Sabato 31/10: shootout multicanale

Emidio Frattaroli 29 Ottobre 2020, alle 11:19 Audio

Un sogno che si avvera: un confronto tra due sistemi multicanale audiophile in una sala d'ascolto senza compromessi a Roma con diretta web il prossimo sabato pomeriggio


- click per ingrandire -

In un ventennio di eventi, fiere e dimostrazioni in giro per il mondo, ho sempre condiviso con l'amico Marco Cicogna numerose occasioni nell'ascolto di sistemi di riproduzione audio multicanale. In qualche rara occasione, l'esperienza è stata così entusiasmante da lasciare un segno indelebile nella nostra memoria. Cito ad esempio una delle prime dimostrazioni al CES Las Vegas di un sistema 5.1 con sorgente SACD Sony e sistema di riproduzione audio ATC amplificato, con un mix di equilibrio, dinamica e potenza che - per quanto mi riguarda - è ancora ineguagliato... Oppure, più recentemente, la splendida sala multicanale organizzata a Monaco da 'Native DSD' in occasione del Munich Hi-End Show...

In questi anni, quando si è trattato di partecipare o organizzare dimostrazioni di sistemi multicanale ci si è sempre scontrati con parecchi compromessi, come dimensioni e 'acustica' della sala, oppure disponibilità di elettroniche e diffusori. Non avrei mai immaginato di poter realizzare il desiderio che condivido con Marco proprio in questo periodo: organizzare in Italia e più precisamente a Roma, un ascolto di un sistema multicanale audiophile all'interno di una delle sale acusticamente più riuscite che ci sia mai capitato di visitare. L'idea è nata quasi per gioco, subito dopo la visita alla straordinaria sala HiFi Roma Store di VDMSoundGrop, teatro dell'ascolto delle nuove Bowers & Wilkins 702 Signature (che trovate in questo articolo).


- click per ingrandire -

Grazie all'estro, alla competenza e sopratutto all'entusiasmo del patron di VDMSoundGroup Igor Fiorini, avremo la possibilità di ascoltare ben due sistemi multicanale in configurazione 5.1, che condivideranno lo stesso 'cervello'. La sorgente, la stessa per file stereo e multicanale ad alta risoluzione, è un sistema composto da lettore System 24 di VDMSoundGrouop: una workstation audio in configurazione 'V1. AUDIOPHILE', ovvero un computer/server con componenti selezionati che verrà controllato con l'interfaccia Roon.


- click per ingrandire -

Il convertitore Digital-to-Analog è il prestigioso Horus di Merging Technologies, praticamente una interfaccia audio di rete per applicazioni professionali che verrà utilizzata come DAC con 16 canali indipendenti (ne utilizzeremo soltanto sei per la configurazione 5.1). Dal Merging si entra nel pre multicanale Anthem AVM60, con cui sarà gestito probabilmente il bass management e due impianti molto differenti. 


- click per ingrandire -

Il primo sistema prevede un finale Anthem MCA525 che piloterà tre torri Bowers & Wilkins 702 Signature (potete leggerne il test in questo articolo) per i canali L, C ed R e anche i due canali surround, sempre Bowers & Wilkins ma in questo caso 705 Signature. Il subwoofer di questo primo sistema sarà il REL 212SE, con due woofer da 30cm sovrapposti e due radiatori passivi, sempre da 30cm. 


- click per ingrandire -

Il secondo sistema invece è basato su un sistema PSI Audio amplificato che prevede una coppia di A25-M per il canali L + R, un singolo A23-M per il canale centrale, una coppia di A17-M per i canali surround e ben tre subwoofer: una coppia di A225-M e un singolo A125-M. La configurazione dei subwoofer sarà decisa durante il setup che sarà effettuato nella guiornata di venerdì.


- click per ingrandire -

Il prossimo sabato 31 ottobre purtroppo in un evento NON aperto al pubblico, metteremo alla frusta entrambi gli impianti per saggiarne le prestazioni e verificarne tutte le caratteristiche. Con me ci saranno Marco Cicogna - con la sua immensa selezione musicale in multicanale ad alta risoluzione - e anche Fabio Angeloni, anche lui storico appassionato di multicanale audiophile. Inoltre, dalle 15:00 alle 16:00 saremo in diretta Youtube sul canale di avmagazine per condividere con il pubblico la nostra esperienza e per dar spazio a domande e confronti sul tema del multicanale audiophile e non solo. 

I due sistemi rimarranno nella configurazione multicanale per qualche giorno in modo che, in completa sicurezza e nel pieno rispetto del DPCM vigente, gli appassionati possano verificare con le loro orecche entrambi i sistemi con un ascolto personalizzato nella splendida sala di VDMSoundGroup. Appuntamento a tutti su Youtube per sabato pomeriggio. Segue link per la diretta:

Per maggiori informazioni: www.hifiroma.com

 

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Igor Fiorini

    06 Novembre 2020, 09:50

    La costruzione della sala si basa sui pannelli Audys

    Il progetto di questi pannelli è nato alcuni anni fa per un progetto di una nuova Regia Audio in Auditorium a Rom per l'Accademia di Santa Cecilia con la finalità di concentrare in essa le produzioni discografiche.

    In quell'occasione sono stati progettati 3 pannelli basati su diversi principii e che hanno visto uno studio di alcuni mesi prima di essere approvati e montati, dato che questa regia doveva essere per alcuni versi innovativa rispetto ad ambienti simili.

    Uno dei pannelli era appunto quello che vedete in sala e che si è poi chiamato Audys, era tra tutti quello maggiormente broadband e permetteva la migliore interazione in un ambiente domestico oltre che negli studi di registrazione meno complessi di quello dell'Accademia.

    La sala è stata ovviamente misurata acusticamente e attraverso l'allestimento con i pannelli, di diversa tipologia abbiamo ottenuto il giusto tempo di riverbero per una listening room e una corretta risposta in frequenza.

    Sul nostro sito potete trovare più informazioni sulle caratteristiche tecniche:

    https://vdmgroup.it/audys

    A disposizione per ulteriori domande
  • Igor Fiorini

    06 Novembre 2020, 09:54

    L'evento era 'chiuso' solo nella misura in cui con queste regole no potevate in un solo momento avere troppe persone.

    In realtà può venire nei prossimi giorni basta chiamare e prenotare l'ascolto, gli impianti rimarranno attivi per 2 settimane con questa configurazione, così da permettere a tutti, turno per turno di fare questa esperienza.
« Precedente     Successiva »

Focus

News