Major update Yamaha MusicCast

Riccardo Riondino 15 Luglio 2022, alle 13:00 Audio

L'ecosistema multiroom di Yamaha è stato aggiornato per ottimizzare l'esperienza utente, diventando più intuitivo e aggiungendo nuove funzioni


- click per ingrandire -

La piattaforma wireless multiroom Yamaha MusicCast è stata aggiornata con un major update tramite l'app MusicCast Controller. Yamaha ha dichiarato che l'ultima revisione è particolarmente focalizzata sull'esperienza dell'utente e prende in considerazione il modo in cui i clienti utilizzano il sistema. Una delle novità principali la riserva Recenti, che include l'ultima stanza, sorgenti e musica utilizzate. Ottimizzando la possibilità di collegare le stanze o modificare le impostazioni del sistema, una delle funzioni utilizzate più di frequente è ora più facilmente disponibile dalla schermata di controllo principale. Aprendo l'app si viene portati direttamente nell'ultima stanza utilizzata, dove si potrà accedere direttamente alle sorgenti (fino a quattro) e alle canzoni più recenti (fino a otto), nonché al mini menu "in riproduzione", che con un tocco si espanderà a schermo intero.


- click per ingrandire -

Un'altra aggiunta fondamentale è Routine, che consente di creare una sessione di ascolto in base alle"routine" quotidiane. Svegliarsi al mattino ad esempio potrebbe includere l'accensione del sistema in camera da letto o in bagno, il collegamento dell'audio alla cucina con il volume a un livello prefissato e la riproduzione della stazione radio locale. Il tutto viene impostato in base allo stato attuale dei dispositivi scelti e quindi salvato semplicemente come "Routine" tramite l'apposito menu facilmente accessibile. Viene già inclusa per comodità la routine "Leaving Home", una funzione di "spegnimento totale" per qualsiasi dispositivo MusicCast connesso.


- click per ingrandire -

Il passaggio da una stanza all'altra è stato semplificato tramite un'icona a discesa, accessibile dalla stanza corrente all'interno dell'app. Quando tutte le stanze sono visibili, funzioni come "All Power Off", "All Mute On" e "Volume" rimangono fisse nella parte superiore dello schermo, rendendo il controllo del sistema sempre agevole. Le impostazioni della stanza inoltre non sono più da cercare nei menu dell'app, ma sono facilmente accessibili dalla schermata della stanza principale, da dove si possono anche aggiungere direttamente nuovi dispositivi. Nel menu principale "In riproduzione", infine sono state aggiunte opzioni come "preferiti" e "in coda" per avere maggiori possbilità di personalizzazione.

Fonte: Stereonet

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ale7700

    23 Luglio 2022, 09:53

    purtroppo e da ieri che provo ad aggiornare la soundbar yas-209 ma proprio non ne vuole sapere
    fallisce miseramente e mi dice di riprovare
    come posso fare ?
  • giannia

    23 Luglio 2022, 10:02

    Originariamente inviato da: ale7700;5208245
    purtroppo e da ieri che provo ad aggiornare la soundbar yas-209 ma proprio non ne vuole sapere
    fallisce miseramente e mi dice di riprovare
    come posso fare ?


    Questa è la App per smartphone non il firmware. Prova a chiedere nel forum degli ampli.
  • pace830sky

    23 Luglio 2022, 17:34

    Originariamente inviato da: Redazione;5207650
    ... L'ecosistema... stato aggiornato per ottimizzare l'esperienza utente, ...


    Mi chiedo perché dobbiamo mutuare il linguaggio dei venditori di fumo.

    Se è stata aggiornata solo l' APP si dica che è stata aggiornata l'app e nessuno cercherà l'inesistente aggiornamento del firmware del suo apparecchio.

    Quanto alla esperienza: se è stata cambiata l' interfaccia utente per una migliore interazione lo si dica in maniera semplice e diretta, esperienza in italiano standard ha un sottotesto di percezioni ed emozioni che mi riesce difficile associare all' aggiornamento di una app di questo genere.

    (ma anche se fosse una app per incontrare donne vere, giovani graziose e disponibili: in quel caso esperienza sarebbe l'incontro NON l' app!)

Focus

News