
Intel Core i7 Extreme Edition
Intel presenta i nuovi processori i7 con tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0 e moltiplicatore sbloccato per grafica 4K, dotate di cache memory fino a 25MB, 20 thread e 40 linee PCIe, disponibili in versione esa, octa o deca-core
Le nuove CPU Intel Core i7 Extreme Edition offrono fino a 10 core e 20 thread, 40 linee PCIe e la nuova tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0 Il rendering 3D viene migliorato fino al 35%, consentendo ad esempio di gestire videogiochi con grafica 4K anche completando in background altre attività ad elaborazione intensiva. Le 40 linee PCIe, collegate direttamente alla CPU, consentono di espandere il sistema con veloci unità SSD, fino a 4 schede GFX discrete e tecnologia Thunderbolt 3.0 ultra rapida.
L'Intel Smart Cache fino a 25 MB e la memoria a quattro canali migliorano la reattività e riducono i tempi di avvio quando si opera con file e applicazioni di grandi dimensioni. La nuova tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0 indirizza le applicazioni al core dalle prestazioni più elevate, migliorando fino al 15% le applicazioni single-threaded. La famiglia di processori Intel Core i7-69xx/68xx nasce inoltre con il moltiplicatore sbloccato, facilitando l'overclocking per le applicazioni gaming più impegnative.
Caratteristiche principali:
• Opzioni a 10, 8 o 6 core
• Nuova tecnologia Intel Turbo Boost Max 3.0
• Fino a 40 linee PCI Express 3.0
• Supporto di memoria DDR4-2400 a 4 canali
• Completamente sbloccati per l'ottimizzazione delle prestazioni
• Intel Smart Cache fino a 25 MB
• Tecnologia Intel Hyper-Threading
• Supporto del socket LGA 2011-v3
• Tecnologia Intel Ready Mode
• Compatibilità con il chipset Intel X99
Per ulteriori informazioni: www.intel.it
Fonte: Barabino&Partners
Commenti (7)

I Core Extreme NON hanno la grafica a bordo, ma questi (i top 3) hanno proprio 40 linee PCIe per una configurazione multi-scheda video ed appannaggio soprattutto della Thunderbolt 3. Il socket LGA 2011-v3 e più ancora la piattaforma X99 ha come limite (IMHO) i costi ancora molto alti (ma siamo sulla fascia super enthusiast) e soprattutto la gestione della memoria DDR4 che è su quad channel, quando invece è stato dimostrato con i benchmark che le memorie dual channel degli Skylake sono più performanti e costano meno.
Però se uno vuole il top del top al momnento, ci sta.
Quello che invece, IMHO, NON ci sta per nulla è il prezzo di questi cosi.
In rete si legge che il modello top, lo 6950X a 10 core, costa 1700 USD (in Euro al momento è un mistero, capace di sfiorare i 2000€ per le logiche perverse del mercato .... ), quando il top dell'anno scorso non arrivava alla soglia dei 1000 USD.
Questa, oltre a beata presa per i fondelli, si chiama mancanza di concorrenza.
Ovviamente è chiaro che Intel fa il prezzo che le aggrada e sta al mercato scaffalizzare o meno i prodotti, ma il trend è alquanto allucinante.
Stessa storia per le nuove GPU su architettura Pascal di nVidia (GTX 1070/1080), con un prezzo base (che poi la base è sempre e solo teorica) di quasi un 80% più alto delle corrispondenti dell'anno scorso. Anche qui, è chiaro che una GTX1070 ha prestazioni superiori ad una vecchia TitanX che costa ancora 1000 Euro a listino circa, ma è altrettanto vero che la sua controparte GTX 970 dell'anno scorso non arrivava a 400 Euro se non sbaglio.
Quindi il duopolio INTEL = NVIDIA sta beatamente prendendo per i fondelli gli appassionati, ma anche chi deve solo costruirsi un PC e desideri prestazioni sopra la media per qualsivoglia uso, non solo i video giochi.
AMD dove è ? Oramai l'ago della bilancia di questa situazione è nelle sue mani. Speriamo che i processori ZEN annunciati siano all'altezza delle prestazioni degli Intel, e che le prossime GPU (anche se attese per il 2017 nella versione enthusiast) possano fare una sana concorrenza ad nVidia, così da livellare i prezzi verso il basso e verso più una ragionevole soglia di accettazione.
E l'antitrust americana, in questo, paladina della verità e della giustizia, dove è ??


I Core Extreme NON hanno la grafica a bordo, ma questi (i top 3) hanno proprio 40 linee PCIe per una configurazione multi-scheda video ed appannaggio soprattutto della Thunderbolt 3. Il socket LGA 2011-v3 e più ancora la piattaforma X99 ha come limite (IMHO) i costi ancora molto alti (ma siamo sulla fascia super ent..........[CUT]
Buongiorno Alberto

Riguardo ai prezzi delle schede Pascal, sono stati annunciati intorno agli 800€ per la GTX 1080 in versione Founders Edition e poco più di 500 per la 1070
In rete si legge che il modello top, lo 6950X a 10 core, costa 1700 USD (in Euro al momento è un mistero, capace di sfiorare i 2000€ per le logiche perverse del mercato .... ), quando il top dell'anno scorso non arrivava alla soglia dei 1000 USD....[CUT]
Il 6900K e il 6950 sono ordinabili rispettivamente a 1.099 e 1.735 Euro, sempre IVA esclusa.
Trovi tutto qui:
https://syspack.com/2411-h-cpu-proc...i_socket_2011_3
Vedremo nei prossimi mesi di che pasta saranno fatte le nuove schede e quale sarà il rapporto prezzo-prestazioni.
Gridare allo scandalo per mancata concorrenza mi sembra un po' prematuro.
Emidio
No no, non lo hai scritto, ma nel corpo della news si legge:
per questo ti ho scritto che la news era (per me) sibillina.
Tutto qui.
Si ma l'anno scorso:
Fonte: http://www.tomshw.it/news/1700-doll...on-esiste-77474
ed io ho scritto invece:
che in effetti sono solo il 50% per la piccola GTX1070 in più rispetto al prezzo della scheda equivalente per posizionamento lo scorso anno, e solo il 90% e rotti per la GTX1080, sempre rispetto a quella analoga dello scorso anno.
Chiedo scusa per il disguido nell'informazione del post precedente

va bene la speculazione sulla valuta (va bene per modo di dire), ma il mio sconcerto è riguardo al posizionamento di prezzo del top di gamma appena presentato rispetto al processore top dell'anno scorso.
Siamo a 1723 USD contro i neppure 1000 USD dell'anno scorso.
Un 70% in più abbondante. Ti pare normale ?
E va tutto molto bene e non lo discuto (anche io uso le FirePro nelle workstation grafiche assemblate per l'uso di WatchOut e Pandora's Box nel caso di multi proiezione con necessità di morphing, mapping ed interazioni varie), anche se in ambito pro la nVidia Quadro la fa da padrone per le macchine CAD evolute, ed è un dato di fatto. La percentuale di penetrazione di mercato del PRO di nVidia rispetto a ATi/AMD è nettamente a favore della prima.
Però io nel mio post parlavo di :
Quindi non parlavo di PRO ma proprio di quella fascia in cui la Fury e la Fury X comunque non hanno convinto il mercato, che è rimasto in mano saldamente a nVidia, aspettando le prossime GPU, non certo Polaris che è una middle offer.
A me personalmente, invece, sembra l'evidenza dei fatti.
Prova ad assemblare un PC alto di gamma (anche non altissimo), e trova una CPU ed una MoBo con socket che permetta l'uso di memorie DDR4, SSD su connettore M.2, un numero decente di linee PCIe .... e poi una GPU che sia in grado di gestire un numero interessante di poligoni e con prestazioni termiche/computazionali sopra la media.
Vedrai che di materiale AMD ne usi poco.
Ciao

In ogni modo, rispetto alla 970, la nuova 1070 sembra garantisca un aumento di prestazioni che arriva quasi al 50% in più:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...scal_index.html
Se a questo aggiungiamo il raddoppio della memoria (da 4GB si passa a 8GB), l'utilizzo di socket con banda superiore e - mi sembra di capire - anche il supporto nativo a 10 bit e HDR, direi che se fosse anche il 50% di prezzo, sarebbe comunque un ottimo affare.
Sappiamo tutti però bisogna attendere qualche mese per capire quali saranno i prezzi reali con prodotto a scaffale, anche relativo alle dotazioni e architetture dei vari produttori. Solo allora potremo dare dei giudizi.
In ogni modo, anche solo comparando i prezzi di listino, secondo me se costasse anche il 50% in più rispetto alla 970 sarebbe molto probabilmente la mia prossima scheda.
Emidio
Un 70% in più abbondante. Ti pare normale ?.......[CUT]
Per il resto sono d'accordo.
Emidio