Samsung Neo QLED: ecco i prezzi indicativi dei TV Mini LED 2023
Fonti francesi hanno pubblicato l'intero listino pressi della gamma TV Samsung dotata di Quantum Dot e Mini LED
Dalla Francia continuano ad arrivare anticipazioni sui prezzi della gamma TV Samsung 2023. Dopo le serie QD-OLED S95C e S90C è la volta dell'intera gamma Neo QLED presentata durante il CES 2023. A comporla sono le serie 8K QN900C, QN800C, QN700C e le Ultra HD QN95C, QN90C e QN85C. Neo QLED è la denominazione commerciale usata per identificare gli LCD Full LED con Quantum Dot, retroilluminazione Mini LED e local dimming. Samsung non ha fornito indicazioni precise sul numero di zone di controllo in cui è suddivisa la retroilluminazione. Si parla però di un quantitativo più o meno doppio rispetto alle corrispettive serie del 2022.
Per quanto riguarda le specifiche, Samsung non ha reso disponibili le schede dettagliate di tutti i nuovi modelli: per conoscerne le caratteristiche occorrerà attendere il prossimo evento organizzato dal colosso coreano. Sappiamo però che tutti i Neo QLED 2023 sono dotati dei Neural Quantum Processor nelle versioni 8K e 4K, a seconda della risoluzione dello schermo. Queste elettroniche sfruttano l'intelligenza artificiale per applicare tutte le elaborazioni, dall'upscaling alla riduzione del rumore, passando per la gestione del moto e per l'incremento del livello di dettaglio. Si parla nello specifico di "deep learning", la versione più evoluta di reti neurali capaci di capire il contesto e di selezionare gli algoritmi più adatti per ogni tipologia di contenuto.
Sui prodotti della gamma 2023 i Neural Quantum Processor possono contare su un massimo di 64 differenti modelli di reti neurali, un numero sensibilmente superiore rispetto alle 20 del 2022, anche se ci aspettiamo che solo i top di gamma 8K ne saranno provvisti mentre gli altri disporranno di un deep learning meno evoluto. I processori operano anche in sinergia con i Mini LED per ottimizzare l'emissione della luce. Samsung riassume queste funzioni sotto il nome di Quantum Matrix Technology, capace di controllare la retroilluminazione a 14-bit, in modo da rappresentare la scala dei grigi con maggiore precisione. La gestione a 14-bit permette di rappresentare fino a 16.384 sfumature contro le 4.096 che si otterrebbero operando a 12-bit.
La riduzione del "blooming" è invece affidata alla Shape Adaptive Light Control, una tecnologia che analizza le immagini in tempo reale e adatta la forma della luce emessa dai Mini LED, evitando così che il nero venga inquinato da un'emissione di luce eccessivamente ampia proveniente dai diodi posti dietro il pannello. La dotazione comprende anche la Smart TV basata su Tizen 7.0, l'ultima revisione della piattaforma proprietaria che include il supporto si dispositivi smart home compatibili con Zigbee e Thread. Per gli appassionati di videogiochi sono presenti la Game Bar 3.0 ad accesso rapido e vari servizi di cloud gaming, tra i quali spiccano quelli di Xbox e NVIDIA GeForce Now.
Su tutti i prodotti troviamo quattro ingressi HDMI 2.1 compatili con i segnali Ultra HD fino a 144 Hz (alcuni modelli potrebbero fermarsi a 120 Hz), eARC (solo su una porta), Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, AMD FreeSync Premium Pro e NVIDIA G-Sync. Chiudiamo con l'audio: alla tecnologia Q-Symphony, che crea una sinergia con le soundbar compatibili, si aggiunge la rimasterizzazione del suono affidata all'intelligenza artificiale tramite la funzione Sound Remastering.
A seguire tutti i prezzi di listino indicativi:
QN900C 8K
- 65": 5.999 euro
- 75": 7.999 euro
- 85": 10.999 euro
QN800C 8K
- 65": 3.999 euro
- 75": 5.999 euro
- 85": 7.999 euro
QN700C 8K
- 55": 2.499 euro
- 65": 3.299 euro
QN95C Ultra HD
- 55'': 2.799 euro
- 65'': 3.499 euro
- 75'': 4.999 euro
- 85'': 6.399 euro
QN90C Ultra HD
- 43'': 1.299 euro
- 50': 1.499 euro
- 55'': 2.299 euro
- 65'': 2.999 euro
- 75'': 4.199 euro
- 85'': 5.499 euro
QN85C Ultra HD
- 55'': 1.799 euro
- 65'': 2.299 euro
- 75'': 3.399 euro
- 85'': 4.499 euro
Fonte: AV Cesar