Panasonic DX900
Disponibile da fine febbraio in Europa il primo TV a cristalli liquidi in linea con le specifiche dettate dall'Ultra HD Alliance, un modello certificato THX 4K con luminosità di 1000 cd/m2, pannello local dimming a 512 zone dalla struttura a nido d'ape per la riduzione del blooming, processore HCX+ con 4K Studio Master Pro, copertura al 98% del range DCI e piattaforma smart Firefox OS
Assieme al primo lettore Ultra HD Blu-ray DMP-UB900, Panasonic ha presentato a Las Vegas il nuovo TV LCD 4K DX900, il primo di questa tecnologia a rispettare le specifiche Ultra HD Premium. Compatibile quindi con i contenuti HDR-10, definiti dalle specifiche SMPTE ST2084 EOTF, il nuovo TV è caratterizzato da una luminosità massima di 1000 cd/m2. Il DX900 può vantare anche la certificazione THX 4K e adotta un pannello con scansione 3000 Hz BMR (Backlight Motion Rate).
La retro illuminazione è di tipo LED direct local dimming con 512 zone di controllo, isolate tra loro grazie a una struttura honeycomb per minimizzare gli aloni luminosi e il "blooming". Per questo modello è stato sviluppato il nuovo processore HCX+ (Hollywood Cinema eXperience plus) che dispone di una LUT (LookUpTable) con registro a ben 8000 punti e tecnologia 4K Studio Master Pro per una copertura al 98% del gamut DCI-P3.
La piattaforma smart Firefox OS, che include servizi VOD come Amazon Instant Video e Netflix,.verrà prossimamente aggiornata con diverse nuove app, disponendo inoltre della nuova funzione "send to TV" per la condivisione con device Android. Per la riproduzione audio viene impiegato un sistema a due vie/quattro altoparlanti, con driver al neodimio e quattro radiatori passivi per un migliore resa sulle basse frequenze.
La serie DX900 sarà disponibile in Italia da fine febbraio, con prezzi consigliati di 4.000,00 Euro e 5.000,00 Euro rispettivamente per le versioni TX-58DX900 e TX-65DX900.
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (121)
-
Infatti. Un conto sono gli lcd vs Oled, un conto sono le tue esigenze.
-
Originariamente inviato da: Miki80;4535958Io pensavo che scherzassi!!! Ma lo spazio e' blu o nero?
che è nero lo sappiamo tutti, però l'utente medio guarda anche i colori che gli piacciono di più. pensi che al cc farebbe più effetto uno spazio nero o blu? chiedilo a mia mamma o alla tua, sono certo che preferirebbe quello blu.
poi fammi capire, prima si diceva che il nero degli lcd non era nero come i plasma o oled ma tendeva al grigio, poi alla fine salta fuori che invece tende al blu?
cmq qualcuno nell'altro 3d ha postato questo video di confronto tra oled e led affiancati,
qua pure un cieco vede la differenza... anche se mi rimane il dubbio che il led si poteva tarare meglio, ha cmq colori troppo slavati, sarà che sta affianco all'oled, ma Avatar visto con quei colori moscietti proprio non si può vedere... -
scusa sasadf credevo di aver letto che avevi la seduta a 4,20 mt, se stai a 3,30 cm il discorso cambia.
non vedo il telo però, è forse nascosto dentro il controsoffitto? sei mesi fa ho rifatto il controsoffitto in salone, mi sono informato costava un sacco mettere dentro un telo motorizzato a scomparsa, e allora ho cambiato progetto -
Originariamente inviato da: amplidown;4535959forse mi sono espresso male: intendevo dire che IO a 4,2 mt, probabilmente visto che non sono un falco, mi accorgerei solo se proiettano una vhs, da dvd in poi non me ne accorgerei.
Avevo capito bene ma non e' così. Lo e' solo per quanto riguarda la risoluzione. Ci sono considerazioni diverse fra un fhd vs hd ready rispetto ad un dvd vs BD a distanze sbagliate/lontane. -
Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4535821Ah con le luci accese si, infatti in cucina (dove ci son sempre le luci accese) ho un lcd che fa un figurone
Troppo generico. Di quale LCD parli? Ci sono LCD con un nero scadente e ci sono LCD con un nero profondo. -
Si telo 4 formati a scomparsa: costato una discreta sommetta, ma quando scende e copre il tv e tutto il resto, inserendosi alla perfezione(al millimetro) a fianco alle torri principali...
[IMG]http://i67.tinypic.com/50qrz5.jpg[/IMG] -
Originariamente inviato da: amplidown;4535966che è nero lo sappiamo tutti, però l'utente medio guarda anche i colori che gli piacciono di più. pensi che al cc farebbe più effetto uno spazio nero o blu? chiedilo a mia mamma o alla tua, sono certo che preferirebbe quello blu.
poi fammi capire, prima si diceva che il nero degli lcd non era nero come i plasma o oled ma tendeva al grigio, poi alla..........[CUT]
Non si discute su cos'è che fa più effetto, sappiamo tutti l'effetto che fanno gli specchietti per le allodole. Ma in questo caso direi che chiunque (a parte pochi) opterebbe per quello finto. Vedere bande blu o grigio come preferisci, non credo sia più bello che vederle nere.
Mi spiace essere rimasto OT, ma alcuni paletti andrebbero sempre tenuti in considerazione. -
Originariamente inviato da: Miki80;4535986Mi spiace essere rimasto OT, ma alcuni paletti andrebbero sempre ..........[CUT]
no, ma anzi, ti ringrazio io per le spiegazioni.
purtroppo ho sempre letto di disquisizioni sulla distanza da una tv per vedere la risoluzione e i pixel (per cui si leggeva che con un 4k dovresti starci a 2 metri se no sono pixel in più sprecati), ma non di altri fattori oltre alla risoluzione, tra dvd br e quant'altro.
io non volevo dire che gli lcd sono meglio (ci mancherebbe, anzi avete postato una discussione dove c'è un video davvero chiarificatore, che pone affiancati oled e lcd), ma solo che se in un cc gli utenti comuni li vedono come in quelle due foto postate da Cetto, saranno pochi gli utenti a preferire gli oled, non foss'altro per il loro maggior costo.
Per una definitiva diffusione degli oled, secondo me, bisognerebbe che prima o poi i produttori ABBANDONASSERO la produzione di lcd, se sono così inferiori. Poi sì che gli oled dovrebbero comprali tutti per forza... -
L'unica capace di produrre OLED commercializzabili, affidabili ed a costi accettabili è LG, finchè Samsung ed altri non saranno capaci di fare altrettanto continueranno a produrre LCD.
-
Chiedo scusa! Forse ho usato un tono saccente!
Per me le due tecnologie potrebbero coesistere, come il bel esempio di sasadf in questo caso.