
Sony NEX-VG10E, HD a ottiche intercambiabili
La casa nipponica annuncia l'arrivo della sua prima videocamera HD consumer a ottiche intercambiabili. La NEX-VG10E utilizza un sensore APS-C da 14,2 MP e riprende in AVCHD 1080/60i
Sony ha presentato ufficialmente la nuova videocamera NEX-VG10E, la sua prima HD consumer a ottiche intercambiabili, basata sul progetto NEX che prevede anche due fotocamere digitali "mirrorless" sempre con cambio ottiche. Compatibile con una gamma di ottiche ad attacco E, la nuova videocamera offre per la prima volta al mercato consumer la stessa libertà di espressione e creatività ben nota ai fotografi che utilizzano fotocamere reflex digitali. Oltre ai tre obiettivi ad attacco E attualmente disponibili, la NEX-VG10E può anche essere utilizzata con un'ampia scelta di obiettivi del sistema "Alpha" ad attacco A attraverso l'adattatore LA-EA1 opzionale.
Il cuore della videocamera è rappresentato dal sensore CMOS Exmor APS HD da 14,2 megapixel effettivi, unito al processore Bionz di ultima generazione. Con il suo formato APS-C, è di circa 19,5 volte più grande dei sensori standard presenti sulle altre videocamere di fascia consumer. Offre, inoltre, una profondità di campo estremamente bassa, per consentire riprese con suggestivi effetti di sfocatura dello sfondo (bokeh). Ma non solo: la capacità di realizzare foto di qualità Reflex significa, per gli appassionati di videografia, grande flessibilità in un unico dispositivo. Le immagini video in qualità Full HD 1920x1080/60i vengono acquisite nel formato AVCHD con un bit rate che arriva a 24 Mbps. A differenza di molte fotocamere digitali, anche di tipo Reflex, con funzionalità di ripresa video in Alta Definizione, su questo modello non ci sono praticamente limiti alla durata di funzionamento continuo. Basta inserire un supporto Memory Stick PRO Duo o altra scheda di memoria SD e cominciare a riprendere fino ad esaurimento dello spazio disponibile sulla scheda di memoria.
La dotazione di serie prevede un obiettivo E 18-200 mm F3.5-6.3 OSS, provvisto di stabilizzatore d'immagine e caratterizzato da un zoom ottico 11x. Grazie al design ottimizzato per le riprese video, questo obiettivo ad attacco E offre la funzione di regolazione dell'iride e un sistema autofocus preciso, veloce e a basso rumore. Per soddisfare i videografi più esigenti, la NEX-VG10E integra un microfono stereo Quad Capsule Spatial Array che si avvale di sofisticati algoritmi di elaborazione per combinare i segnali provenienti da quattro distinte capsule microfoniche omnidirezionali. C'è poi un ingresso per l'utilizzo di un eventuale microfono stereo esterno e un jack cuffie per monitorare l'audio.
Il display Xtra Fine LCD con tecnologia TruBlack da 3" ha una risoluzione di 921.000 punti ed è anche previsto il mirino elettronico ad alta risoluzione. L'intuitiva ghiera e i tasti di selezione facilitano la navigazione tra i menu e la regolazione dei parametri di ripresa. Per risultati professionali, si possono regolare manualmente molte delle impostazioni, tra cui controllo iride, velocità otturatore, guadagno e bilanciamento del bianco. La gamma di accessori originali comprende il microfono di tipo Shotgun ECM-CG50, collegabile con l'attacco porta-accessori della videocamera, una scelta di batterie ricaricabili, tra cui il modello NP-FV100 che offre fino a 330 minuti di riprese HD continue, e la speciale custodia morbida LCS-VCD.
Scaricabile gratuitamente, il software di video editing Vegas Movie Studio HD Platinum 10 offre tutti gli strumenti necessari a realizzare filmati in Alta Definizione, per poi trasferirli eventualmente su Blu-ray. La Handycam NEX-VG10E sarà disponibile a partire da Settembre 2010 ad un prezzo ancora non definito, ma che dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 Euro.
Fonte: Sony Italia
Commenti (10)
Al momento (se non erro) il problema più grosso è rappresentato dal comando dello zoom, che è manuale ruotando l'ottica, con possibili sobbalzi e movimenti dell'inquadratura.
sto per acquistare la tm 700 ma ora mi sono fermato quando ho letto questa notizia! Secondo voi questa nuova Sony, che non registra in 1080 50 p, ma forse neanche in 24 p, ma solo in 1080 50 i, PUO' AVERE IN TEORIA UNA QUALITA' MIGLIORE, avendo un sensore molto piu' grande?
Mi conviene aspettare ed andare avanti con la mia vecchia Canon hv 20?
Consigli ed osservazioni? Grazie
Peccato, però, per la mancanza del 24p. Probabilmente, o ci sarà una mega-petizione come nel caso della Canon per aggiungerlo, oppure lo metteranno nei modelli successivi della serie.
per la velocita'. Aspettero' qualche mese, anche se la qualita' della tm 700, almeno leggendo i vari forum, e' mooolto elevata!............
Non vedo come non possa esserlo, dati alla mano.
Del resto già le nex3 e nex5 sono eccezionali fotocamere!
Non vedo come non possa esserlo, dati alla mano.
Dati alla mano, sarà sicuramente superiore alle videocamere consumer, ma difficilmente potrà superare qualunque reflex.
Ha un sensore di dimensioni paragonabili alle Eos 550/7D (quindi la metà della 5D), registra ad un bitrate dimezzato rispetto a queste, e manca del 24p e anche del 50/60p a 720p, che la 7D ha. E non credo avrà le stesse prestazioni a bassa luminosità della Eos 5D Mk2.
Il vantaggio che ha rispetto alle reflex, è sicuramente la facilità d'uso per via della forma, del mirino e dell'autofocus, e un audio migliore (le Eos hanno di serie un microfono mono).