ISE: projectiondesign DLP 1920x1200

Emidio Frattaroli 30 Gennaio 2008, alle 09:39 AV Professional

In anteprima mondiale e con grande sorpresa per analisti e addetti ai lavori, projectiondesign presenta in anteprima mondiale due nuovi videoproiettori DLP monochip 1920x1200


Il nuovo DLP projectiondesign F30 doppia lampada da 1920x1200

Amsterdam, 29 Gennaio 2008. Tra le tante novità del settore ProAV mostrate al pubblico europeo dell'Integrated System Europe, non sono mancate chicche a livello internazionale. i norvegesi di projectiondesign, tra i leader nello sviluppo e nella produzione di proiettori con tecnologia DLP, tornano a mostrare i muscoli.

Grazie ad un stretta collabaorazione con Texas Instruments (produttore dei chip DMD) e ad un accordo che prevede una esclusiva sulla fornitura di chip per i prossimi 6 mesi, projectiondesign ha mostrato per la prima volta al mondo due nuovi proiettori DLP monochip con la più alta risoluzione disponibile: 1920x1200.


Il piccolo F10, singola lampada, ha sempre una risoluzione di 1920x1200 punti

I due modelli, costruiti sulla base di F10 ed F30, consentono di riprodurre immagini alla risoluzione WUXGA, in formato 16:10 e disponibile sempre più spesso nei laptop e desktop di nuova generazione. Il formato 1920x1200 consente un aumento di circa l'11% di risoluzione ed area a disposizione rispetto alla risoluzione 1920x1080.

I due nuovi proiettori F10 ed F30 (doppia lampada) con risoluzione di 1920x1200 punti saranno disponibili ad un prezzo di circa il 20% in più rispetto a quello applicato ai modelli con risoluzione HD 1920x1080 già in catalogo da tempo. Per maggiori informazioni:

www.projectiondesign.com

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guido Villa

    04 Febbraio 2008, 18:39

    Carissimi e rispettabili utenti del forum, leggo con immenso piacere il fervore dei vari commenti che l'annuncio di projectiondesign ha suscitato. In effetti per la prima volta nella storia della tecnologia DLP(TM), un produttore di proiettori annuncia e mostra un prodotto prima ancora che Texas Instruments(R) comunichi la disponibilità del DMD(TM) su cui il prodotto stesso è basato. Al di là della grande operazione di marketing e del vantaggio competitivo che ne deriva vorrei offrire a questa audience qualche chiarimento in più.
    Prima di tutto tale risoluzione WUXGA (1920x1200) a 16:10 sarà disponibile solo nella serie F, la fascia professionale dei nostri proiettori e andrà a soddisfare le richieste di utenti (professionali) che necessitano un numero maggiore di informazioni contemporanee sullo schermo. Qualche esempio: sale controllo, studi di post-produzione digitale in HD, visualizzazione scientifica, digital signage e tutti possessori di computer portatili hi-end che raggiungono tale risoluzione nativa. Come da tradizione projectiondesign, molte applicazioni nuove nasceranno strada facendo così come quando lanciammo per primi la risoluzione SXGA+ (1400x1050) a 4:3.
    Il processore video che pilota questi nuovi modelli WUXGA è il nuovissimo DNX 392 della pixelworks(TM), per chi volesse approfondire: http://www.pixelworks.com/dnx/flash.html
    Per quanto riguarda i ritardi nell'introduzione dei modelli M25 ed F10 1080 .. lo so non ci sono scuse, quindi non posso fare altro che ringraziare per la grande pazienza che alcuni di voi (me incluso) stanno portando dal TAV 2007.
    Un caro saluto a tutti.
  • memo

    05 Febbraio 2008, 18:26

    vabbè, ipeccabili è da verificare, diciamo di ottimo livello

    Cosa certa è che realizzano tutto in casa è loro progetto anche tutte le ottiche, per la costruzione delle stesse si avvalgono di una casa giapponese leader nelle ottiche di qualità. Questo è l'unico elemento della macchina (anche se non è di poco conto) che fanno fare fuori . Non dimentichiamo che questa casa è spuntata dal nulla, ora stanno realizzando la seconda fabbrica in Norvegia.
    Anche se la storia della nascita è storia vecchia.
    Le similitudini si trovano anche con le interfacce In Line o Altinex o Extron ( ALTINEX = alternative+In Line+ Extron)
    Il solito Team uscito da Extron che ha costituito prima la In Line, poi sempre il solito team uscito da Extron ha costituito Altinex( ora la InLine non esiste più
« Precedente     Successiva »

Focus

News