Sony: schermo cinema Crystal LED 4K HDR
Anche Sony propone una soluzione alternativa al convenzionale sistema di proiezione cinematografica, presentando a CinemaCon 2017 uno schermo LED da 4,9mt basato sulla tecnologia proprietaria CLEDIS, in grado di visualizzare contenuti HDR 4K 2D in HFR 120 Hz e 4K 3D/60Hz
Dopo Samsung con il Cinema Screen 4K HDR, è ora la volta di Sony di presentare una soluzione alternativa ai proiettori cinematografici. La dimostrazione si è svolta nell'ambito del CinemaCon 2017, dove è stato svelato un display da circa 4,9 metri, basato a sua volta sulla tecnologia LED, che nell'implementazione Sony assume la sigla Crystal LED Canvas o CLEDIS. Sony ha presentato un prototipo con il fine di sondare le reazioni dell'industria cinematografica, non essendo ancora pronta, a differenza di Samsung, a fornire una soluzione completa.
Sembra inoltre che allo stato attuale lo schermo con moduli LED sia ancora più costoso della convenzionale tecnica di proiezione. Una dimostrazione della tecnologia Sony si era già avuta a InfoComm 2016, con un videowall da 9,75x2,74m a risoluzione 8K/2K. A Las Vegas è stata mostrata una clip estratta dal film di Ang Lee "Billy Lynn’s Long Halftime Walk", girato in 4K HDR 3D e HFR a 120 Hz. Il display Sony è in grado di visualizzare il formato nativo solo in 2D, mentre la riproduzione in 3D arriva al 4K/60 fps.
Al NAB del prossimo aprile Sony dovrebbe mostrare uno schermo CLEDIS analogo a quello di InfoComm 2016, quindi con base di 9,75 metri e risoluzione 8K. Le specifiche dichiarate lo scorso anno riportavano un C/R pari a 1M:1, senza tuttavia specificare le condizioni di misura, luminosità di 1000nits, angolo di visione di 180°, gamut pari al 140% del Rec.709 e frame rate fino a 120fps.
Fonte: Flatpanels HD, Hollywood Reporter
Commenti (23)
-
Ok, tutti molto belli sti schermi che potrebbero soppiantare i VPR, ma a prezzi come siamo messi?
C'è possibilità che, nel giro di qualche anno (3/4), siano acquistabili da noi comuni mortali? -
Chissà se ci ripensano e poi fanno anche uno schermo consumer come quello da 55 che presentarono nel 2012 al CES:
[IMG]http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/f43efef035c312b64690bdcad378d8a3-970-80.jpg[/IMG]
Cosa ne pensate? Temo che visto che scelsero OLED costava davvero troppo per essere una tecnologia consumer... -
ma soprattutto.....come te lo consegnano uno schermo con 5m di base..?
lo porti a casa col TIR? -
Ad un prezzo umano me lo porto a spalle in casa
-
Dovrebbe essere modulare, almeno il Samsung è così. Uscirà anche una versione marchiata LEGO
-
Chiaro che è modulare .....
il rapporto d'aspetto e la geometria del canvas la scegli accoppiando i vari moduli L x H come si fa sa sempre con tutti i moduli per LEDWall .....
Più che altro chiediti che struttura lo deve sostenere, quanti cavi di rete necessita (probabile uno, dato che le varie saponette saranno in loop), quante alimentazioni e dove, ma soprattutto che tipo di contratto ENEL ti serve per tenerlo acceso.
E soprattutto dove ci colleghi gli ingressi video e su che standard sono ..... -
Semplici DVI e Displayport a quanto pare:
https://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-m...utionWide.shtml
Io pensavo però a una versione Consumer / Pro-sumer scalata verso il basso quindi con dimensioni umane (55, 75 e 100"lo vedrei più come un sostituto dei proiettori / retroproiettori Home Theatre però bisogna che i prezzi scendano a livelli sensati...
-
immagino che a monte ci debba forzatamente un'unità di processing video che in funzione dei moduli ripartisca le informazioni in maniera corretta, ma del resto tutti i display a moduli devono per forza farlo.
sui consumi non saprei che dire, forse per appassionato è l'ultimo dei fattori che tiene in considerazione pur essendo importante. -
Originariamente inviato da: fanoI;4715164Io pensavo però a una versione Consumer / Pro-sumer scalata verso il basso quindi con dimensioni umane (55, 75 e 100"
lo vedrei più come un sostitu..........[CUT]
beh, ma fino a 75 ed anche oltre volendo, ci sono già pannelli piatti. questo prodotto è indirizzato a sale cinematografiche principalmente, ma anche qualche appassionato deviato potrebbe farci un pensiero -
Originariamente inviato da: fanoI;4715164Semplici DVI e Displayport a quanto pare:
Intendevo DCI o consumer/prosumer
Per il polliciaggio, devi considerare la misura dei sotto moduli e combinarli.
Probabilmente non riesci a fare (invento) un 75 giusto .... ma un 76 (cambia poco).
Non essendo video wall costruiti con pannelli LCD (che quelli si, hanno una diagonale standard"si tratta proprio di giocare alla Lego.