Sony dynamic HDR 590ES e 790ES

Emidio Frattaroli 08 Settembre 2020, alle 19:17 4K e 8K

Sony ha appena presentato due nuovi proiettori a risoluzione 4K con lampada e con laser, che si aggiungono al tri-laser annunciato lo scorso luglio, tutti con HDR dinamico "a oggetti" e prezzi interessanti


- click per ingrandire -

Milano, 8 settembre 2020: Dopo un'estate con una gestione delle informazioni sconcertante, con dettagli pubblicati su forum e su alcuni siti web di rivenditori ufficiali, coronata poi dalla pubblicazione dei manuali sul sito Sony qualche giorno fa, oggi pomeriggio Sony ha finalmente annunciato due nuovi proiettori per home cinema con risoluzione nativa 4K (4096 x 2160) e microdisplay SXRD con tecnologia LCoS, riservati principalmente per gli installatori e punti vendita specializzati. Si tratta del VPL-VW590ES e del VPL-VW790ES, mentre il modello di punta VPL-GTZ380 era già stato annunciato lo scorso luglio


A sinistra Christopher Mullins; a destra Adam Dover, Home Cinema Account Manager
- click per ingrandire -

"Per quasi un decennio, Sony ha guidato il mercato dei proiettori home cinema 4K con i nostri proiettori 4K SXRD e siamo emozionati di annunciare una nuova gamma di potenti modelli per i nostri rivenditori CI e consumer", ha affermato Christopher Mullins, Home Cinema Product Manager per Sony Professional Solutions Europe. "Offrire un'esperienza di visione coinvolgente sul grande schermo in grado di trasmettere fedelmente la visione dei creatori di contenuti è una priorità assoluta per lo sviluppo dei nostri nuovi proiettori, e questi nuovi modelli non fanno eccezione."


- click per ingrandire -

A parte i proclami e una gestione delle informazioni al limite della psicosi, veniamo alle caratteristiche salienti della nuova gamma 4K Sony che prevede sempre il modello "entry-level" VPL-VW270ES, con prezzo suggerito al pubblico di 4.990 Euro IVA inclusa e che non avrà alcun aggiornamento firmware. Si tratta di un proiettore con lampada a scarica da 1.500 lumen dichiarati, senza diaframma, con un ottimo rapporto di contrasto, compatibile HDR10 e HLG e con ottime prestazioni generali.


- click per ingrandire -

Il modello intermedio è il nuovo VPL-VW590ES che sostituisce il vecchio VPL-VW570ES e che mantiene le caratteristiche salienti, ovvero sistema d'illuminamento a lampada, flusso luminoso di 1.800 lumen diaframma controllabile manualmente e in maniera automatica. La novità è il nuovo DSP "X1 for projectors", con nuova scheda madre, nuovissimo "chip" derivato direttamente dai TV Sony di fascia più alta, che introduce finalmente la gestione dinamica del "tone mapping" per segnali HDR. Oltre al tone mapping, rispetto al vecchio VPL-VW570ES c'è anche un sensibile taglio di prezzo, che passa da 7.990 Euro a 6.990 Euro per il nuovo proiettore.


- click per ingrandire -

Novità anche per il nuovo modello laser VPL-VW790ES che sostituisce il vecchio VPL-VW760ES. Anche in questo caso le caratteristiche salienti, come il flusso luminoso (sempre 2.000 lumen), il rapporto di contrasto e le parti meccaniche (iris) non cambiano. Oltre all'adizione di una nuova scheda e del DSP "X1 for projectors" per la gestione dinamica dell'HDR, c'è anche una riduzione del 20% del prezzo: il 760 costava 14.990 Euro mentre il 790 costa 11.990 Euro, sempre IVA inclusa Rimane in catalogo il laser VPL-VW870ES, per alcuni aspetti ben inferiore al nuovo 790. Il vecchio 870 ha solo il 10% di lumen in più, un'ottica più grande ma con prestazioni in termini di dettaglio sovrapponibili al 760. 


- click per ingrandire -

La gestione dinamica del tone mapping che ci ha raccontato oggi Christopher Mullins è straordinaria perché, almeno sulla carta, si presenta come nettamente superiore a Dolby Vision e HDR10+. In poche parole, mentre la gestione dell'HDR con Dolby Vision e HDR10+ è basata solo ed esclusivamente sui metadati dinamici preparati da chi ha prodotto o distribuito il contenuto, il DSP Sony è in grado di effettuare un'analisi molto più accurata, suddividento l'immagine in oggetti, in modo da ottimizzare gamma dinamica e colori ad ogni singolo elemento dell'immagine, ben oltre le possibilità di Dolby Vision e HDR10+.


Lo schema del nuovo VPL-GTZ380 con due laser blu, uno rosso e gamut 100% DCI a 10.000 lumen
- click per ingrandire -

Vi ricordiamo che il modello VPL-GTZ380, di cui vi avevamo parlato nel dettaglio già lo scorso luglio, utilizza una coppia di laser blu per la componente blu, oltre ad un laser rosso e fosfori per le altre due componenti. Oggi è stato fornito anche uno schema dell'engine ottico del nuovo top di gamma, che usa un DSP video ancora più potente per analisi ed elaborazioni sul segnale video ancora più precise e sofisticate. Il prezzo suggerito al pubblico del nuovo GTZ380 è di 79.990 Euro IVA inclusa: un prodotto che, rispetto al vecchio VPL-VW500ES ha un rapporto qualità prezzo decisamente superiore. Vi aggiorneremo a breve sulla disponibilità nei punti vendita dei primi pezzi e di eventuali dimostrazioni che potrebbero iniziare già entro la fine di settembre.


- click per ingrandire -

Prezzi e disponibilità

Il modello VPL-VW590ES ha un prezzo suggerito al pubblico di 6.990 Euro IVA inclusa, è disponibile per l'ordine a partire da oggi nei colori bianco e nero ma arriverà nei punti vendita 

Il modello VPL-VW790ES , con un prezzo suggerito al pubblico di 11.990 Euro IVA inclusa, è disponibile per l'ordine da oggi e dovrebbe essere in consegna 

Il modello VPL-GTZ380 sarà disponibile più avanti, comunque entro il primo trimestre del prossimo anno.

 

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CyberPaul

    09 Settembre 2020, 12:22

    L'ho scritto sopra, 16.000:1 dichiarati, leggasi la realtà è anche peggio. Ergo, sì, sarà ancora inferiore in quanto a contrasto. Già da specifiche, notoriamente ottimistiche.
  • Emidio Frattaroli

    09 Settembre 2020, 12:56

    Originariamente inviato da: Alex988;5079623
    Bè anche il 5000ES costava 3 volte tanto però come neri e contrasto il JVC NX9 era superiore. Almeno a detta di chi l’ha provato. Sbaglio? Volevo sapere se anche in questo caso sarà così.

    Il VW500ES di Sony, dopo la taratura, scendeva a meno di 8.000:1. Però di default il bianco in realtà era verde. Ergo, con la calibrazione si scendeva tanto di flusso luminoso, a poco più di 3.500 lumen. Ecco perché il CR nativo era molto basso.

    Per il 380 non dovrebbe andare in questo modo. quei 10.000 lumen dovrebbero essere già buoni. Quindi sono abbastanza tranquillo da questo punto di vista che il rapporto di contrasto sarà attorno a 10.000:1, quindi in linea con quello dello Z1.

    I proiettori molto luminosi, ovvero progettati per esprimere un flusso luminoso generoso, non sono mai stati dei campioni di rapporto di contrasto. In questo senso Sony ha un po' più di esperienza, perché la serie 5xx per il cinema, con microdisplay SVRD da 1,35, poteva esprimere un rapporto di contrasto di 10.000 e anche superiore, con flussi luminosi fino a 15.000 lumen.

    Emidio
  • Alex988

    09 Settembre 2020, 13:44

    Ok. Allora mi sai dire cosa giustifica un prezzo del genere? È una domanda per capire eh... parlo da inesperto assolutamente.
  • kaio

    11 Settembre 2020, 14:56

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5079561
    Ancora nessuna indicazione.

    Ti dico che non sono neanche riuscito a capire quando arriveranno i primi prodotti. Ho anche chiesto ad un paio di rivenditori ma ancora nulla.

    Emidio

    P.S.

    Mi ha risposto Canè (audioquality) che mi ha indicato un tempo di pochissimi giorni. Secondo me, nella seconda metà di settembre già ci saranno le prime proposte ..........[CUT]


    A noi il 790 è già arrivato e per sera dovrei averlo messo in opera
  • kaio

    11 Settembre 2020, 21:44

    Anche se non ancora calibrato, il 790 sembra davvero notevole, specialmente con segnali HDR, dove la differenza con i predecessori è lampante. Le premesse sono davvero buone
  • Emidio Frattaroli

    12 Settembre 2020, 10:49

    Originariamente inviato da: Alex988;5079623
    Bè anche il 5000ES costava 3 volte tanto però come neri e contrasto il JVC NX9 era superiore. Almeno a detta di chi l’ha provato. Sbaglio? Volevo sapere se anche in questo caso sarà così.
    Hai ragione. Sono stato il primo ad esternare perplessità sul 5000: gamut ridicolo, ottica solo appariscente e 5000 lumen praticamente verdi, così verdi che col bianco D65 si scende a poco più di 3.600 lumen...

    Col 380 sembra abbiano imparato la lezione, anche se il 5000 è ancora in catalogo e ad un prezzo ancora troppo alto in relazione alle carateristiche: un doppio 790 in stack costa meno della metà ma le prestazioni sarebbero superiori. JVC invece lo Z1 lo ha tolto.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News