Napoli: JVC 4K da H&S Home Solution
Sabato 14 Maggio a Napoli, saranno in dimostrazione i roiettori JVC DLA-X5000 e X7000 con materiale in formato UHD, 4K, HDR e un sistema Dolby Atmos con Avantgarde - B&W - PMC - Marantz e Rotel
Sabato 14 Maggio, presso il punto vendita H&S Home Solutions, in collaborazione con JVC Kenwood e AV Magazine, ci sarà la presentazione dei due videoproiettori JVC DLA-X5000 e DLA-X7000 con materiale in formato Ultra HD Blu-ray 4K e HDR. I due proiettori, calibrati e dimostrati da Emidio Frattaroli di AV Magazine, illumineranno uno schermo Sepi Screen da 2,7 metri di base in formato 16:9. Come sorgente sarà utilizzato il lettore UHD Blu-ray Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD 4K HDR di riferimento (Sicario, The Martian, The Revenant) che saranno mostrati anche in formato Blu-ray Disc HD.
A corollario della parte video ci sarà un sistema di riproduzione audio di riferimento, con pre-decoder Marantz AV8802 e diffusori in configurazione Dolby Atmos 5.1.4 tanto atipica quanto entusiasmante: i tre diffusori per il fronte anteriore saranno gli Avantgarde Solo, con amplificazione da 250W ed efficienza di 97 dB; come diffusori surround saranno utilizzate le nuove B&W 805 D3 mentre come diffusori a soffitto ci saranno le B&W CCM 362. Tutti i diffusori B&W saranno amplificati da elettroniche Rotel. Il sub sarà invece l'ottimo PMC twenty.sub con doppio woofer da 7" in linea di trasmissione.
La calibrazione e l'ottimizzazione dell'impianto audio sarà a cura di MNAUDIO, grazie a specialisti certificati Audyssey Pro, sfruttando le funzioni di analisi e correzione ambientale di base offerte dal Marantz AV 8802. Tale ottimizzazione consente di attenuare le principali anomalie ambientali mediante elaborazione del segnale prima della sua amplificazione. Le dimostrazioni avverranno a ciclo continuo, senza bisogno di prenotazioni, dalle 10:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni:
H&S Home Solution - www.hs-hifi.it
via Massimo Stanzione 6 - Napoli
tel: 081 2298596 - whatsapp: 328 4678108
Commenti (25)
-
bene, ci sarà qualcosa anche in Abruzzo? Grazie
-
Diciamo sara un evento di un finto 4k macchine gia absolete
-
Assolutamente no! Tornato ora dalla presentazione, e posso affermare che i due jvc mi hanno impressionato per la qualità complessiva di visione, ed il raffronto tra il bluray liscio e l'ultra hd degli stessi films ( sicario e the revenant) con il processamento a 10 bit, lo spazio colore esteso e l'hdr apre davvero un altro mondo davanti ai propri occhi. A parte l'aumento di dettaglio e risoluzione che comunque è percepibile, il vero gigantesco step verso l'alto è dato da queste nuove features, i colori sono intensi e vividi, la tridimensionalità del quadro è impressionante, una intera messe di informazioni visive e cromatiche assenti nel bluray vengono fuori con l'ultra HD, ed i jvc grazie alla alta luminosità e al formidabile contrasto nativo, le esprimono al meglio, senza che il nero ne risenta in maniera troppo percepibile. Il 7000 poi è spettacolare su questo aspetto.
Non c'è nulla di obsoleto in queste macchine, al contrario le trovo significativamente future-proof: 4K interpolato efficiente, hdmi2.0, hdcp 2.2, hdr, luminosità adeguata, contrasto nativo al top, prezzo dell'x5000 che ne fa un indiscusso best buy. -
Sicuramente non puo lasciare delusi nessuno ...c'e una sorgente ultrahd ci siamo ma io personalmente come tanti preferiscono una matrice nativa tutt'altra storia vediti i sony
-
Ti posso dare ragione solo sul 1100, che ha una lente capace di risolvere i 4K (ma privo di hdr) ed un contrasto nativo buono, ma comunque inferiore ai jvc, ma già il 520 e ancor peggio il 320 non hanno obbiettivi in grado di farlo, con conseguenti aberrazioni e necessità di correzione della convergenza via sw, con conseguente deterioramento della risoluzione percepita, ed il loro contrasto nativo inferiore fa pagare un prezzo alto al nero ed alla dinamica con l'implementazione hdr. Il 320 poi con un contrasto nativo ben più basso del 520 e con l'assenza di Iris dinamico e a quel prezzo non ha molto senso.
-
Senza considerare il trascurabile dettaglio
del fatto che accanto alla data di produzione la Sony dovrebbe indicare anche la data prima che le matrici vadano a donnine di facili costumi ... Un agile Best before da apporre sullo scatolone di imballo
-
un po' obsolete lo saranno presto vista l'uscita del hdmi 2.1 con hdr dinamico ... poi magari le macchine potranno essere aggiornate via firmware ma non ci spero molto o magari l'hdr dinamico uscire solo nel 2018.
-
va beh dai con questo modo di ragionare non si dovrebbe mai comprare niente
-
perche uno non dovrebbe comperare mai nulla? basta essere consapevoli che , come tutte le cose , non esistono investimenti a medio-lungo termine. magari usciranno ultraHD Blu-ray che sopporteranno tutti i formati HDR o magari no ma chi se ne frega. lo sai che se vuoi le ultime novità ogni tot anni ( max 3 ) devi cambiare vpr magari dando in dietro il tuo.
-
Originariamente inviato da: josephdan;4573420Assolutamente no! Tornato ora dalla presentazione, e posso affermare che i due jvc mi hanno impressionato per la qualità complessiva di visione, ed il raffronto tra il bluray liscio e l'ultra hd degli stessi films ( sicario e the revenant) con il processamento a 10 bit, lo spazio colore esteso e l'hdr apre davvero un altro mondo davanti ai propri ..........[CUT]
Tutti i JVC che hai visto lavoravano ad 8 bit,
se poi acquisti adesso un pannello 2K, per i contenuti 4K, e non ti sembra obsoleto boh, fai un pò tu,
per non parlare della sorgente a lampada UHP....
se con con i contenuti in 2K và sostitutita ogni 1000 ore circa (aldilà di quanto dichiarato dal manuale),
quanto pensi possa durare una lampada con contenuti HDR o su Rec.2020 ?
per i colori intensi e vividi,
i JVC li hanno avuti sempre così, sin dall'HD1...