Sony: Blu-ray 4K a Natale 2015
Nel corso di una conferenza stampa di presentazione del software di authoring Dotstudio Authoring 4.0, dedicato ai Blu-ray Pure Audio, un responsabile della multinazionale giapponese ha finalmente confermato lo sviluppo di un supporto ottico dedicato ai contenuti in Ultra HD. Il nuovo formato non è però previsto prima di Natale 2015
Per la prima volta, Sony accenna ufficialmente a una possibile data di rilascio dell'atteso nuovo supporto Blu-ray 4K, con tempi però ancora piuttosto lunghi: Natale 2015. Ad indicare tale data è stato Rob Aubey, responsabile di Sony Creative Software, in occasione di una conferenza stampa di presentazione del software di authoring dedicato ai Blu-ray Pure Audio, Dotstudio Authoring 4.0.
Le specifiche preliminari vanno nella stessa direzione delle indicazioni già rilasciate a gennaio scorso da Andy Parson e Victor Matsuda della Blu-ray Disc Association (vedi news), con diversi apsetti che rimangono ancora da chiarire: profondità di bit (8, 10, 12bit?), gamma dinamica (HDR?), cadenze supportate (anche HFR?), nuovi codec supportati (incluso HEVC) e capienza del supporto. A proposto della capienza del supporto, Rob Aubey ha parlato chiaramente di supporti triplo strato da 100GB, guarda caso corrispondenti alle specifiche annunciate da Singulus Technologies lo scorso settembre (vedi news).
Nel corso della presentazione, Sony ha anche divulgato le previsioni di vendite TV Ultra HD in USA da qui al 2017: secondo la CEA (Consumer Electronics Association), il 55% delle TV vendute con diagonale da 55 pollici avrà una risoluzione Ultra HD. Dopo mesi di sostanziale silenzio, Sony sembra finalmente prendere una posizione, seppur con tempi ancora piuttosto lunghi.
Fonte: Sony
Commenti (41)
-
Le installazioni nei cinema contano ben poco se non nulla. Sono le installazioni broadcasting delle televisioni che fanno la differenza, per l'interazione fra emittente ed utente finale (cosa che non esiste con i cinema) e per ora di 4K non ne vogliono sapere. Non li si può neanche biasimare perchè chi è quel folle, a parte qualche servizio di streaming, che investirebbe cifre abbastanza consistenti nel 4K sapendo che a brevissimo dovrebbe mandare poi tutto al macero perchè esce l'8K? BBC e RAI tra le righe l'hanno già lasciato intendere, mentre NHK ufficialmente.
-
Mah! Starò invecchiando ma tutte queste chiacchiere senza distintivo iniziano francamente a stufarmi (mi riferisco a Sony & Co.).
-
Originariamente inviato da: nano70;4171718... investirebbe cifre abbastanza consistenti nel 4K sapendo che a brevissimo dovrebbe mandare poi tutto al macero perchè esce l'8K? BBC e RAI tra le righe l'hanno già lasciato intendere........[CUT]
Non è il primo commento che leggo di forumer che danno per spacciato il 4k a causa della sperimentazione dell 8k. Vi ricordo che non è stata fatta neanche la conversione di tutta l' atrezzatura televisiva al 2k. Le trasmissioni in digitale terrestre sono più del 90% in sd. -
Appunto, se devono convertire tutte le apparecchiature lo faranno direttamente in 8K. Perchè spendere inultimente grosse cifre per un transitorio 4k? Sarebbe da masochisti. Anche perchè quando hai tutte le attrezzature in 8K volendo puoi trasmettere in 4K, il contrario no. Rimango tuttavia nella convinzione che il 4K sia ampiamente più che sufficiente in ambito casalingo (già lo sarebbe l'attuale 1080P...) e l'8k fin troppo dispendioso per tutti, dalle emittenti TV agli ISP fino a noi utenti finali. Ma a chi gli è partorita la folle idea del 8K???
-
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4170867Da dove esce questa notizia bomba ?
Perché la CEA ha proprio messo fra le risoluzioni UHD anche la 8K che è da molti considerati quella vera e non di passaggio come l'attuale 4K .....
Originariamente inviato da: nano70;4171718... per ora di 4K non ne vogliono sapere. Non li si può neanche biasimare perchè chi è quel folle, a parte qualche servizio di streaming, che investirebbe cifre abbastanza consistenti nel 4K sapendo che a brevissimo dovrebbe mandare poi tutto al macero perchè esce l'8K? BBC e RAI tra le righe l'hanno già lasciato intendere, mentre NHK ufficialmente........
...Appunto, se devono convertire tutte le apparecchiature lo faranno direttamente in 8K. Perchè spendere inultimente grosse cifre per un transitorio 4k?... [CUT]
Originariamente inviato da: kabuby77;4172362Chi parla in questo modo di 8K è solo perché non lo ha mai visto oppure.non sa proprio di cosa si tratti. A parte i costi per le camere e sopratutto le lenti (che devono risolvere - ve lo ricordo - ben 32 megapixel per fotogramma) e la banda (120 fps, altrimenti il vantaggio in termini di risoluzione, al primo movimento di macchina andrebbe perduto), vi sottolineo la cosa più importante:Non è il primo commento che leggo di forumer che danno per spacciato il 4k a causa della sperimentazione dell 8k...
il rapporto di visione:
ovvero il rapporto tra la base dello schermo e la distanza di visione che è addirittura la metà rispetto al 4K!
La risoluzione 8K avrà senso per schermi mooooolto grandi, da almeno 90 e con una distanza di visione ridottissima, appena 1 metro, 1 metro e mezzo al massimo per schermi da 90.
Per essere ancora più chiari, da 2 metri di distanza, per chi ha 10/10, due immagini statiche da 90, una da 4K e l'altra da 8K, sono assolutamente identiche.
Sicuri che il 4K sia di passaggio???
Emidio -
Scusate ma da noi quando arriveranno?
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4176511Per essere ancora più chiari, da 2 metri di distanza, per chi ha 10/10, due immagini statiche da 90, una da 4K e l'altra da 8K, sono assolutamente identiche.
Si Emidio, sei stato molto chiaro e grazie per avermi aperto gli occhi... Immaginavo che la distanza di visione per l'8K fosse molto ridotta ma non a questo punto. Anche perché uno schermo da 90 pollici visto da un metro un metro e mezzo non so in quanti riuscirebbero a digerirlo, già visioni a 1,3/1,2 non sono per tutti. A questo punto il 4K acquista tutto un'altro sapore. -
Posso aggiungere che le demo della NHK con proiettori JVC sono su schermi da circa 6 metri di base, con la prima fila di sedie parte da poco più di 2 metri di distanza dallo schermo e l'ultima credo che sia al massimo a 6 metri di distanza. Qui puoi avere un'idea del rapporto di visione:
http://www.avmagazine.it/articoli/s...06-day-1_2.html
Ho scattato quelle foto personalmente nel 2006 a Tokyo.
Qui e qui il link alle foto più grandi.
Inoltre, visto che il rapporto di visione è così estremo, cambia proprio il modo di girare e le inquadrature sono molto ampie, con ottiche grandangolari. E' il concetto stesso di inquadrature che viene stravolto: la maggior parte dell'immagine coinvolge la vista periferica con due conseguenze: prima di tutto l'immersione nell'evento è quasi totale e poi è lo spettatore che decide cosa e dove guardare.
Pensate ad un evento sportivo, una partita di calcio. Se ripenso alla demo della finale tra Uruguay e Paraguay, mi viene ancora la pelle d'oca: come essere sugli spalti, in tribuna d'onore: sei tu che segui il gioco con il tuo sguardo e non è più un regista che decide per te qual'è il fazzoletto di gioco che devi osservare...
Ecco perché non credo che ci saranno mai film in 8K.
La risoluzione 8K - secondo me - sarà soprattutto per programmi televisivi.
Emidio
Emidio -
Notizie dall'IFA sul fronte BD 4K:
http://www.cnet.com/news/4k-blu-ray...treaming-media/ -
Ma porchetta paletta
Qui continuiamo a ricambiare tutto.....Pre...cavetteria...lettore...m.player....vpr....tv......ella matina.....ci vuole un super mutuo...e poi ricompriamo 5000 films,doc,o cartoni tutto in 4k????!!!!!
Non ce la posso fare ancora una volta !!!!
Scusate ma le testate sono d'obbligo !!!! Grazie Grazie Grazie.