Nuova gamma Panasonic OLED 2021

Emidio Frattaroli 25 Marzo 2021, alle 12:47 4K e 8K

Panasonic svela la nuova gamma di TV con tecnologia OLED e annuncia l'adozione del pannello 'Master Pro' anche nella serie '1500' e l'ingresso di nuovi modelli da 48"


- click per ingrandire -

Panasonic ha appena annunciato le tre nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per la stagione 2021-2022 che 'accompagneranno' la serie JZ2000 già annunciata lo scorso gennaio durante il Digital CES 2021 (ne abbiamo parlato in questo articolo). Tra le novità più interessanti, segnaliamo l'ingresso del nuovo 'taglio' da 48" per le serie JZ1500 e JZ1000 e l'utilizzo dello stesso pannello 'Master Pro Panel' della serie '2000' anche nei tagli da 55" e 65" della serie '1500'. 


- click per ingrandire -

In totale, le serie con tecnologia AMOLED prodotte da Panasonic sono quattro e questa tabella sottolinea le caratteristiche dei vari modelli. In particolare, la serie 'top' JZ2000 continua ad utilizzare lo stesso eccellente pannello già impiegato nella serie HZ2000, con in più la pre-calibrazione in fabbrica. Lo stesso pannello verrà utilizzato anche nei tagli da 55" e 65" della serie JZ1500 ma senza pre-calibrazione in fabbrica. Il 48JZ1500 avrà lo stesso pannello utilizzato nelle serie JZ1000 e JZ980.


- click per ingrandire -

Un'altra particolarità delle nuove serie, già segnalata con l'annuncio della serie JZ2000 dello scorso gennaio, è l'adozione della modalità 'Game Mode Extreme' che sfrutta la tecnologia VRR della connessione HDMI 2.1 e la compatibilità con segnali fino a 120p, anche se la piena compatibilità con segnali 120p 4K, anche con PS5, arriverà soltanto più avanti con un aggiornamento firmware.


- click per ingrandire -

Durante la dimostrazione, è stato misurato il tempo di latenza di uno dei TV con tecnologia LCD (il '940') tra l'arrivo del segnale video e la sua effettiva visualizzazione sul TV. Con segnali 'standard' con frequenza di quadro di 60Hz, il lag è di 10,9 millisecondi e probabilmente si riferisce ai primi pixel visualizzati, quindi in alto a sinistra. Invece, con segnali a 120Hz, il lag si riduce fino a 2,5 millisecondi: un vero primato che mette in riga quasi tutti i monitor pensati per il gaming più estremo. Peccato che questa funzione non si presente in alcuni modelli con diagonale da 48". Non è stato dichiarato il tempo di latenza per i TV OLED ma lo verificheremo appena ne avremo la possibilità.


- click per ingrandire -

Ricordiamo inoltre che tutti i TV delle quattro nuove serie JZ sono compatibili son tutti i formati HDR (quindi HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ), sono tutti dotati delle impostazioni predefinite 'Filmmaker Mode', Netflix Calibrated Mode, hanno tutti il sensore d'illuminanza integrato (utilizzato per adattare le impostazioni di visualizzazione anche della modalità Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive), oltre alla compatiblità Dolby Atmos, fruibile anche attraverso la connessione eARC.


- click per ingrandire -

Per i prezzi e altre informazioni più interessanti bisognerà attendere. Per le domande più tecniche è stato dato poco spazio, limitato soltanto nella 'chat' a corollario della presentazione. Tra le informazioni che possiamo anticiparvi è che, al momento, nessun TV Panasonic utilizzerà i nuovi pannelli 'EVO' di LG Display: Panasonic continua a utilizzare i pannelli già ottimizzati e usati nei TV top di gamma. In particolare, JZ1500 e JZ2000 utilizzeranno lo stesso pannello ma l'alimentazione sarà diversa, quindi con luminanza più elevata per il top di gamma. Inoltre non ci sarà neanche quest'anno un modello con diagonale da 77" o da 83": Panasonic ritiene la richiesta per questi tagli ancora troppo modesta. Appuntamento nei prossimi giorni per prezzi, disponibilità e altre informazioni sulle nuove serie OLED Panasonic.

Per maggiori informazioni: www.panasonic.com/it

 

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lanfi

    26 Marzo 2021, 13:09

    Miei cari.....e se in realtà un po' tutti i televisori 2021 hanno (o avranno) i pannelli evo?

    Mi spiego meglio. Lg per questi nuovi pannelli ha agito in questo modo:
    1) Ha aggiunto un substrato con emittitori verdi
    2) Per l'emittitore blu è passata dall'idrogeno al deuterio

    Ora, il metodo di produzione di questi pannelli è piuttosto complesso e richiede economie di scala....mi riesce difficile immaginare che degli operai di lg display si mettano in un cantuccio con una piccola linea dedicata a costruire i pannelli evo mentre tutti gli altri continuano con gli oled classici. Quindi secondo voi si può supporre che tutti i pannelli (prodotti da un certo momento in poi) siano in realtà evo ma che poi stia al pilotaggio sfruttarlo al massimo delle sue possibilità (soprattutto come nit e intervento dell'abl) oppure mantenere la modalità conservativa utilizzata (generalmente) fino ad ora?
  • sauzer

    26 Marzo 2021, 16:32

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5132013
    Niente pannello EVO, niente AV1: Congratulazioni!


    aggiungo anche niente VRR a 120hz (almeno non al lancio), e Smart TV sicuramente scadente.

    Mi spiace ma che costi molto di più per la sua calibrazione/qualità visiva lo si accetta, ma poi non puoi essere inferiore in cosi tanti altri aspetti.
  • sauzer

    26 Marzo 2021, 16:37

    Originariamente inviato da: Lanfi;5132278
    Miei cari.....e se in realtà un po' tutti i televisori 2021 hanno (o avranno) i pannelli evo?

    Mi spiego meglio. Lg per questi nuovi pannelli ha agito in questo modo:
    1) Ha aggiunto un substrato con emittitori verdi
    2) Per l'emittitore blu è passata dall'idrogeno al deuterio

    Ora, il metodo di produzione di questi pannelli è piuttosto complesso e r..........[CUT]


    no non credo, LG per vendere tanto la serie C l'ha sempre dotata del pannello TOP, quest'anno niente da fare e l'evo lo monta solo sulla serie G, è la prova che sono due pannelli diversi e che ne facciano tanti o pochi Panasonic e Sony visto il costo dei loro prodotti dovrebbero accaparrarseli.
  • Emidio Frattaroli

    26 Marzo 2021, 17:10

    Originariamente inviato da: Lanfi;5132278
    Miei cari.....e se in realtà un po' tutti i televisori 2021 hanno (o avranno) i pannelli evo?[CUT]
    Improbabile che LG Display butti via tutte le linee di produzione attuali (che vanno benissimo) per passare in blocco a pannelli più costosi e con alcune incognite su aspetti tecnici. Io so che le linee di produzione attuali rimarranno. Le linee 'evo' si aggiungeranno e il numero dovrebbe essere marginale. Almeno per il momento. Anche perché immagino che i nuovi pannelli evo abbiano bisogno di alimentazione e LUT differenti: mica puoi fare un copia e incolla di hardware e impostazioni per pannelli diversi...

    Comunque nel dubbio basterà misurare con uno spettrometro ad alta risoluzione, che ovviamente abbiamo. Quindi nessun dubbio per capire che pannelli saranno. Magari qualche altra testata qualche dubbio in più ce l'avrà.

    Emidio



    Emidio
  • Lanfi

    26 Marzo 2021, 17:50

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5132359
    Comunque nel dubbio basterà misurare con uno spettrometro ad alta risoluzione, che ovviamente abbiamo. Quindi nessun dubbio per capire che pannelli saranno. Magari qualche altra testata qualche dubbio in più ce l'avrà.


    Quest'anno più che mai sono in trepidante attesa delle vostre prove, sia per motivi personali (credo sia l'anno giusto per comprarmi un oled) che per motivi oggettivi (ci sono un po' di novità e bisogna capire quali valgano davvero).
  • Ryusei

    26 Marzo 2021, 18:18

    Originariamente inviato da: sauzer;5132351
    aggiungo anche niente VRR a 120hz (almeno non al lancio), e Smart TV sicuramente scadente.

    Mi spiace ma che costi molto di più per la sua calibrazione/qualità visiva lo si accetta, ma poi non puoi essere inferiore in cosi tanti altri aspetti.


    Paragonando le serie correttamente gli anni scorsi Panasonic ed LG avevano costi molto simili, a volte con offerte più basse L una o l’altra, ma non è solo per la calibrazione che si sceglie Panasonic, e non è per il lato smart che non si sceglie Panasonic visto che a questo ci sono tanti rimedi da 20€ a salire, per le qualità intrinseche invece non ci fai nulla con gli altri produttori ti tieni la tv come è!
  • Guest_80763

    26 Marzo 2021, 18:37

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5132243
    Touché

    Però attento a fare poco lo spiritoso perché se contesti pubblicamente le decisioni dei moderatori o - peggio - dell'admin...



    Battutacce a parte, vedremo di aprire una discussione tennnica proprio su questo, ok?

    Emidio

    No no, alzo già da subito bandiera bianca Scherzi a parte, ho solo riassunto ironicamente l'accaduto.

    Per quanto riguarda la discussione tecnica, non vedo l'ora. Faccio io lunedì?
  • Artorias

    29 Marzo 2021, 15:41

    Originariamente inviato da: vnatale69;5132206
    totalmente d'accordo, un vero peccato. Di 77 in giro, che leggo sul forum, da conoscenti ecc...in realtà ne comincio a vedere parecchi...ottima alternativa al VPR per sale piccole come la mia....per Pana bisognerà aspettare non 1 ma 2 anni IMHO


    Be io e te siamo già in 2...
    Siamo nella stessa situazione: saletta dedicata piccola e 77 AG9.
    Molti storceranno il naso ma ho voluto effettuare un down-scale cioè da un Sony VPL-550 (con schermo da 220cm) sono sceso di dimensioni, però ci ho guadagnato in qualità soprattutto in HDR dove il mio proiettore faceva mooolta fatica.
  • red5goahead

    02 Ottobre 2021, 23:58

    Provo a chiedere qui per chi è ancora iscritto ed è la discussione originale per la serie 2021. Sto per fare il passaggio dall'ST60 all'Oled, finalmente ora che è arrivato il taglio più piccolo, ma non sono convinto delle differenze tra i JZ1000 e il JZ1500 per il taglio da 48. Se non ha il pannello professionale quindi immagino non abbia alimentazione e scheda video migliorate e non c'è una pre-selezione dei pannelli perché dovremmo pagare 100-150€ in più?
  • Ryusei

    03 Ottobre 2021, 13:28

    Non avrà il pannello professional ma forse avrà l’alimentazione differente dal 1000, altrimenti non so cosa cambi... forse l’audio che nei precedenti 1500 era un po’ superiore?
    Comunque meglio chiedere nell altra discussione per avere altre opinioni

    https://www.avmagazine.it/forum/127...-2021-jz/page36
« Precedente     Successiva »

Focus

News