Netflix in Italia a ottobre
Con un'intervista esclusiva a Wired, il numero 1 di Netflix ha annunciato l'avvio del servizio di streaming anche in Italia il prossimo mese di ottobre
Berlino, giugno 2015. Con una intervista esclusiva al mensile Wired, il CEO e co-fondatore di Netflix Reed Hastings ha dichiarato che il prossimo ottobre partirà l'innovativo servizio di streaming a pagamento anche in Italia, anche a risoluzione 4K. La data esatta non è stata ancora decisa ma sarà sicuramente entro il mese di ottobre. Il servizio in abbonamento prevede un solo tipo di abbonamento mensile, senza pacchetti e nessuna distinzione: sarà possibile accedere a tutti i contenuti, senza limiti di quantità e qualità.
I prezzi dell'abbonamento non sono stati ancora definiti ma dovrebbero essere in linea con gli altri paesi europei (circa 8 Euro al mese). Attualmente Netflix può contare su più di 60 milioni di abbonati distribuiti in 50 paesi, di cui 40 milioni solo negli Stati Uniti. Al momento i contenuti a risoluzione 4K saranno per pochi, poiché la banda a disposizione dalla maggior parte degli abbonamenti ADSL (meno di 20 Mbps), non saranno sufficienti. La buona notizia è che la qualità dei contenuti potrebbe essere nettamente superiore a quella di Sky via satellite (per non parlare di Mediaset Premium, Infiniti e i vari servizi di streaming "nostrani").
Per la prova di qualità dei contenuti full HD dovremo soltanto attendere quattro mesi.
Per maggiori informazioni: www.wired.it
Commenti (39)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4398215Da quello che so non ci saranno esclusive. Tutti potranno abbonarsi.... sarebbe interessante avere la certezza che utenti anche non Telecom potranno usufruire di Netflix. .....[CUT]
Originariamente inviato da: thegladiator;4398215Non mi sembra che siano 60p ma 60i e un TV dovrebbe deinterlacciare e fare l'inverso del pull-down denza problemi. Per l'Europa non ho idea. Basterebbe verificare nei forum francesi e inglesi ma credo che sia la stessa cosa: non credo che rifacciano un film per il mercato europeo a 25p... mi piacerebbe sapere una cosa: i contenuti filmici verranno trasmessi a 24p?[CUT]
Proverò a dare un'occhiata in qualche forum europeo ma non subito.
Emidio -
Sì, certo, scusa l'imprecisione: ho scritto il segnale in ingresso sul mio tv (60p) proveniente dall'AVR che si occupa di fare il deinterlacing del segnale in ingresso a 60i (o forse è addirittura la PS4 che lo esegue, ora non ricordo come è impostato).
Però fammi capire: quando dici ''senza problemi'' intendi che il risultato dovrebbe essere del tutto simile a quello che otteniamo con SKY che trasmette a 50i?
Inoltre: negli USA non visualizzano a 24p lo streaming di Netflix? Intendo esattamente come da BR quindi... -
Beati coloro che hanno larghezza di banda sufficiente per usufruire del servizio.
Ste da quanto mi ricordi io in USA i contenuti hanno framerate differenti ma [U]ci sono[/U] trasmissione a 24p (Homeland e House of Cards sono al 99.99% sicuro fossero a 23.976 Hz). -
In USA i contenuti sono 60Hz visto che quello è il loro vecchio standard, di 50Hz non ne ho mai visti sinceramente anzi una volta ho collegato via HDMI la mia videocamera (1080p 50Hz) a 2 tv americani, un Samsung che non la vedeva proprio ed un LG che invece l'ha vista senza problemi.
-
Antonio, ma anche i film?? Da quello che ho capito in USA i film sono regolarmente trasmessi a 24p.... anche se talvolta trovo qualcuno che parla invece di 60Hz... e che il problema spesso risiede nel dispositivo la cui app netflix NON supporta i 24Hz...
Comunque c'è davvero una confusione incredibile, più volte ho fatto ricerche e non sono riuscito a chiarirmi completamente le idee. -
Ste per quello che ho visto va tutto a 60Hz, poi non so se è settabile qualcosa o il flusso si adatta al tipo di tv. Per farti capire meglio la cosa, tieni presente che l'APP Netflix è presente su tutti i tv venduti in USA anche i catorci della Vizio da 32 che sono tv cinesi da 150$ che sicuramente non hanno compatibilità con il 24p. Ora visto che anche la risoluzione si adatta alla velocità di rete in automatico (se mentre vedi un film la velocità di connessione si abbassa vedi un vistoso abbassamento della qualità video), non so se c'è un automatismo nell'algoritmo che riconosce il tv adatto ai 24Hz ed adatta a questo formato il flusso.
-
Sì, dell'adaptive bitrate ne ero a conoscenza anche se con la fibra di fatto sta sempre al max, circa l'automatismo per i 24Hz non ho proprio idea...
-
Ammesso - e non concesso - che il segnale video di Netflix sia a 59,94 a scansione interlacciata, si tratterebbe della stessa identica sorte dei DVD Video americani. Ovvero, il segnale video originale a 23,976 Hz a scansione progressiva subirebbe il pull-down in modo che ogni 2 o 3 semiquadri pari e dispari, si ripeterebbero, in modo da raggiungere il valore di 59,94 Hz.
La maggior parte dei TV dovrebbe riconoscere questo tipo di segnale proveniente da HDMI e applicare l'algoritmo di inverse pull-down, in modo da tornare in maniera trasparente all'originale 23,976p. Se ben vi ricordate anche il caro HD-DVD aveva questo problema: i file su disco erano con il pull-down a 59.94i ma l'ultimo lettore HD-DVD di Toshiba effettuava l'inverse pull-down direttamente nel lettore e consegnava in uscita un segnale HDMI a 23,976 Hz già progressivo.
Ripeto: bisognerebbe dare uno sguardo nei forum americani ed europei per capire qualcosa della questione. Io purtroppo al momento non ho proprio tempo. Ho altre priorità al momento (articoli da scrivere e misure da montare"ma sono certo che qualcuno di voi potrà fare un'indagine approfondita meglio del sottoscritto.
Emidio -
Giusto per chiarire ancora a scanso di equivoci, il discorso che facevo è riferito agli USA, non ho idea di cosa faranno qui ovviamente visto che il servizio non è ancora disponibile.
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4398397Chiarissimo. Ma non credo che si mettano a ricodificare tutto il catalogo per il mercato europeo. Se lo facessero, i film che da 23,976p vengano portati a 25p durerebbero di meno poiché sarebbero accelerati di circa il 4%, oltre che non avere pull-down. Il confronto sarebbe molto semplice.... il discorso che facevo è riferito agli USA....
Tornando agli USA, sono certo che se ne sia già parlato. Io proverei a dare un'occhiata su www.avsforum.com
Per l'Europa invece, punterei sul forum UK e più precisamente su www.avforums.com
Emidio