Fotocamera mirroless 8K Sony Alpha 1
Sony introduce la sua prima mirroless capace di riprendere in 8K/30p, dotata di sensore full frame da 50,1MP, processore BIONZ XR, profili colore S-Cinetone/S-Gamut3/S-Gamut3, gamma dinamica oltre i 15 stop, riprese in 4K/120 fps, sistema autofocus AI Real-time Tracking e immagini da 199MP con modalità Pixel Shift Multi Shooting
Sony ha presentato la fotocamera Alpha 1, la prima mirroless della casa capace di girare in 8K/30p 10 bit 4:2:0. Può riprendere anche in 4K 120p/60p 10-bit 4:2:2 e include il profilo colore S-Cinetone, implementato nelle videocamere FX9 e FX6. Ideale per lo slow motion 5X, l'acquisizione a 120 fps può essere utilizzata anche per un'efficiente compressione Long GOP inter-frame o di alta qualità intra-frame. Il nuovo processore BIONZ XR Il abbinato al sensore stacked full frame Exmor RS permettono di scattare immagini da 50,1MP a 30fps. L'intervallo di sensibilità ISO 100-32.000 è espandibile a 50-102.400 per le foto. Sono disponibili gli S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine color gamut della gamma VENICE e altre videocamere Sony professionali e la S-Log3, che permette di superare i 15 stop per foto e video.
La fotocamera è in grado di eseguire 120 calcoli AF / AE al secondo e consente un workflow in post-produzione più rapido, con una velocità di trasferimento FTP wireless fino a 3,5 volte superiore. L'Alpha 1 dispone di un mirino elettronico OLED 0,64" Quad XGA, dalla risoluzione di 9,44MP e refresh rate fino a 240 fps senza black out. Offre inoltre un ingrandimento 0,90x con campo visivo in diagonale di 41° e eyepoint di 25mm. La fotocamera è in grado di regolare automaticamente l'esposizione, anche con improvvisi cambiamenti di luminosità, con una latenza di risposta AE di appena 0,033s. Il sistema AF dispone di rilevamento di fase a 759 punti sul piano focale con copertura dell'immagine del 92%, in condizioni difficili. Il processore BIONZ XR e la tecnologia Real-time Eye AF migliorano del 30% le prestazioni di rilevamento rispetto al passato.
Gli algoritmi del sistema sistema autofocus AI Real-time Tracking elaborano colori, luminosità e distanza dal soggetto in tempo reale ad alta velocità. Sony dichiara che la rapidità di lettura riduce il rolling shutter fino a 1,5 volte rispetto all'Alpha 9 II. Per luci fluorescenti e altre forme di illuminazione artificiale soggette a sfarfallio, l'Alpha 1 utilizza per la prima volta un otturatore elettronico con sincronizzazione flash fino a 1/200 sec. La fotocamera dispone inoltre di dual-driven shutter system per raddoppiare il flash-synch fino a 1/400, con l'otturatore meccanico che semplifica la cattura di scene dinamiche.
Oltre al sistema Real-time Eye AF per persone e animali migliorato, l'Alpha 1 impiega un sistema di riconoscimento per gli uccelli che assicura un tracciamento accurato anche se spiccano il volo all'improvviso. La nuova modalità Pixel Shift Multi Shooting fonde fino a 16 immagini a piena risoluzione, traslando il sensore di 1 pixel o 1/2 pixel per totalizzare 796,2 milioni di punti. Si possono quindi ottenere immagini da 199MP (17.280 x 11.520) tramite l'applicazine desktop Imaging Edge. L'Alpha 1 consente la registrazione XAVC HS in 8K con sovracampionamento 8,6K, utilizzabile per un editing 4K durante la post-produzione. Grazie all'esclusiva struttura di dissipazione del calore, la fotocamera può riprendere video 8K/30p ininterrottamente per circa 30 minuti.
L'Active Mode permette di riprendere a mano libera, grazie al sistema di stabilizzazione d'immagine con compensazione fino a 5,5 scatti. Gli algoritmi utilizzano metadati generati dal giroscopio integrato. I due slot supportano entrambi schede UHS-I e UHS-II SDXC/SDHC, così come la nuova CFexpress Type A. Le altre caratteristiche includono l'uscita RAW a 16 bit su un registratore esterno tramite HDMI, la Multi Interface (MI) Shoe per microfoni Sony compatibili e lettura senza pixel binning con oversampling 5,8K per film 4K in modalità Super 35mm.
La Sony Alpha 1 sarà disponibile da marzo a 6500 US $.
Fonte: Sony, HD Guru