Portogallo - Grecia in diretta Ultra HD
RTP, il servizio pubblico di diffusione radiotelevisiva portoghese, trasmetterà in diretta, tramite apposite postazioni, l'incontro amichevole di calcio, tramite satellite e fibra ottica, con codifica in HEVC
Gli eventi sportivi sono da sempre un fertile terreno, per la sperimentazione di nuove tecnologie in campo video. La prossima edizione dei Mondiali di Calcio, ad esempio, vedrà l'esordio delle riprese a risoluzione Ultra HD (vedi news). Anche gli incontri amichevoli, a quanto pare, possono essere una buona occasione per testare la trasmissione di segnali Ultra HD. RTP, il servizio pubblico di diffusione radiotelevisiva portoghese, sfrutterà proprio la partita Portogallo - Grecia, in programma domani, 31 maggio 2014, per condurre una sperimentazione. Il segnale sarà compresso in HEVC a 50 fotogrammi al secondo, e verrà veicolato sia via satellite, grazie alla collaborazione dell'operatore Hispasat, sia tramite la fibra ottica, grazie al provider Portugal Telecom.
All'evento collaboreranno anche Medialuso (produzione), Elemental Technologies (per la codifica in HEVC) e Samsung (che fornirà i display Ultra HD). La trasmissione avverrà in diretta, e sarà visibile a Lisbona, presso la Meo Arena, dove verranno installati appositi ricevitori Ultra HD ed i display Samsung.
Fonte: HDNumérique
Commenti (7)
-
Solo a lisbona ? noi da qui non ce la facciamo a vederlo questo canale satellitare ?
Dove trasmette su che frequenze e su quale satellite . -
Dovrebbe essere a circuito chiuso, non a caso per la visione occorre recarsi presso le postazioni allestite appositamente.
-
il satellite Hispasat è agevolmente ricevibile anche in Italia con una parabola da 80 cm in su. Essendo una trasmissione 4k ed essendo una nuova tecnologia non credo che adotteranno alcun tipo di codifica per proteggerne la visione, visto che ricevitori satellitari 4k non ce ne sono tranne quelli integrati nei tv. Quindi chi ha un tv 4k dotato di sat che riesce gia a ricevere il canale di test sul 13 est se ha una parabola motorizzata puo puntarla a 30 ovest che è la posizione orbitale di Hispasat e provare a fare una scansione quel giorno.
-
Non vedo perché dovrebbero trasmetterla liberamente: di test sul satellite ne hanno fatti molti ed altrettanti sono programmati (vedi Roland Garros), ma per lo più non sono visibili al pubblico.
Del resto non si capisce a che pro organizzare un allestimento pubblico per qualcosa che sarebbe visibile da casa. -
Per il semplice motivo che chi puo ricevere un segnale simile oggigiorno sono poche centinaia.
-
Non vedo il nesso: è un segnale satellitare, cosa importa quanti lo ricevono?
E' una sperimentazione chiaramente chiusa all'esterno, come quasi tutte le sperimentazioni di questo tipo (non è la prima diretta mai proposta), perché mai dovrebbero lasciare libero il segnale per un evento del genere?
Chi vuole aprirle al pubblico fa come Eutelsat (e lo dichiara, anche perché non si capisce che senso avrebbe non farlo).
Chi, invece, organizza un evento del genere, chiaramente non vuole proporre un segnale liberamente fruibile, mi sembra davvero palese.
Poi, per carità, possono fare come vogliono, ma è proprio il discorso del è via satellite, quindi si può vedere ad essere una deduzione errata. -
No no il punto non è che si puo vedere perché è via satellite, il punto è che non vedo la ragione di codificare un segnale che pochissimi possono attualmente ricevere. La codifica ha un costo quindi se non è indispensabile è più conveniente non usarla. Ad esempio quando la Rai trasmetteva le partite del campionato sui ponti terrestri all'inizio non codificava, poi man mano che molte persone iniziarono ad installare parabole per ricevere quei segnali ed alcuni cinema di periferia addirittura la domenica facevano pagare un biglietto proiettando in diretta la partita, la Rai codificò i ponti principali utilizzando il Nagravision, ti parlo di più di 20 anni fa.