Sharp FN: Android TV Ultra HD con Dolby Vision e prezzi competitivi
La nuova serie è dotata di pannelli LCD Ultra HD, DTS:X, eARC e la compatibilità con HbbTV 2.0.2
Sharp ha lanciato in Italia i TV serie FN, l'ultima aggiunta alla gamma di televisori dotati della piattaforma Android TV. La nuova linea, già disponibile presso i rivenditori fisici e online, è composta da quattro tagli: 43", 50", 55" e 65". I pannelli utilizzati sono LCD Ultra HD, presumibilmente di tipo VA a 50 / 60 Hz, con un picco di luminanza compreso tra 350 e 380 nit, variabili a seconda della dimensione scelta. Il design è caratterizzato da una cornice molto sottile su tre dei lati, con la sola eccezione del lato inferiore. Il supporto da tavolo è costituito da due elementi separati posti in prossimità dei lati.
L'elaborazione delle immagini è affidata all'ACE Pro Ultra Engine, che utilizza un processore dual-core per ottimizzare tutti gli interventi in tempo reale. Tra questi c'è l'Active Motion 800, cioè la compensazione del moto che serve per ridurre la sfocatura nelle scene più movimentate. Tutti i TV sono compatibili con HDR10, HLG e Dolby Vision. La sezione audio è curata da Harman Kardon ed è composta da 2 speaker da 10 W ciascuno, ad eccezione del 43" che scende a 8 W x 2. La scheda tecnica riporta la presenza di un equalizzatore e il supporto a Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby AC-4 e DTS:X. A questi si aggiunge DTS Virtual:X che espande il suono tramite un'elaborazione virtuale.
Per la ricezione dei programmi televisivi troviamo i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 ovviamente pronti a gestire tutti gli standard più recenti, da HEVC a HbbTV 2.0.2, una versione sufficientemente aggiornata per ricevere anche Rai 4K sul canale ibrido al 101 del digitale terrestre. Le funzionalità smart sono affidate ad Android TV 11, che viene fornito con alcune applicazioni preinstallate: Netflix, Youtube, Google Play Movies & TV, Google Play Store e Prime Video. Ovviamente si possono poi scaricare tutte le app presenti sul Google Play come Disney+, Apple TV+, DAZN eccetera. C'è anche un media-player capace di riprodurre le seguenti tipologie di file:
- Video: MKV, MP4, MOV, AVI, MPG, MPEG, 3GP, 3GPP, ASF, FLV, WEBM, VOB, DAT, TS, TRP, TP
- Audio: MP3, M4A, AAC, AC3, EAC3, DTS, WAV, FLAC, LPCM
- Immagini: JPG, JPEG, BMP, PNG, GIF, MPO
Gli Sharp FN possono fungere da media server, gestiscono supporti in FAT16 e FAT32 collegati tramite USB e si controllano anche interagendo tramite Google Assistant. Come su tutti gli Android TV non manca poi la possibilità di inviare contenuti in streaming utilizzando le funzioni di Chromecast. Gli ingressi HDMI sono 4 e supportano segnali a risoluzione Ultra HD fino a 60 Hz. L'unica funzione di HDMI 2.1 presente è eARC, il canale di ritorno audio migliorato che veicola anche flussi lossless. Completa la dotazione la modalità gioco, studiata per minimizzare il ritardo nella risposta ai comandi.
A seguire i prezzi di listino:
- 43": 429 euro
- 50": 469 euro
- 55": 519 euro
- 65": 679 euro
Fonte: Sharp