Ultra HD su satellite non prima del 2015/16
Secondo i quattro principali operatori satellitari mondiali, le prime offerte broadcast satellitari in Ultra HD non saranno avviate prima del 2015 / 2016. Ma c'è già chi si pone il dubbio: proporre il broadcast Ultra HD o aspettare direttamente l'avvento dell'8K?
Gli amministratori delegati di Eutelsat, SES, Intelsat e Telesat - i "Big Four" del mercato broadcast satellitare - si sono incontrati a Londra, in occasione del panel Satellite 2013. Tutti concordano sul fatto che l'avvento dell'Ultra HD sia un'importante opportunità di sviluppo per gli operatori satellitari, ma sono anche convinti che le prime offerte broadcast "consumer" non sia ancora dietro l'angolo. Le sperimentazioni continuano senza sosta con successo, ma Eutelsat prevede l'arrivo delle prime offerte broadcast in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016. Più ottimista SES, che ipotizza l'arrivo delle prime trasmissioni nel corso del 2015, con un'adozione più rapida di quanto sia avvenuto con l'avvento dell'HD.
Anche per Intelsat e Telesat, è probabile l'arrivo delle prime trasmissioni Ultra HD nel corso del 2016, ma si pongono già un dubbio: ha senso investire nell'Ultra HD, quando l'8K sembra già dietro l'angolo? Quanto successo potrà avere l'Ultra HD, se poco dopo ci sarà chi comincerà a voler trasmettere in 8K? I costi di due passaggi così importanti in pochi anni rischiano di essere troppo alti per i broadcaster (infrastrutture, encoder, telecamere, ecc...). Il CEO di Intelsat Dave McGlade sottolinea poi, giustamente, un ulteriore punto: "si vendono ancora milioni di TV Full HD in tutto il mondo e chi li compra li userà per un bel po' di anni. Temo che ci vorrà del tempo per un'adozione di massa dell'Ultra HD, senza contare che ulteriori novità (l'8K, n.d.r.) sono in arrivo."
Fonte: Broadband TV News
Commenti (12)
-
A parte migliorare il segnale, migliorerei la qualità delle TV! Alla fine si rischia di avere qualità solo con Immagini fisse.
-
Anche io ho vissuto il VHS, poi la gioia del miglioramento con la videocamera SVHS e poi ancora l'Hi8 e il Digital 8.
Senza dimenticare il Philips Cdi con giochi e film incisi su normali Cd.
Si parlava di alta definizione come un sogno che non sarebbe mai arrivato, invece oggi è realtà.
Certo la sfida dell'uomo è quella di raggiungere risultati sempre più alti, ma oggi rispetto a ieri la qualità c'è. Osservare uno spettacolo o un film in hd con un buon tv o proiettore molte volte è meglio di una sala cinematografica.
Migliorare ancora? Certo ma senza fretta! Restare un pizzico indietro rispetto al miglior ritrovato tecnologico, significa godersi ore ed ore di divertimento ad un prezzo tutto sommato accettabile. Rincorrere l'ultima novità, significa invece ottenere a prezzi molto elevati un prodotto che molto spesso ci da più delusioni che gioie.
Ci sono altri settori invece dove correre dovrebbe essere un dovere, in primis, il settore della ricerca per la sconfitta definitiva dei tumori.
Personalmente, ancora per un po' di anni resterò sull'hd a 1080 ma con una marcia in più……….OLED, spero presto!