Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Sony: fotocamera pro full frame alpha9

di Riccardo Riondino, pubblicata il 25 Aprile 2017, alle 13:03 nel canale AVPRO

Sony presenta una mirrorless dotata del primo sensore da 24,2MP in formato 35mm di tipo "stacked", dotata di sistema AF a 693 punti, range ISO 50-204.800, otturatore elettronico con AF/AE, processore BIONZ X, stabilizzazione dell'immagine a 5 assi, buffer per la cattura in sequenza di 362 JPEG/241 RAW, mirino OLED Quad-VGA, riprese video 4K/30p e 1080/120 fps


- click per ingrandire -

Sony ha presentato a New York la nuova fotocamera α9, una mirrorless professionale dotata di sensore retro-illuminato CMOS Exmor RS da 24,2MP. Si tratta del primo full frame 35mm di tipo "stacked", cioè con i circuiti elettronici e la superficie fotosensibile posti su strati differenti. Secondo il costruttore consente un’elaborazione dei dati 20 volte più rapida rispetto alle precedenti mirrorless full-frame di Sony. La fotocamera può catturare raffiche di 20 scatti al secondo in modalità silenziosa, grazie all'otturatore anti-distorsione completamente elettronico, con funzioni automatiche di esposizione e messa a fuoco calcolate 60 volte al secondo.

La velocità dell'otturatore massima è di 1/32.000 secondi, con sistema di stabilizzazione dell'immagine a 5 assi, mentre il range ISO 100-51.200 può essere espanso fino a 50-204.800. La Sony A9 è in grado di scattare immagini 14-bit in formato lineare RAW. Le prestazioni generali vengono ottimizzate dal processore BIONZ X abbinato al chip di acquisizione LSI. La loro combinazione garantisce un buffer di scatto esteso con monitoraggio continuo dell’AF/AE, per un massimo di 362 immagini in formato JPEG o 241 in RAW.


- click per ingrandire -

Le riprese video possono essere girate in formato 4K/30p o 1080p con frame rate fino a 120 fps. Il sistema AF a 693 punti copre circa il 93% del fotogramma, garantendo la messa a fuoco anche dei soggetti in rapido movimento. Il mirino Quad-VGA OLED Tru-Finder ad alta luminosità ha una risoluzione di circa 3.686.000 pixel, e vanta un design ottico con elemento asferico su due lati, per un ingrandimento 0,78x con la massima nitidezza. L’EVF dispone di un rivestimento anti-riflesso ZEISS T e di trattamento al fluoro per proteggere l'esterno dallo sporco. La frequenza di aggiornamento del Tru-Finder è personalizzabile tra 60 e 120 fps.

Per regolare facilmente la messa a fuoco, la fotocamera dispone di un joystick di multiselezione sul retro, che può essere eseguita anche mediante il display LCD touch screen orientabile da 1,44".

La nuova α9 può essere abbinata con diversi accessori, tra cui:

- Batteria ad alta capacità NP-FZ100 serie Z, che supporta la tecnologia InfoLITHIUM per visualizzare sullo schermo LCD la carica residua., sotto forma di percentuale o di icona.

- Impugnatura per l'uso in verticale VG-C3EM, che offre la stessa maneggevolezza raddoppiando la durata della batteria e offrendo la ricarica USB tramite il corpo macchina.

- Kit adattatore multibatteria NPA-MQZ1K, utilizzabile come alimentazione esterna per quattro batterie serie Z e per la ricarica rapida, che include due NP-FZ100.

- Estensione impugnatura GP-X1EM per una presa più sicura sulla fotocamera.

- Copertura oculare con meccanismo di blocco FDA-EP18.

- Caricabatterie a ricarica rapida BC-QZ1, con un tempo di circa 2,5 ore per una delle nuove batterie serie Z.

- Protezione per lo schermo PCK-LG1 con rivestimento antimacchia per evitare le impronte digitali. Compatibile con l'uso del touch screen e dello schermo LCD inclinabile.

La Sony α9 sarà disponibile in Europa a partire da giugno, al prezzo indicativo di circa 5.000,00€ per il solo corpo macchina.

Per ulteriori informazioni: www.sony.it

Fonte: Sony Italia



Commenti