Il 2010 è l'anno dei videoproiettori
Secondo William Coggshall e Pacific Media Associates, questo sarà l'anno dei videoproiettori, con una crescita del 30% rispetto ai numeri dello scorso anno
Menlo Park, California, 15 Aprile 2010. Pacific Media Associates (PMA), una delle più autorevoli società di analisi nel settore della videoproiezione, ipotizza per l'anno 2010 una crescita del 30% del mercato della videoproiezione rispetto allo scorso anno, fino ad arrivare ad otto milioni di pezzi venduti.
Con la disponibilità di pico proiettori, stereoscopia, LED, laser, ottiche a tiro cortissimo e presentazioni PC-free, secondo William Coggshall - Presidente di Pacific Media Associates - questo sarà un anno di successi straordinari per il settore della videoproiezione. Il tutto senza considerare la crescita vertiginosa del settore D-Cinema in tutto il mondo.
Le novità tecnologiche e la notevole riduzione dei costi saranno trainanti per ogni settore, dai piccoli "giocattoli" rappresentati dai picoproiettori, fino ad arrivare ai proiettori di fascia più alta con illuminazione a LED. In quest'ultimo caso, nonostante il maggior investimento iniziale rispetto ad un proiettore con lampada tradizionale, la chiave è il notevole risparmio in termini di costi di mantenimento.
Per maggiori informazioni: www.pacificmediaassociates.com
Commenti (13)
-
Originariamente inviato da: M@tteo793) Infine il VPR dovrà garantire, in pieno giorno...
A meno di un miracolo tecnologico del futuro , sarà praticamente impossibile.
Aspetto con ansia le prossime novità soprattutto quelle a LED e Laser.
A proposito , l'implementazione ibrida di Casio rimarrà un caso isolato o altri costruttori ci faranno una sorpresina con prodotti dedicati all'Home Cinema? -
la praticita' di un televisore non potra' mai essere sostituita da un vpr,sebbene io sia entusiasto del mio vpr e se guardo un film,me lo guado su un grande schermo.
pero' vedo nel mio piccolo che se non sono a casa e i miei bimbi vogliono guardare un film,devo preparare lo schermo prima,accendere il vpr,selzionare l'ingresso..insomma con un tv lo accendi,accendi il Bd e spingi play e guardi...anche solo logisticamente un vpr e' piu' complesso di un tv come disposizione..lo schermo..etc.....comunque evviva i vpr..e il futuro che porteranno -
Sono d' accordo con chi dice che i vpr non potranno mai
soppiantare le tv, ma bisognerebbe più che altro parlare
di complementarietà dei due media.
Io devo ancora conoscere qualcuno a cui non piaccia gustarsi
un bel film, e IMHO ormai con le migliorie tecniche degli ultimi
anni, (lens shift, durata lampada, luminosità migliore, unita
nel contempo a contrasto migliore e minore rumorosità, etc.)
abbinate al crollo del rapporto prezzo/qualità a favore di
quest' ultima, non c'è nessun motivo valido ( a parte i casi di
oggettive difficoltà di installazione...) per gli appassionati di
tutte le tasche e le età, di privarsi della presenza di questo
meraviglioso complemento x l' HT.
La stragrande maggioranza non acquista un vpr semplicemente
perchè non lo ha mai visto funzionare.
Io ad esempio consiglierei alle case con i maggiori volumi di vendite di
organizzare spazi espositivi, permanenti o meno, presso i centri commerciali,
i grandi centri outlets, etc. come fanno anche altre realtà commerciali
( istituti bancari, compagnie telefoniche, produttori di automobili o divani,
etc. come sarà capitato anche a voi di vedere lungo i grandi corridoi di questi maxi centri...)
Basterebbe una tenda semirigida di quelle a soffietto che si usano
nelle fiere all'aperto, da 2,5- 3 mt x 4,5-5, opportunamente oscurata all' interno, con qualche
vpr entry-level in demo.
Altri luoghi dove una cosa del genere potrebbe avere un buon ritorno
pubblicitario, sono i grandi punti vendita di BlockBusters, in questo
caso si avrebbe anche un' ottima sinergia con il noleggio dei BD, che
IMHO andrebbero ancora di più, se ci fosse un maggior numero di vpr
in circolazione...
Altre partnerships si potrebbero studiare insieme
agli unici fornitori di contenuti in HD per la Tv (SKY Italia)...
o ultimamente anche Mediaset, (anche se in questo caso forse
ci potrebbero essere interessi contrastanti tra mercato home-cinema
e quello delle sale cinematografiche vere e proprie...)
Altra area di miglioramento va individuata nella semplicità di installazione.
Un' altra grande fetta di potenziali acquirenti di vpr, si perde al momento
della realizzazione pratica di una (anche spartana) zona di videoproiezione nella propria abitazione.
In America, dove sono più avanti dell' Europa e di noi in questo campo,
ho visto su siti web ( Epson ad esempio..) kit completi in cui la mensola
del vpr integrava anche i diffusori posteriori , mentre gli anteriori erano
integrati nel cassonetto dello schermo, per non parlare poi degli schermi
gonfiabili ( non ridete, io che sono un fautore del cinema ovunque, ne
sono rimasto affascinato..), venduti anch'essi in bundle con casse da esterni, console
DVD-player e vpr a prezzi a partire dai 1700 $ tutto compreso (!).
( cercate sul web openair cinema, e poi mi dite se non sono belli,
per chi avesse la fortuna di avere uno spazio verde anche piccolo...)
http://www.openaircinema.us/info/ba...ow/id_20420712/
Certo, sono soluzioni dove c'è un'evidente compromesso tra praticità e qualità,
ma l' ampliamento virtuoso di un settore particolare come la
videoproiezione, passa per la consapevolezza anche delle famose
casalinghe di Voghera....
CiaoFabio