AURALiC Aries S1 e Vega S1, lettore di rete e lettore di rete/DAC

Riccardo Riondino 28 Maggio 2024, alle 09:30 Audio

AURALiC ha presentato i nuovi modelli entry level, dotati dell'ultima piattaforma streaming Tesla G3 e altre tecnologie condivise con i modelli di fascia superiore


- click per ingrandire -

AURALiC ha annunciato gli Aries S1 e Vega S1, rispettivamente lettore di rete e lettore di rete /DAC. Si tratta dei nuovi entry level, che importano da quelli di fascia superiore, come gli Aries G2.2 e Vega G2.2, la nuova piattaforma streaming Tesla G3 con architettura quad-core a 64 bit, per una capacità di elaborazione otto volte superiore rispetto alla generazione precedente. Da questi ereditano anche caratteristiche come il doppio Femto Clock 60fs, DMA (Direct Memory Access) e DDR (Direct Data Recording), che hanno l'effetto di ridurre la latenza e azzerare virtualmente il jitter. Lo stesso vale per l'isolamento galvanico delle uscite e, nel caso del Vega S1, il Fusion DAC. Le opzioni per lo streaming, via Ethernet/Wi-Fi, includono AirPlay 2, UPnP/DLNA, Spotify Connect e TIDAL Connect. I due apparecchi inoltre sono in attesa della certiticazione Roon Ready e possono accedere alle Internet Radio e ad altri servizi come Qobuz, Amazon Music Unlimited e Songcast. Il controllo avviene tramite l'app Lightning DS per dispositivi Apple. L'Aries S1 offre diverse elaborazioni del segnale audio: ricampionamento, equalizzatore parametrico, compensazione del posizionamento dei diffusori e loudness adattivo.

- click per ingrandire -

È anche il primo della linea Aries in grado di elaborare i segnali da ogni ingresso digitale, USB e S/PDIF (coax, 2 Toslink), tramite la piattaforma Tesla G3, rimuovendo il jitter e gli artefatti digitali prima di applicare le funzioni di elaborazione selezionate dall'utente. Il segnale viene quindi consegnato alle quattro uscite digitali: USB, bilanciata AES/EBU e S/PDIF ottica/coassiale. L'Aries S1 dispone inoltre di ingresso USB 3.0 per collegare NAS, USB Drive o CD Drive. Il Vega S1 combina invece nel Fusion DAC gli elementi più raffinati delle architetture a resistori pesati e Delta-Sigma. Si tratta della modifica di un chip ad alte prestazioni di un produttore terzo, bypassando la maggior parte delle sue funzioni, come il PLL, il filtro digitale e i circuiti di sovracampionamento, e sostituendole con tecnologie proprietarie per la ricostruzione del clock, il sovracampionamento e il filtro digitale. Il dispositivo beneficia inoltre della nuove tecnologie PureDAC e Tone Mode. La prima disabilita tutte la sezione di lettore di rete, dedicando invece le risorse all'elaborazione e alla conversione D/A.


- click per ingrandire -

In questa modalità viene usata la tecnologia Direct Data Recording, dove i dati di ogni ingresso digitale vengono immagazzinati in Tesla G3 e poi risincronizzati dai Femto Clock per eliminare il jitter. Tone Mode invece modifica la sonorità del DAC, incorporando elementi armonici nel segnale musicale sulla base di un modello che ha origine dalla psicoacustica. Il dispositivo è dotato degli stessi ingressi digitali dell'Aries, mentre le uscite analogiche sono disponibili in formato bilanciato e sbilanciato. Le prestazioni di entrambi possono essere ulteriormente migliorate abbinando l'alimentatore esterno S1 External Purer-Power Supply Unit, dotato di due trasformatori dedicati e circuiti di alimentazione a basso rumore Purer-Power che garantiscono un isolamento galvanico totale tra il circuito di elaborazione Tesla G3 e i circuiti audio. In questo modo vengono eliminate le interferenze e ridotto il rumore al minimo, garantendo prestazioni sonore superiori.

Gli AURALiC Aries S1 e Vega S1 saranno disponibili allo prezzo indicativo, $1999, mentre l'alimentatore S1 Purer-Power External Power Supply Unit a $999.

Per ulteriori informazioni: us.auralic.com - audiogamma.it

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News