Panasonic DX800, TV 4K Freestyle Design
Alla convention europea 2016 Panasonic ha svelato un TV UHD di fascia alta, sviluppato dal Panasonic Design Center Europe sulla base di studi di architettura d'interni, dotato di processore Studio Master HCX e certificato THX Cinema Display, con pannello local dimming 2000 Hz, soundbar integrata a 12 driver, piattaforma smart Firefox OS e protocollo SDDP per il controllo da rete LAN
Panasonic ha presentato il nuovo Viera DX800 4K Pro, televisore che si posiziona appena dopo il DX900 nella gamma LCD Ultra HD 2016. Diversamente dal modello superiore può esibire la certificazione THX Cinema Display, ma non quella Ultra HD Premium, adottando un pannello dalla luminosità meno elevata. Assente anche la struttura a nido d'ape del DX900, mentre la retroilluminazione è invece sempre di tipo local dimming, benché non venga dichiarato il numero di zone. Anche per questo modello Panasonic si è avvalsa della collaborazione degli Hollywood Labs, attestata dal processore Studio Master HCX (Hollywood Cinema Experience).
Il telaio "Freestyle design" in alluminio spazzolato è stato sviluppato sulla base di ricerche in campo artistico e nell'architettura di interni. Con una potenza complessiva di 40W, la soundbar incorporata ospita ben dodici driver: due tweeter, quattro midrange e sei woofer. Lo stile viene impreziosito dall'uso di alluminio anche per la sottile cornice, lavorata con procedimento "diamond cut".
Riconfermato Firefox OS per la piattaforma smart, dotato di una schermata iniziale intuitiva e personalizzabile, con accesso rapido alle funzioni preferite: canali TV, App, video, siti web e contenuti. Per la fine dell'anno si attende il rilascio della versione 2.0, con ulteriori app e nuove modalità per identificarle sul Web e salvarle sul TV. Oltre ai contenuti web, tra i quali lo streaming HDR da Amazon e Netflix, verrà integrata la nuova funzione "send to TV" per la condivisione dei contenuti con device Android.
Principali caratteristiche:
Pannello Cinema Display LED UHD 4K 2000Hz (BMR)
HCX Studio Master
Design Freestyle
Soundbar integrata a 12 altoparlanti
Compatibilità con il protocollo Simple Device Discovery (SDDP) di Control4, per l'integrazione semplificata in una LAN personale
Display THX 4K
Pannello Super Bright / HDR
My Home Screen 2.0, reso più intuitivo per un accesso rapido ai contenuti preferiti
La serie DX800 sarà commercializzata nel mercato italiano a partire dal mese di maggio, a prezzi indicativi di 1.999,00 Euro per il formato da 50” e di 2.499,00 Euro per la versione da 58”.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (15)
-
Affermativo, è possibile togliere il supporto e fissarlo al muro con il classico supporto VESA (distanza fori 40 x 20 cm). C'è poi da sistemare l'altoparlante tipo sound bar che non mi sembra sia fissabile al muro.
Buona visione (se lo acquisti) -
ciao ragazzi, scusate se posto nella sezione sbagliata o se inavvertitamente infrango qualche regola del forum.
la settimana scorsa ho comprato il tv Panasonic TX-50DX800. montato sul muro.
la TV va da dio, ma ho due problemi:
1 - la soundbar è connessa al tv con un cavo mai visto (penso sia qualche connettore proprietario di Panasonic), corto. io volevo mettere la soundbar su una mensola SOPRA la tv. il cavo non basta e non trovo uno straccio di prolunga. dovrei fissare la soundbar al muro sotto la tv, ma preferirei riuscire a metterla sopra. sembra non esserci soluzione al problema.
2 - le connessioni HDMI non vanno. o meglio, se collego un pc va tutto ok. se provo a collegare la wii (che ho munito di adattatore per HDMI) o il lettore DVD (sempre panasonic) la tv non da segni di vita.
il tutto funzionava alla grande sul vecchio tv (un HD ready panasonic di dieci anni, a cui avevo collegato il tutto usando uno switch HDMI).
ho provato di tutto:
-ho provato a giocare coi parametri dei vari ingressi (modalità 1, modalità 2, formato immagine)
-reset,
-aggiornamento firmware,
-cambio cavi e prese,
-togliere tensione per 10 minuti,
-ho anche provato a passare per il suddetto switch hdmi.
risultato: niente.
il fatto che la tv riesca a vedere il pc mi da da pensare. la scheda HDMI chiaramente funziona (altrimenti non vedrebbe il pc), ma qualcosa non va. ho fatto la richiesta di sostituzione al negozio, con l'idea di prendere stessa marca/modello. però che faccio se anche questa nuova mi da lo stesso problema?????
i cavi sono buoni (https://www.amazon.it/IBRA-Luxury-G...+hdmi+ibra+gold). il lettore DVD sempre panasonic (modello di due anni fa, non ricordo la sigla).
mi sono rotto la testa a cercare su tutti i forum possibili. qualcuno ha un'idea?
grazie in anticipo e chiedo scusa se ho infranto qualche regola del forum. -
Oltretutto con una base così larga (più ampia del pannello stesso) si è obbligati a posizionarlo su un mobile addirittura più largo del TV.
O per forza bisogna lasciare il TV steso a terra???
Per me un belse lo meritano proprio.
-
Originariamente inviato da: brasello1;4686776ciao ragazzi, scusate se posto nella sezione sbagliata o se inavvertitamente infrango qualche regola del forum.
la settimana scorsa ho comprato il tv Panasonic TX-50DX800. montato sul muro.
la TV va da dio, ma ho due problemi:
1 - la soundbar è connessa al tv con un cavo mai visto (penso sia qualche connettore proprietario di Panasonic), corto. i..........[CUT]
Per il cavo dovresti chiedere all'assistenza Panasonic se ne esistono di più lunghi visto che è un cavo proprietario, stessa cosa per le HDMI, visto che con il pc funzionano il tv è a posto, mi sa che c'è qualche impostazione errata o sul tv o sul DVD. Mi sembra strano che hai un cavo HDMI per la Wii in quanto questa console non dispone di questa uscita digitale ma solo di analogico, non immagino che adattatore usi che possa convertire il segnale della Wii da analogico a digitale... secondo me la Wii la dovresti collegare all'ingresso A/V del tv e non alla HDMI. -
aggiornamento: ieri sera mi sono messo a smanettare con le impostazioni del dvd e della wii. morale: sono riuscito a far funzionare il tutto. problema risolto....
per Plasm-on: in effetti la wii ha i cavi con connettori RCA, ma io avevo comprato un convertitore HDMI che avevo inserito direttamente nella porta AV della WII, quindi la wii era collegata a una porta HDMI.
grazie comunque per le risposte ricevute.
ciao