
ISE: nuovi proiettori Canon XEED
Ad Amsterdam, in occasione dell'ISE, Canon presenterà tre nuovi proiettori a lampada e tre al laser, tutti con ottiche intercambiabili finalmente a baionetta e fino a 7.000 lumen di flusso luminoso
Milano, 30 gennaio 2018. Canon presenta sei nuovi proiettori con tecnologia LCoS (Liquid, Crystal on Silicon - cristalli liquidi su silicio), ovvero LCD riflettenti, tutti con un nuovo telaio compatto in relazione al massimo flusso luminoso disponibile, tutti con risoluzione WUXGA (1920x1200) e tutti compatibili con le nuove sei ottiche intercambiabili con attacco a baionetta. Si tratta di tre proiettori con la tradizionale lampada a scarica (modelli WUX7500, WUX6700 e WUX5800) e tre proiettori con sistema d'illuminamento "laser-fosfori" (WUX5800Z, WUX6600Z e WUX7000Z), con flusso luminoso massimo compreso tra 5.800 lumen e 7.000 oppure 7.500, rispettivamente per i modelli laser oppure a lampada.
I nuovi modelli laser offrono notevoli libertà di installazione (è compresa la modalità "portrait", ovvero con il proiettore su un fianco. Nei nuovi XEED c'è anche la copertura quasi completa dello spazio colore sRGB, con il "verde" finalmente corretto e non più tendente al giallo come molti altri prodotti "laser-fosfori" presenti ancora sul mercato. Tutti i modelli sono dotati di un nuovo processore capace di elaborare le immagini con estrema accuratezza e precisione; sono disponibili funzioni di "edge-blending", con installazione più semplice grazie al lens-shift delle ottiche opzionali. Tra le possibilità, segnaliamo anche la compatibilità con gli standard DICOM 14, ovvero la capacità di ricreare la scala di grigi per una riproduzione accurata delle immagini radiologiche, oppure un timer per programmare attività su base settimanale o giornaliera.
Notevoli le possibilità di connessione: HDMI, DVI, DisplayPort, HD-Sub 15 (VGA) e anche HDBaseT; c'è anche il WiFi che può essere usato per il controllo remoto da app dedicata "Canon Projector Service Tool", completamente gratuita, disponibile al momento soltanto per la piattaforma iOS. La app è molto utile non solo per la segnalazione degli errori ma proprio per la navigazione dei menu nelle installazioni più complesse, ad esempio su superfici curve oppure in edge-blending, dove la visualizzazione del menu di una singola macchina subirebbe le distorsioni geometriche. LA speranza è che a giugno, con la disponibilità delle nuove macchine, venga rilasciata anche l'applicazione per Android.
Le tre macchine a lampada hanno 3 anni di garanzia, con sostituzione gratuita della lampada entro i 3 anni; per i tre proiettori al laser la garanzia sale invece a 5 anni, con disponibilità di sostituzione con proiettore di caratteristiche equivalenti o superiori. La durata della lampada è stimata in media in 2.000 ore. Il sistema d'illuminamento laser e fosfori ha una durata massima di 40.000 ore in modalità "lunga durata 2" oppure di 20.000 ore nella modalità standard. Dal 6 febbraio, in occasione dell'ISE, dovremmo avere anche qualche indicazione in più sui prezzi; le macchine saranno disponibili a giugno assieme alle nuove ottiche intercambiabili.
Per maggiori informazioni sui prodotti Canon: www.canon.it