TV OLED LG 2025: i prezzi ufficiali di tutti i modelli e le offerte lancio

Nicola Zucchini Buriani 15 Aprile 2025, alle 18:44 4K e 8K

LG Italia apre i pre-ordini per i nuovi TV OLED LG 2025 e svela i prezzi ufficiali delle serie B5, C5, G5 e M5, con nuove funzioni AI, gaming e promozioni di lancio.


- click per ingrandire -

LG ha annunciato i prezzi di tutti i nuovi TV OLED 2025, già disponibili in pre-ordine (fino al 6 maggio) su LG Online Shop e nei principali negozi di elettronica. Per promuovere il lancio, LG Italia ha realizzato un'iniziativa speciale che offre i seguenti vantaggi:

  • ottenere un voucher per riscattare 12 mesi gratuiti di DAZN con tutta la Serie A Enilive 2025/26;
  • ricevere una soundbar LG in regalo;
  • ottenere un rimborso sul prezzo del nuovo TV OLED solo ed esclusivamente a fronte del ritiro del proprio TV usato, per un valore che arriva fino a 3.000 Euro.

Per partecipare è necessario registrare l'acquisto sul sito LGFORYOU. Il regolamento completo è disponibile a questo indirizzo.

 

La gamma OLED 2025


- click per ingrandire -

Abbiamo già visto e misurato (quasi) tutte le nuove serie: nei prossimi giorni pubblicheremo le prime anteprime con misure, seguite poi da recensioni complete che arriveranno più avanti. Le novità si chiamano B5, C5, G5 e M5 e condividono la stessa piattaforma Smart TV basata su webOS 25. Abbiamo già parlato delle specifiche in dettaglio in questo articolo che vi consigliamo di leggere. Qui riportiamo comunque un riassunto delle principali caratteristiche, iniziando dai televisori di fascia più alta. Su G5 e M5 troviamo il processore Alpha 11 Gen 2 con intelligenza artificiale (AI).

L'elettronica gestisce tutta l'elaborazione audio e video, dall'upscaling a percorso guidato per personalizzare le immagini (AI Picture Wizard) e la riproduzione dei suoni (AI Sound Wizard). Ciascun utente può avere un profilo dedicato con impostazioni separate: per passare da un utente all'altro basta la voce, grazie alla funzione che riconosce l'impronta vocale (AI Voice). Altre funzioni utili sono AI Search (coadiuvata da Copilot di Microsoft), che facilita le ricerche tramite il riconoscimento del linguaggio naturale (che in italiano arriverà più avanti) e AI Chatbot, che risponde ai dubbi e alle problematiche riscontrate dagli utenti proponendo soluzioni immediate.


La struttura dei pannelli Primary RGB Tandem
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda l'HDR, gli OLED LG supportano HDR10, HLG e Dolby Vision IQ. C'è anche il Dynamic Tone Mapping Pro, cioè la mappatura dinamica dei toni che analizza le immagini in tempo reale, suddividendole in 5.000 micro-blocchi. Ci sono cambiamenti anche per webOS, aggiornato con un'interfaccia utente più veloce e intuitiva. Resta ovviamente confermato il supporto garantito con aggiornamenti per 5 anni. Le due linee di fascia più alta, G5 e M5, offrono anche la modalità "Filmmaker with Ambient Light Compensation", cioè con regolazione automatica in funzione della luce in ambiente, grazie a un apposito sensore.

Non vanno infine dimenticate le funzionalità legate al gaming: le serie G5 e C5 arrivano fino a 165 Hz, con gli M5 che si fermano a 144 Hz e i B5 che si spingono fino a 120 Hz. Gli ingressi HDMI 2.1 sono quattro (tranne gli M5) e supportano tutte le funzioni: Auto Low Latency Mode, eARC (su una delle porte), Quick Media Switching, Variable Refresh Rate con FreeSync Premium e G-Sync. I TV sono certificati ClearMR 10000 di VESA.

 

Serie M5


- click per ingrandire -

La serie M5 si distingue dalle altre per via dello Zero Connect Box, un piccolo box esterno con l'aspetto di un cubetto. Tutte le sorgenti si collegano con un cavo al box: il segnale audio/video viene poi inviato in wireless al TV. I tagli disponibili sono 65, 77, 83 e 97 pollici. Tutti i pannelli, ad eccezione del 97 pollici, montano i nuovi schermi Primary RGB Tandem. La frequenza di aggiornamento è a 144 Hz e sono presenti tre ingressi HDMI 2.1 sul box esterno. A seguire i prezzi di listino:

  • M5 65": 3.899 euro
  • M5 77": 4.799 euro
  • M5 83": 7.499 euro
  • M5 97": 27.999 euro

 

Serie G5


- click per ingrandire -

La serie G5 è pensata soprattutto per il montaggio a parete, anche se è comunque prevista la possibilità di usare una base da tavolo. Come sugli M5, anche qui i pannelli sono i Primary RGB Tandem (tranne il 97 pollici) con Brightness Booster Ultimate. Cambia invece la frequenza di aggiornamento: si arriva a 165 Hz. Il processore è l'Alpha 11 Gen 2, lo stesso degli M5, ma qui c'è una porta HDMI 2.1 in più, cioè quattro in totale. Per quanto riguarda i tagli, la grande novità è l'introduzione del 48 pollici, che si affianca ai 55, 65, 77, 83 e 97 pollici. A seguire i prezzi di listino:

  • G5 48": 1.599 euro
  • G5 55": 2.299 euro
  • G5 65": 3.299 euro
  • G5 77": 4.299 euro
  • G5 83": 6.499 euro
  • G5 97": 24.999 euro

 

Serie C5


- click per ingrandire -

I C5 differiscono dai G5 per via del pannello: qui non troviamo i Primary RGB Tandem ma i WRGB OLED convenzionali. Cambia anche il processore: è l'Alpha 9 Gen 8. Il resto della dotazione è invece in comune con la serie di fascia superiore, dalla Smart TV alle funzioni legate al gaming, tra le quali spicca la frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz. I tagli proposti sono 42, 48, 55, 65, 77 e 83 pollici. A seguire i prezzi di listino:

  • C5 42": 1.299 euro
  • C5 48": 1.499 euro
  • C5 55": 1.799 euro
  • C5 65": 2.699 euro
  • C5 77": 3.499 euro
  • C5 83": 4.999 euro

 

Serie B5


- click per ingrandire -

I B5 sono la serie entry-level nella gamma 2025. I pannelli sono WRGB fino a 120 Hz e vengono gestiti dal processore Alpha 8 Gen 2. A seguire i prezzi di listino:

  • B5 48": 1.299 euro
  • B5 55": 1.499 euro
  • B5 65": 2.399 euro
  • B5 77": 3.299 euro
  • B5 83": 3.799 euro

Fonte: LG

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    16 Aprile 2025, 16:44

    Per curiosità: si conosce il motivo per cui gli M5 hanno un refresh inferiore ai G5? Può essere dovuto al box esterno?
  • Onslaught

    17 Aprile 2025, 02:04

    Il motivo, che io sappia, è proprio quello, il pannello del resto è quello dei G5 quindi tecnicamente non ci sarebbe nessun limite.
    Si fermano a 144 Hz perché il segnale in wireless comunque non andrebbe oltre.

Focus

News