Marantz lancia l'amplificatore STEREO 70s con funzioni di rete e HDMI 2.1
Il nuovo amplificatore con funzioni di rete è provvisto di moduli HDAM, supporta i brani in alta risoluzione e mette a disposizione 6 ingressi HDMI, 3 dei quali sono HDMI 2.1
Marantz ha lanciato l'amplificatore STEREO 70s, un prodotto capace di funzionare anche come lettore di rete e come centro per l'intrattenimento, grazie all'ampia connettività. Sono quindi numerosi i punti in comune con il Denon DRA-900H lanciato di recente. L'amplificatore Marantz è un po' più "slim" rispetto al Denon, con una minore occupazione di spazio in altezza: parliamo di 442 (L) x 373 (P) x 109 (A) millimetri con un peso di 8,4 chilogrammi. All'interno troviamo un amplificatore Classe A/B capace di erogare la seguente potenza:
- 75 W su 8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% e 2 canali pilotati
- 100 W su 6 ohm, 1 kHz, 0,7% e 2 canali pilotati
- 150 W su 6 ohm, 1 kHz, 10% e 1 canale pilotato
La sezione di amplificazione è dotata dei circuiti discreti HDAM, acronimo di Hyper Dynamic Amplifier Modules, caratterizzati da percorsi del segnale brevi e speculari per i canali destro e sinistro. In qualità di amplificatore con funzioni di rete, STEREO 70s può riprodurre brani in formato MP3, WMA, AAC, con la possibilità di migliorarne la qualità tramite MDAX2. C'è anche il supporto ai formati in alta risoluzione: DSD a 2,8 e 5,6 MHz, FLAC HD a 192 kHz / 24-bit, ALAC a 96 kHz / 24-bit e WAV a 192 kHz / 24-bit. Tutti i file citati si possono riprodurre tramite la porta USB-A o accedendo alla rete.
La connessione a internet permette di accedere ai servizi di TuneIn, Pandora, SiriusXM, Spotify (Connect), Amazon Music HD, TIDAL, Deezer, iHeartRadio, Napster, Soundcloud e Mood Mix. Troviamo poi la certificazione Roon Tested e AirPlay 2. STEREO 70s si può inoltre integrare in sistemi multi-room basati sulla piattaforma HEOS. In alternativa si può pilotare una Zona 2 tramite l'apposita uscita o sfruttare le due coppie di connettori per gestire altri due 2 diffusori da collocare in un ambiente secondario. Per aiutarsi nella configurazione del prodotto c'è il Marantz Setup Assistant, che guida l'utente passo passo nella regolazione delle principali impostazioni.
STEREO 70s mette anche a disposizione la modalità pre-amplificatore, che disattiva l'amplificazione integrata rendendo il prodotto un pre a tutti gli effetti, da usare collegando un finale tramite le uscite pre-out a 2.2 canali. Le connessioni disponibili includono un'uscita cuffie sul frontale, un ingresso digitale ottico e un coassiale, un ingresso phono MM (Moving Magnet), l'antenna per la radio DAB+/FM, 3 ingressi analogici su RCA, le già citate uscite pre-out a 2.2 canali e i connettori per due coppie di diffusori.
A questi si aggiungono 6 ingressi e 1 uscita HDMI, con 3 HDMI 2.1 compatibili con segnali 8K a 60 Hz, Ultra HD a 120 Hz, Auto Low Latency Mode, Variable Refresh Rate e Quick Frame Transport. L'uscita supporta sempre HDMI 2.1 ed è provvista di ARC. Completa la dotazione il supporto a HDR nei formati HDR10, HLG, HDR10+ e Dolby Vision. STEREO 70s è disponibile da settembre in nero e silver-gold al prezzo di 1.000 euro.
Fonte: Marantz Italia
Commenti (3)
-
... sfruttare le due coppie di connettori per gestire altri due 2 diffusori da collocare in un ambiente secondario. ...
La seconda coppia di casse è in parallelo alla prima, come conferma l' avvertenza riguardo i valori di impedenza sull' etichetta sul retro, vicino ai binding post. Non un grande valore aggiunto, direi, Aggiornamento: vedi post successivi in tema di --> non vedo nemmeno uno switch che consenta di escludere una delle due coppie (forse è da telecomando?) nel caso non si volesse temporaneamente sonorizzare la zona 2 (o magari la 1). -
@pace830sky
Nella parte posteriore viene riportato: SPEAKERS ....... IMPEDANCE: A or B 4-16 Ω .... A and B 8-16 Ω .
Nel frontale c' è un c' è il selettore SPEAKERS.
Si può di conseguenza selezionare le coppie di diffusori indipendentemente oppure collegarli in parallelo. -
Questo sarebbe un prodotto super se solo a bordo avesse anche un sistema di DRC .... anche solo Odissey per dire.