
Marantz 10 Series high-end
Il produttore nipponico presenta un amplificatore integrato da 2x200W/8ohm e un lettore SACD/DAC firmati Ken Ishiwata, derivati dagli apparecchi della Legendary Series, che vanno a sostituire come nuovi componenti audio di riferimento
- click per ingrandire -
Durante il Monaco High End Show Marantz ha presentato la nuova serie 10 high-end, che va a rimpiazzare la Legendary Series di dodici anni fa. Firmata ancora una volta dal brand ambassador Ken Ishiwata, si compone dell'amplificatore integrato PM-10 e dal lettore SACD/convertitore D/A SA-10.
La ;sezione pre del PM-10 si basa sui moduli HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Modules) dell'originale preamplificatore bilanciato SC-7, erogando 2x200W/8ohm come il finale MA9. La sezione di potenza adotta un design dual mono, con un doppio stadio a ponte per ciascun canale, mantenuto fino al layout simmetrico dei dissipatori in alluminio.
Viene fatto largo impiego di rame per la schermatura del telaio, estesa fino al lato posteriore dell'apparecchio, mentre l'alimentazione, che integra un toroidale schermato, è separata per il controllo di volume, la sezione pre e i due stadi finali. La dotazione include uno stadio fono discreto, in grado di accettare testine MM e MC.
Il lettore SA-10 utilizza la meccanica di trasporto proprietaria SA-M3 per riprodurre supporti SACD/CD. La presenza di una porta USB-B permette lo streaming di file PCM/DXD 32 bit/384 kHz e DSD fino a 11,2MHz. Lo stadio D/A adotta la tecnologia MMM (Marantz Music Mastering) per la conversione in DSD e successivamente in analogico dei contenuti PCM. Sono presenti ingressi e uscite digitali Toslink e coassiali, così come output analogici in formato RCA e XLR.
I Marantz PM-10 e SA-10 verranno commercializzati in Regno Unito da gennaio 2017, a prezzi rispettivamente di 6500 £ e 5500 £.
Per ulteriori informazioni: www.marantzitaly.com/it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (5)
Potrebbe essere IL lettore stand alone definitivo.
Una direzione completamente nuova per Marantz che usa solo da poco la classe D per i suoi amplificatori entry-level.