TV 4K Sony ZD9 con Backlight Master Drive
Durante un evento a Londra Sony ha svelato il proprio televisore top di gamma 2016, un modello UHD Premium dotato di controllo individuale dei LED della retro-illuminazione, processore 4K HDR X1 Extreme basato su tre innovative tecnologie, piattaforma Android TV e disponibile con diagonale da 65 a 100 pollici
Il nuovo TV Ultra HD Premium sarà disponibile nelle versioni da 65, 75 e 100 pollici, dotate di tecnologia Backlight Master Drive mostrata da Sony in un prototipo al CES 2016. Invece del local dimming diviso in un numero variabile di zone, viene operato un controllo dei singoli LED della retro-illuminazione, benché non ne venga dichiarato il numero complessivo. Il prototipo di Las Vegas esibiva una luminosità di 4000 cd/m2, valore che probabilmente si attesterà in circa la metà nella versione consumer.
Per lo ZD9 (Z9D negli USA) è stato sviluppato il nuovo processore 4K HDR X1 Extreme, che vanta una potenza superiore del 40% rispetto alla versione precedente (4K Processor X1), integrando inoltre tre nuove tecnologie.
La prima, chiamata Object-Based HDR Remaster, regola il colore e il contrasto di ogni singolo "oggetto" video, operando anche la conversione HDR dei contenuti a gamma dinamica standard. Il Dual database processing interviene nella riduzione del rumore, durante il processo di conversione UHD dei segnali di minore risoluzione, scegliendo tra migliaia di pre-impostazioni quella ottimale. Infine il Super Bit Mapping 4K HDR utilizza ben 14 processori per l'upsampling dei segnali FHD (8 bit) e UHD (10 bit), convertendoli alla risoluzione cromatica 14 bit.
La piattaforma smart è la consueta Android TV, con l'aggiunta di Google Cast per la condivisione dei contenuti da dispositivi mobile. Con un design nero ardesia dalle linee essenziali, lo ZD9 viene fornito con supporti da tavolo o anche da pavimento nel caso della variante da 100".
Il TV Sony ZD9 sarà disponibile in Europa entro settembre, a prezzi di 5000,00€, 7000,00€ e 70.000,00€ per le versioni da 65, 75 e 100 pollici rispettivamente.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (553)
-
Originariamente inviato da: phoenix;4763768Li proverò sicuramente.
Oggi pomeriggio ho visto Passengers su Sky HD,frontalmente immagine molto bella ma una volta che mi sono alzato dal divano,le bande nere superiore e inferiore dello schermo da nere si trasformavano in grigio....insomma non è il massimo.non capisco se c'è un settaggii da fare per ridurre questo difetto.
L'unica cosa da fare è abbassare la retroilluminazione, inoltre devi considerare che gli lcd sono pannelli passivi e polarizzati e che quindi risentono dell'angolo di visione, limite invece inesistente per i pannelli plasma ed Oled, quindi anche abbassando al minimo possibile la retroilluminazione noterai sempre differenze di visione quando ti sposterai dalla visione frontale perpendicolare del tv. -
Originariamente inviato da: Tech72;4763787L'unica cosa da fare è abbassare la retroilluminazione, inoltre devi considerare che gli lcd sono pannelli passivi e polarizzati e che quindi risentono dell'angolo di visione, limite invece inesistente per i pannelli plasma ed Oled, quindi anche abbassando al minimo possibile la retroilluminazione noterai sempre differenze di visione quando ti spos..........[CUT]
in sostanza è meglio sostituire lo ZD9 con un qualsiasi Oled sul mercato -
Beh, nel mio caso la questione non si pone in quanto, data la mia intenzione di passare da un ottimo Sony 65 ad un ottimo 75, non esiste in circolazione e neanche all'orizzonte un OLED da 75 di qualsiasi marca che non costi meno di 2-3 volte rispetto al 75 ZD9 che ho acquistato. Fra l'altro forse cambierò casa e ancora preferisco comprarmi un box piuttosto che un OLED da 75 :-).
-
Originariamente inviato da: phoenix;4764158in sostanza è meglio sostituire lo ZD9 con un qualsiasi Oled sul mercato
Se per te il nero è fondamentale, si. -
Originariamente inviato da: Tech72;4764236Se per te il nero è fondamentale, si.
Comunque lo zd9 ha un nero eccezionale...la cosa che mi mette a disagio è che a volte la retroilluminazione,seppur ottima,crea aloni -
Originariamente inviato da: phoenix;4764253Comunque lo zd9 ha un nero eccezionale...la cosa che mi mette a disagio è che a volte la retroilluminazione,seppur ottima,crea aloni
E' blooming, per te che vieni da un plasma lo noti subito (come me) visto che sei abituato ad un pannello che pilota l'illuminazione dei pixel singolarmente, cosa impossibile anche per il miglior lcd, altrimenti non avrebbero inventato gli Oled.... -
@rcaldare......
volevo ringraziarti MOLTO per le tue tabelle . . . ne farò tesoro anche io !
E comunque , (che che se ne dica) Complimenti per avere lo ZD9 , 75-pollici!!! -
Originariamente inviato da: napodan;4764307@rcaldare......
volevo ringraziarti MOLTO per le tue tabelle . . . ne farò tesoro anche io !
E comunque , (che che se ne dica) Complimenti per avere lo ZD9 , 75-pollici!!!
Figurati, mi sono limitato a riprendere i suggerimenti dei settings per lo ZD9 di Soundvision per poi ritoccare secondo mio gusto qualche parametro. E' da molti TV fa che preferisco codificare in un file con numero di versione i parametri di visione correnti, perchè se poi mi metto a tentare cambiamenti altrimenti non è detto che riesca ritornare ai vecchi parametri, se insoddisfatto di quelli nuovi tentati.
Grazie per i complimenti, che peraltro rivolgo anche te: se non avessi intercettato lo promozione di MW con lo sconto del 25%, la mia seconda scelta sarebbe stato il tuo ottimo 75 XE94. -
i due 75 di Sony,sono ancora in promozione al MW,peccato che non sono disponibili
-
@phoenix
Non so se hai ancora lo ZD9 o hai già deciso di cambiarlo con l'A1 oled, comunque volevo segnalarti una citazione dalla review di hdtvtest riportata nella discussione dell'oled Sony A1, che è interessante riguardo al parametro X-tended Dynamic Range, e che a mio personale avviso probabilmente vale, in generale, anche per lo ZD9:
Dalla review di hdtvtest:
Whilst on the subject of light output, let’s discuss the onboard [X-tended Dynamic Range] control. According to our testing, it seemed to act like the [Panel Luminance] function found on 2013 Panasonic plasmas, with different settings applying a ceiling on maximum light output. On the Bravia KD-65A1, [X-tended Dynamic Range] “Off“, “Low“, “Medium ” and “High” capped peak white luminance to 100 cd/m2, 140 cd/m2, 220 cd/m2 and 300 cd/m2 respectively on a 10% window in SDR mode. For HDR, you should never deviate from the default [X-tended Dynamic Range] value of “High” which is essential to extracting the highest peak brightness from the A1 Bravia OLED.
Dalle mie tabelle di settings, pubblicate qualche post fa, osservo che io uso un valore di medio per XDR, ma io ho abitudini di visione diverse dalle tue; tu che sei più plasmista potresti forse provare a settare a OFF l'X-tended Dynamic Range, per ridurre l'effetto aloni che lamentavi qualche post fa.