Musical Fidelity Nu-Vista DAC ora disponibile in Italia
Musical Fidelity ha avviato la distribuzione nel mercato italiano della sua unità di conversione di riferimento
Audiogamma ha annunciato la disponibilità per l'Italia del Musical Fidelity Nu-Vista DAC, la sua nuova unità di conversione di riferimento. Come il precedente M6x DAC, si basa su una coppia di chip ESS ES9038Q2M con architettura HyperStream II in modalità doppio differenziale, per un reale design dual mono. Viene utilizzato inoltre un doppio regolatore di tensione a bassissimo rumore e dropout ottimizzato per l'audio ad alta risoluzione. La tecnologia Time Domain Jitter Eliminator riduce l'instabilità di clock a meno di 100 femtosecondi, garantendo elevate prestazioni di rapporto segnale / rumore e THD+N. Le funzioni del DAC includono il sovracampionamento fino a 768 kHz (disinseribile) e il re-clocking, gestiti dai processori XMOS 16-core e CPLD MAX II Altera. Gli ingressi SPDIF supportano ora anche file MQA (fino a 384 kHz) e DSD (DoP 64).
L'oversampling e il reclocking possono essere attivati e disattivati individualmente per i segnali PCM, per i quali è inoltre possibile selezionare otto diversi filtri digitali, incluso quello proprietario "optimal transient", che produce un leggero roll-off alla frequenza di 20 kHz ma con nessun pre-ringing e post ringing. La modalità di bypass del sovracampionamento si attiva per le frequenze di 705,6k e 768kHz, escludendo tutti i filtri rimanenti e migliorando la modulazione del clock correlata al segnale del DAC ESS. La sezione analogica utilizza triodi Nuvistor 7586 (8x) in configurazione completamente bilanciata. Quella di alimentazione, separata per i circuiti analogici e quelli digitali, integra un trasformatore toroidale bilindato Super Silent Power Transformer, oltre a prese di corrente di livello industriale con filtro EMI e DC blocker. Le prestazioni potranno essere migliorate ulteriormente tramite l'alimentatore Nu-Vista Uni PSU in uscita nel 2024.
- click per ingrandire -
Le connessioni includono quattro ingressi S/PDIF (coassiale e tre ottici), bilanciato AES/EBU, USB asincrono e I²S per il futuro lettore Nu-Vista CD 2. Le uscite analogiche sono disponibili su terminali RCA e XLR, entrambe impostabili a livello fisso o variabile per l'uso come preamplificatore. Il controllo di volume permette di pilotare direttamente un amplificatore finale. Anche la costruzione rispetta i tradizionali standard della casa. Il pannello frontale e quelli laterali sono in alluminio ricavato dal pieno e di spessore molto elevato. L'apparecchio risulta così praticamente immune alle vibrazioni trasmesse potenzialmente dall'esterno. Il massiccio telaio in alluminio protegge inoltre i circuiti dalle interferenze elettromagnetiche, comportandosi come una gabbia di Faraday. Il telecomando in alluminio estruso consente il completo controllo dell'apparecchio.
Il Musical Fidelity Nu-Vista DAC è disponibile al prezzo di €11.900.
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it
Fonte: Audiogamma