iFi Zen DAC 3 / Zen Phono 3

Riccardo Riondino 22 Maggio 2024, alle 08:03 Audio

iFi espande la serie entry level con un DAC/amplificatore per cuffie, utilizzabile anche come preamplificatore di linea, e uno stadio fono MM/MC


- click per ingrandire -

iFi ha annunciato due nuovi componenti della linea entry level Zen: lo Zen DAC 3 e lo Zen Phono 3. Il primo è un convertitore/amplificatore per cuffie, capace di riprodurre formati Hi-Res Audio PCM 32 bit/768 kHz, DSD256 e MQA (full decoding). Condivide con diversi altri prodotti della casa l'uso di un DAC Burr-Brown multibit con architettura True Native, che instrada separatamente i percorsi dei segnali PCM e DSD, abbinato a un microcontroller XMOS 16 core a bassa latenza. Lo stesso vale per il femto clock GMT (Global Master Timing) per la riduzione del jitter. L'alimentazione può essere fornita direttamente dall'ingresso asincrono USB-C, semplificando la gestione dei cavi, mentre la protezione dalle sovratensioni salvaguarda il dispositivo da potenziali danni. Una significativa riduzione del DC offset inoltre riduce al minimo i rumori bruschi (clic) durante la regolazione delle impostazioni. Le prestazioni ottimali comunque si ottengono utilizzando l'adattatore DC iPower2 in dotazione. In questo caso la porta USB viene usata solo per trasmettere dati, migliorando così la pulizia del suono. Le uscita per cuffie sono fornite su jack bilanciato da 4,4 mm e single ended da 6,3 mm. La potenza massima di 390 mW consente di pilotare una vasta gamma di modelli.


- click per ingrandire -

XBass+ è un'elaborazione completamente analogica, che aumenta le prestazioni nella gamma più profonda senza compromettere la resa dei medi, ideale per le cuffie in-ear e semi-aperte, spesso carenti in basso. È possibile anche incrementare il guadagno tramite il controllo PowerMatch. Il DAC Zen 3 inoltre può essere usato come preamplificatore, grazie alla manopola del volume e l'uscita RCA a livello variabile, che permettono di pilotare un finale di potenza o una coppia di diffusori attivi. In alternativa è possibile usare anche l'uscita cuffia bilanciata da 4,4 mm, ricorrendo a un adattatore Pentaconn-XLR. Un selettore permette infine di impostare l'uscita a livello fisso, per collegarlo ad esempio con un amplificatore integrato o ricevitore.


- click per ingrandire -

L'iFi Zen Phono 3 è invece uno stadio fono compatibile con testine a magnete o a bobina mobile. È possibile selezionare quattro livelli di guadagno, tra 36 e 72 dB, nonché variare l'impedenza di carico tra 47 kohm, per testine MM e MC ad alta uscita, 100 ohm, 400 ohm e 1 kohm. Grazie all'uso di molteplici condensatori TDK C0G (ceramici classe 1) in parallelo, si ottiene un'accuratezza dell'equalizzazione RIAA entro ±0,15 dB (20÷ 20k Hz). L'alimentatore switching è completamente isolato dal resto del circuito, con il risultato di un tappeto di rumore pari a -151dBV. Lo Zen Phono 3 inoltre integra un filtro subsonico "intelligente", capace cioè di rimuovere selettivamente i disturbi (rumble) a bassa frequenza, lasciando il segnale musicale intatto. Oltre all'ingresso RCA, lo Zen Phono 3 offre uscite linea single ended e bilanciate da 4,4 mm.

Gli iFi DAC Zen 3 e Phono Zen 3 sono disponibili ai prezzi di €229 e €249 rispettivamente.

Per ulteriori informazioni: ifi-audio.com

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News