ovvero www.imdb.com



    Per avere un'idea, ecco il link alle specifiche del prossimo Spectre:

    http://www.imdb.com/title/tt2..........[CUT]


    Wow ! il sito è molto interessante.
    nb: In pratica Spectre è stato girato con 5 tipi di camere, 2 digitali e 3 a pellicola ,speriamo che il risultato dopo la post produzione non sia tipo Interstellar....
  • AaronMcFly

    08 Ottobre 2015, 11:48

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4455234
    Sono già parecchie le sale con proiettori a risoluzione 4K al cinema, anche in Italia.

    Emidio


    Il problema è che sono pochi i film distribuiti in 4K in Italia (pur esistendo il DCP all'estero) e, cosa peggiore, è molto difficile comprendere dalle informazioni date dalle sale, quale DCP proiettano!
  • SydneyBlue120d

    08 Ottobre 2015, 13:11

    Originariamente inviato da: ss68;4455424
    Ciao Emidio, esiste un modo (data base) per sapere con certezza in che modo è stato girato il film ? grazie.


    https://shotonwhat.com/

    Ovviamente tutte le info sono sempre da prendere con le pinze, sopratutto per i film che devono ancora uscire.
  • SydneyBlue120d

    08 Ottobre 2015, 13:12

    Originariamente inviato da: AaronMcFly;4455565
    Il problema è che sono pochi i film distribuiti in 4K in Italia (pur esistendo il DCP all'estero) e, cosa peggiore, è molto difficile comprendere dalle informazioni date dalle sale, quale DCP proiettano!


    Ti ricordo la mia guida in firma sempre aggiornata con Sale e DCP 4K
« Precedente     Successiva »

Focus

News