Netflix arriva a Natale a 7,99 Euro/mese
Durante un festival tenuto nel nostro paese, alcuni portavoce della piattaforma di streaming hanno confermato il prossimo arrivo del servizio online, fornendo anche informazioni sui costi di abbonamento mensile
Dopo i rapporti dei mesi scorsi, anche Repubblica conferma che Netflix arriverà in Italia nel periodo di Natale, mettendo a disposizione degli abbonati la propria ampia libreria di titoli al costo mensile di 7,99 Euro. Come già anticipato, l'attuazione avverrà grazie all'accordo con Telecom Italia, operazione che segna anche nel nostro paese l'ingresso delle compagnie telefoniche nel settore home entertainment, come successo con British Telecom in Gran Bretagna o AT&T negli USA.
Tra l'altro Netflix sta riscuotendo un notevole successo anche in Francia, dove la compagnia americana è sbarcata solo dallo scorso settembre. Netflix è arrivata ad investire 8 milioni per produrre con Gaumont la serie Marseille, e potrebbe a breve stringere un accordo analogo con Pathè, un secondo produttore francese. Il famoso quotidiano italiano evidenzia inoltre come Netflix arrivi a monopolizzare negli USA addirittura il 34% del consumo di banda.
“Negli Stati Uniti, Netflix nelle ore di picco è responsabile per un terzo del consumo di banda e traffico internet in download, un numero nettamente superiore rispetto ai concorrenti: iTunes è al 2,8% ed Amazon al 2,6%, mentre YouTube consuma il 14% della banda disponibile” afferma Augusto Preta, direttore di It Media Consulting, che a fine mese pubblicherà il rapporto “Il video on demand in Europa”.
Fonte: Everyeye, Repubblica
Commenti (17)
-
I servizi on-demand sono interessanti, sostituiscono il noleggio, con un notevole appeal.
Di base, però, non sostituiscono i supporti ottici, visto che, oltre la banda inferiore, in pratica, non si diventa possessore del film. -
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4388089No la qualità di un BD ce l'hai solo con un BD per il momento...
Sottolineo per il momento, nel senso che Netflix può evolversi in termini di codec e di encoding (HEVC) e quindi diventerà possibile raggiungere la qualità con una banda molto inferiore... -
Ma Netflix che contenuti ha? Film? Documentari? Serie TV?
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;4389640Ma Netflix che contenuti ha? Film? Documentari? Serie TV?
In America: Sì, Sì, Sì rispettivamente ...
La parte più bella sono le serie TV integrali, nel senso che ti fai le maratone di serie senza mai un'interruzione pubblicitaria....
I film sono anche paragonabili a quelli che passano su SKY Cinema come finestra temporale (quindi 10-12 mesi dall'uscita) le stagioni delle serie sono fino a quella trasmessa per ultima non in corso.... E' chiaro che non c'è tutto, ma c'è moltissimo...
Ma ripeto è così negli USA, qui in Italia la questione dei diritti è molto più complicata perché Mediaset e SKY faranno di tutto per proteggere le loro esclusive e quindi il loro business..... -
Chiaro.... Grazie.
-
ciao
uso netflix da circa 5 mesi.
il full. quindi 4k compreso la qualitá sembra buona non credo paragonabile al br ma neanche troppo inferiore e comunque dipende tutto dalla connessione io ho un adsl 25M.
in 4k su netflix finlandia ci sono sopratutto serie tv circa 1000 ore in tutto e un film rimasterizzato in 4k(negli usa ci sono 4 -5 film in piúma i titoli in 4k aumentano quasi mensilmente.comunque sia il 4k é ricevibile solo con tv abilitati e registrati.
per il 4k non ci sono grosse differenze con gli usa ma quando si parla del resto le cose cambiano e di tanto. ogni paese in europa a offerte di titoli molto differenti anche come quantitativo complessivo e comunque in genere arrivano dopo essere stati trasmessi nelle paytv.
tutto sommato per quella cifra mensile non é male. i film te li puoi salvare nel loroarchivio.
-
Tutto molto bello... ma in un paese che ha connessioni internet da terzo mondo in quanti potranno usufruirne?
Tutto ok per i pochi fortunati raggiunti dalla fibra, ma la stragrande maggioranza degli Italiani ha come unica alternativa una ADSL indegna di essere chiamata tale. Io pago una Alice 7M (unica alternativa possibile nella mia zona, nonostante mi trovi a soli 10 Km da Torino) che nelle ore di punta (sera e weekend), quando userei il servizio, viaggia a 0.5-1 Mbit massimo, non riesco a caricare un video da youtube, figuriamoci Netflix in HD.....