Roon Nucleus/Nucleus+ Roon Core
Il produttore americano introduce la seconda generazione dei Nucleus, PC NUC che svolgono il ruolo di elaboratori principali del server musicale Roon, progettati per un funzionamento silenzioso 24 su 24
Roon presenta i server hardware Nucleus e Nucleus+, elaboratori sviluppati appositamente per far girare Roon Core. Giunti alla seconda generazione, adottano un telaio in alluminio più basso e largo. Roon è un server musicale software per sistemi OS X, Windows, Linux e Android che supporta qualsiasi tipo di file, inclusi i formati Hi-Res, integrando le librerie audio con informazioni sui brani e gli artisti, tra cui biografie/discografie, testi, generi, collaborazioni, date dei concerti, copertine ed altro. Fondata dagli ideatori di Sooloos LLC, Roon Labs ha fatto parte di Meridian dalla fine del 2008 al febbraio 2015.
- click per ingrandire -
Roon è costituito da tre elementi: il Core, l'elaboratore principale, i Client e gli Endpoint, che possono essere DAC collegati a un PC, dispositivi connessi a reti Ethernet/Wi-Fi con uscite audio oppure qualsiasi device AirPlay. Il Core gestisce la libreria e invia i dati digitali all'endpoint, di solito un DAC collegato ad un computer o un dispositivo con Roon integrato, mentre il Client costituisce l’interfaccia tra questi due elementi. Utilizzando un solo PC gli elementi Core e Client sono riuniti in un'unica entità, ma aggiungendo l'app Roon la funzione Client viene svolta da dispositivi iOS o Android. Lo stesso avviene installando Roon su un PC diverso da quello che ospita il Core.
- click per ingrandire -
Basati su logica Intel NUC, i Nucleus/Nucleus+ sono privi di ventole e si avviano in un tempo compreso tra 3 e 5 secondi. Sono progettati per l'uso ininterrotto 24 ore su 24 con consumi estremamente bassi. Utilizzando i Nucleus come Roon Core è indispensabile l'impiego di uno dei Client descritti in precedenza. non essendoci altro modo di interagire con la macchina. La licenza di Roon prevede un solo Core e un numero teoricamente illimitato di client ed endpoint che posso convivere nella stessa rete.
Il Nucleus è in grado di gestire fino a cinque zone e fino a 12.000 album (120.000 brani). Nucleus+ supporta invece un numero di zone virtualmente illimitato, qualsiasi elaborazione DSP e librerie che superano i 12.000 album. Dispongono di slot interno per HDD da 2,5" fino a 4TB o SSD con capacità illimitata, dall'altezza massima di 15 mm.
Da notare come il termine Roon Ready indichi diversi tipi di periferiche. Le più sofisticate dispongono di una logica di controllo che consente il collegamento diretto alla rete, avendo la potenza di elaborazione necessaria per essere riconosciute nella lista degli endpoint senza l'intervento di un PC Mac/Windows. Ad offrire questa possibilità sono alcuni DAC oppure processori come i Trinnov. Tra i molteplici vantaggi c'è l'assenza del collegamento USB tra PC e DAC a favore di un cablaggio ethernet, meno soggetto a problematiche di jitter e rumorosità.
I DAC con ingresso USB Roon Ready certificati da Roon Labs invece vengono automaticamente riconosciuti da Roon come DAC endpoint, ma hanno comunque bisogno (avendo solo ingressi USB) dell'interfaccia di un computer. Essendo in grado di riconoscere le massime capacità di decodifica del DAC, il sistema ottimizzerà lo streaming dati così da effettuare il sottocampionamento solo se strettamente necessario. Nella lista degli endpoint il DAC Roon Ready inoltre viene visualizzato nella sua reale forma estetica, attraverso un disegno leggermente stilizzato che aiuta quando lo si deve selezionare, oltre a visualizzare il logo del marchio e rendere disponibile un link al manuale di istruzione. Il software Roon è completamente in italiano, mentre le recensioni sono disponibili solo in lingua inglese.
- click per ingrandire -
Prezzi
Roon Nucleus 1900€
Roon Nucleus+ 2900€
Licenze Roon
Prova di 14 gg gratuita
1 anno 119€
A vita 699€
Per ulteriori informazioni: roonlabs.com
Fonte: Audiogamma