Auralic Aquila X3 Streaming Media Processor

Riccardo Riondino 24 Febbraio 2025, alle 10:14 Audio

Auralic ha svelato il nuovo top di gamma, dotato di architettura modulare e capace di svolgere le funzioni di streamer, lettore CD, DAC e preamplificatore analogico fono/linea


- click per ingrandire -

Auralic ha annunciato l'Aquila X3 Streaming Media Processor, un apparecchio dall'architettura modulare in grado di svolgere numerose funzioni. La configurazione di partenza è quella di streamer/meccanica di trasporto CD, espandibile mediante due moduli opzionali. Nella sua versione base la connettività include: Ethernet, Wi-Fi, triplo ingresso S/PDIF (2 Toslink, coassiale), USB-B posteriore, USB-C frontale, HDMI eARC e USB 3.0 per dischi esterni. Le uscite digitali prevedono AES/EBU, USB e S/PDIF ottica/coassiale. La piattaforma streaming è la Tesla G3 con architettura quad-core a 64 bit. Tramite la tecnologia DDR (Direct Data Recording), i dati audio vengono immagazzinati in Tesla G3 e poi risincronizzati dai Femto Clock per eliminare il jitter. Il produttore ha inoltre sviluppato per l'Aquila X3 una nuova interfaccia software e il suo ultimo protocollo multi-room LightningCast. Questa piattaforma si integra con tecnologie come TIDAL Connect, Qobuz Connect o AirPlay 2, mentre il controllo avviene tramite l'app Lightning DS. L'Aquila X3 è dotato di un alimentatore esterno dalla capacità di 200W, oltre il quadruplo rispetto alla generazione precedente. Impiega inoltre un'esclusiva tecnologia di rigenerazione con amplificatore in classe AB e frequenza variabile fino a 400 Hz, selezionabile dall'utente. Il dispositivo genera una corrente alternata completamente priva di interferenze EMI o disturbi captati dalla rete elettrica. garantendo un'alimentazione incontaminata.


- click per ingrandire -

Il primo modulo aggiunge le funzioni di convertitore digitale/analogico e pre-amplificatore. Il DAC è il nuovo Fusion Gen II, evoluzione dell'innovativo Fusion DAC in dotazione alla serie G2.2, che ha la peculiarità di combinare gli elementi più raffinati delle architetture a resistori pesati e Delta-Sigma. Si tratta della modifica di un chip ad alte prestazioni di un produttore terzo, escludendo la maggior parte delle sue funzioni, come il PLL, il filtro digitale e i circuiti di sovracampionamento, e sostituendole con tecnologie proprietarie per la ricostruzione del clock, il sovracampionamento e il filtro digitale. Il Fusion Gen II è stato ridisegnato per ottenere livelli di distorsione e rumore inferiori, espandendo al contempo la gamma dinamica. Un'altra delle caratteristiche principali del Fusion DAC inoltre è il Tonal Mode Control, che offre la possibilità di scegliere tra due profili sonori predefiniti: Clear, che enfatizza i dettagli e la trasparenza, e Mellow, che offre un suono più caldo e morbido. Con il Fusion DAC Gen II sono stati introdotti altri due parametri. Il primo, Richness, interviene sulla corposità e il calore tonale, che vanno da "neutro" a "lussureggiante" a "corposo". Texture consente invece di regolare il livello di dettaglio e trasparenza del suono.


- click per ingrandire -

Non mancano accorgimenti come l'isolamento galvanico e altre tecnologie proprietarie come il controllo del volume passivo con rete di resistori, inviando un segnale quasi completamente privo di rumore allo stadio di uscita Orfeo in classe A, L'apparecchio integra inoltre il Leo clock, derivato dal generatore di master clock Leo GX.1. Le uscite sono fornite su connettori bilanciati XLR e sbilanciati RCA. Il secondo modulo aggiunge la funzione di preamplificatore fono e un ingresso a livello linea, offrendo sia un percorso del segnale solo analogico che la conversione A/D per la registrazione e l'elaborazione tramite la piattaforma Tesla G3. Per ampliare lo spazio di archiviazione è disponibile anche un'unità opzionale NVMe da 8 TB. Il design si caratterizza per il display touchscreen da 14 pollici. Per la prima volta in casa AURALiC è inoltre possibile personalizzare l'estetica; i colori disponibili sono tre, Jet Black, Space Grey e Titanium Gold. Come materiali per l'involucro inoltre si può scegliere l'alluminio, il noce massello, il marmo o l'ardesia naturale. Il produttore mette a disposizione sul proprio sito web un configuratore con il quale poter scegliere sia la configurazione hardware che la combinazione estetica preferita.

L'Auralic Aquila X3 sarà disponibile dal mese di aprile con prezzi a partire da $14.999 USD.

Per ulteriori informazioni: audiogamma.it

Fonte: Auralic. Audiogamma

Commenti

Focus

News