Telefoni VoIP: tipologie, funzionamento e benefici
I telefoni VoIP, per comunicare, utilizzano la connessione ad internet al posto della classica rete telefonica. Funzionano come normali telefoni, ma presentano delle funzioni aggiuntive utili alla crescita del business, oltre che al miglioramento della comunicazione aziendale. Esistono varie tipologie di telefoni VoIP, ognuno con funzionalità particolari, specifiche in base alle situazioni aziendali e alle esigenze del cliente.
Con il termine “telefono VoIP” (Voice over Internet Protocol) si fa riferimento a un dispositivo che si collega a un sistema telefonico IP, utilizzando la connessione a Internet invece della tradizionale rete telefonica.
Questa tecnologia consente di effettuare chiamate vocali sfruttando la rete dati, garantendo grande efficienza e riducendo i costi operativi rispetto ai sistemi telefonici classici. Dal punto di vista funzionale, i telefoni VoIP operano in modo simile ai classici telefoni da centralino, ma offrono una serie di funzioni avanzate che migliorano la comunicazione aziendale e favoriscono la crescita del business.
Come funzionano i telefoni VoIP
I telefoni VoIP utilizzano la connessione internet per trasmettere la voce degli utenti, sostituendo le tradizionali linee telefoniche. Il suono viene convertito in pacchetti di dati tramite un codec audio, garantendo una trasmissione efficiente senza comprometterne la qualità.
Durante una chiamata, questi pacchetti vengono inviati attraverso la rete e, una volta ricevuti dal destinatario, vengono decodificati e riconvertiti in suono. Questo processo avviene in tempo reale, assicurando comunicazioni fluide e naturali.
La qualità delle chiamate dipende dalla stabilità della connessione internet. Inoltre, per comunicare con numeri tradizionali, il VoIP utilizza un gateway che permette l’interconnessione con la rete telefonica classica.
Diversi tipi di telefoni VOIP
A seconda della configurazione e delle necessità operative, si possono distinguere tre principali categorie di telefoni VoIP:
- Telefoni fissi VoIP: sono la scelta più diffusa nel mercato, apprezzati per l’affidabilità e l’alta qualità audio delle chiamate. Collegati direttamente alla rete cablata, garantiscono una connessione stabile e continua, evitando le interruzioni o i rallentamenti tipici delle reti Wi-Fi. Sono ideali per postazioni di lavoro fisse, come uffici o centralini aziendali;
- Softphone VoIP: non si tratta di dispositivi fisici, ma di applicazioni software da installare su dispositivi come PC, smartphone o tablet. Questi strumenti permettono di effettuare e ricevere chiamate VoIP tramite un’interfaccia digitale, trasformando qualsiasi dispositivo connesso in un telefono virtuale. Si tratta di una soluzione flessibile ed economica, perfetta per il lavoro in mobilità e il remote working;
- Telefoni VoIP Wireless: rappresentano un compromesso tra telefoni fissi e Softphone, poiché combinano la stabilità di una base fisica con la libertà di movimento del wireless. Grazie alla tecnologia DECT o Wi-Fi, il telefono comunica con la sua base anche a distanza, permettendo maggiore mobilità all'interno dell’ufficio.
Perché utilizzare i telefoni VoIP
I telefoni VoIP offrono numerosi vantaggi, a partire dal notevole risparmio sui costi. Le tariffe per chiamate interurbane e internazionali risultano infatti molto convenienti. Inoltre, migliorano la produttività aziendale grazie all’integrazione con applicazioni di comunicazione avanzata, che permettono di effettuare chat, videochiamate, conference call, invio di file, ecc.
Questi dispositivi, in più, supportano servizi telefonici evoluti, tra cui la segreteria telefonica, i risponditori automatici e i sistemi di inoltro di chiamate. I modelli più avanzati includono anche sistemi di Unified Communications per una gestione ottimizzata delle comunicazioni.
Un altro vantaggio importante riguarda l’installazione, che è molto semplice (anche se richiede comunque la consulenza di un tecnico esperto). Infine, grazie all’uso di standard aperti come SIP, è possibile integrare liberamente diversi dispositivi senza vincoli proprietari.