NAB: first look Blackmagic Camera 4K

Emidio Frattaroli 12 Aprile 2013, alle 21:08 4K e 8K

Primo contatto con la Production Camera 4K di Blackmagic Design: il nuovo riferimento per la produzione cine e TV a risoluzione Ultra HD 4K a meno di 4.000 Euro

Las Vegas, 11 Aprile 2013. La storia si ripete e a distanza di soli 12 mesi. Il clamore di questa edizione, suscitato da Blackmagic Design con la nuova Production Camera 4K da soli 3.995 US$, è secondo solo a quello che si scatenò lo scorso anno attorno alla Cinema Camera 2,5K da 2.995 US$. in realtà le "bombe termonucleari in 4K" sganciate quest'anno da Blackmagic sul mercato non si limitano solo alla Production Camera ma proseguono con banchi regia, switcher, schede video e altri accessori, alcuni dei quali per il workflow 4K, che analizzeremo in un successivo approfondimento sul NAB 2013 e che elenco qui di seguito:

- Blackmagic Pocket Cinema Camera
- Blackmagic Production Camera 4K
- DaVinci Resolve 10
- ATEM Production Studio 4K
- Blackmagic Audio Monitor
- SmartScope Duo
- ATEM Studio Converter 2
- DeckLink Mini Recorder and DeckLink Mini Monitor
- Blackmagic MultiDock

In questa terza giornata ho ritagliato un'oretta allo stand Blackmagic Dsign dove ho cercato di analizzare con più calma le caratteristiche della nuova Production Camera 4K. Si tratta ancora di campioni piuttosto acerbi, con voci del menu che ancora non funzionano completamente. Patrick Hussey, Senior Communications Manager, ha precisato che il sensore è completamente diverso rispetto a quello della Cinema Camera 2,5. Anche il fornitore è diverso. Sembra che la scelta di cambiare fornitore sia stata dettata dai notevoli ritardi causati dal fornitore del sensore della Cinema Camera.

In altre parole, Patrick Hussey, ha detto che "hanno imparato la lezione" e stavolta la Production Camera 4K sarà disponibile - come da annunci - il prossimo mese di luglio. Ripeto brevemente le caratteristiche salienti: sensore da 3840x2160 pixel effettivi (Ultra HD 4K e 16:9) in formato super35 (22,12x11,88mm - crop 1,6X) e dinamica di 12 stop, uscita video 4K 6G-SDI e Tutte le altre caratteristiche sono comuni alla Cinema Camera 2,5K: monitor touch capacitivo 5" 800x480, SSD recorder integrato, attacco Canon EF, batteria integrata da 90' e porta per alimentazione 12-30V.


Il setup con cui ho giocato: il set e in basso il monitor full HD collegato alla Production Camera 4K
- click per ingrandire -

Come detto, la registrazione avviene su una sola SSD che, per quanto possa essere veloce, non può garantire l'acquisizione di file RAW senza compressione. Servirebbero come circa 380 MB al secondo, quindi almeno 3 SSD in RAID 0, cosa che avrebbe spostato il livello di prezzo ben più in alto. Per limitare i costi di produzione e di gestione, è possibile registrare in Apple ProRes 4:2:2 oppure in CinemaDNG RAW ma in versione compressa, selezionando comunque due diverse curve del gamma, esattamente come nella Cinema Camera. C'è anche la possibilità di uscire sempre in component 4:2:2 Ultra HD4k fino a 10 bit per componente ma solo fino a 30p e atttraverso l'uscita 6G-SDI.


A sinistra una foto al set con la mia camera e a destra una foto al monitor: niente moirè!
- click per ingrandire -

Il risultato, nonostante le camere non definitive è entusiasmante. Ho cercato di evidenziare uno dei problemi più comuni, presente anche nella Cinema Camera, ovvero il moirè ma senza successo. La nuova Production Camera 4K sembra davvero destinata ad un successo clamoroso. Anche il rumore sembra estremamente contenuto, praticamente al livello della Cinema Camera. C'è solo da considerare che la Production Camera 4K ha una dinamica totale leggermente inferiore rispetto alla Cinema Camera (13 stop contro 12) e non è possibile registrare in RAW non compresso come nella Cinema Camera, neanche se si seleziona il full HD.

Non rimane altro che aspettare che Patrick ci spedisca un campione prima possibile...

Per maggiori informazioni: www.blackmagicdesign.com

 

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giovideo

    14 Aprile 2013, 09:57

    @Emidio

    per le produzioni INDIE a basso costo....

    credo che molta gente non noterebbe tanto la differenza, guardando i contenuti del film e confrontando le 2 riprese

    Le immagini delle Cinealta hanno altri budget.
  • Emidio Frattaroli

    14 Aprile 2013, 12:56

    Originariamente inviato da: giovideo;3846848
    ... molta gente non noterebbe tanto la differenza...
    D'accordo. Ma lasciar credere che possano avere la stessa qualità anche solo confrontando le specifiche e senza aver fatto una verifica sul campo, secondo me è fuorviante.

    X wercide:

    La camera ha comunque un ingresso per alimentazione ausiliaria: trovare an pacco batterie esterno è semplicissimo oltre che economico. Inoltre, vista l'ergonomia della camera che rende obbligatorio un rig, metterci anche un pacco batterie in più è una cosa naturale.

    Emidio
  • SydneyBlue120d

    14 Aprile 2013, 21:43

    Emidio, andando leggermente OT, hai avuto modo di vedere la Aaton Penelope Delta 3.5K (che usa un CCD di origine Dalsa anziché il più classico CMOS)?
  • Emidio Frattaroli

    14 Aprile 2013, 22:15

    Più o meno. Sono passato anche da loro e sulla carta il sistema è molto interessante (7K virtuali, niente rolling shutter, mirino ottico, otturatore meccanico...). Peccato di non aver avuto modo di analizzare la qualità con un monitor adeguato. Secondo me è un prodotto da tenere d'occhio. Ne parlerò domani tra le news che sono ancora rimaste da pubblicare dal NAB.

    Emidio
  • SydneyBlue120d

    14 Aprile 2013, 22:18

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3847301
    Ne parlerò domani tra le news


    Grazie mille
« Precedente     Successiva »

Focus

News